Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino

Tutti i libri editi da Rubbettino

Il canto silenzioso degli amici

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 216
«Siamo in una strada che con naturalezza fa saltare la distinzione tra poesia e prosa e porta direttamente la scrittura dentro la vita e la vita dentro la scrittura» Franco Arminio «Verrà l’ultimo amore e forse mi perdonerò di essermene andato. Mi vedo all’alba con una sigaretta sulle labbra, taciturno come Vincenzo, pieno di ricordi che mi saltano sulla faccia come le mosche quando arriva l’estate». Una galleria di ritratti, di volti, di storie, di ricordi: Il canto silenzioso degli amici è un luogo poetico affollato, dove l’io narrante è continuamente mosso e agito dagli altri, mescolato alle loro vicende, sollecitato a capire la propria vita attraverso quella degli altri. In bilico tra prosa e poesia, questo libro conferma una voce narrativa nuova, che utilizza della poesia lo slancio lirico e, della narrativa, la vocazione a raccontare storie. Sempre con un linguaggio diretto, franco, esatto nella sua ansia di dire, di definire, di acciuffare brandelli di verità, di durata, di senso. Con realismo confessionale Di Consoli fa continui corpo a corpo con le persone incontrate nell’arco di una vita e con le esperienze concrete della propria vicenda personale, con le cose perdute, con gli affetti, con gli amori, e prova a dare unità e senso a un’esistenza intensa che continuamente si smarrisce e si ritrova. Senza fare sconti ai lati più atroci e disperati della vita, Il canto silenzioso degli amici è anche un inno alla funzione salvifica dei legami, degli altri, dell’amicizia, tanto da configurarsi nel suo insieme come un inno alla speranza: a una speranza “realistica”, concreta, senza illusioni. Un libro emozionante, fraterno, scritto cona la stessa urgenza dei libri di una vita. Sembra l’autoritratto di uno scrittore giunto al culmine del suo sentire maturo, e invece è un libro in cui tutti possono trovare spazio, perché l’”io” di questo libro si compie sempre e solo nel “tu”.
18,00 17,10

Cosa resta dell'Europa. Il destino dell'Unione tra crisi e rilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Cosa resta del progetto di Stato federale europeo? Come si può considerare oggi l’Unione europea sotto il profilo istituzionale e giuridico? Quanto è indipendente la politica dell’Europa da pressioni esterne? Quale è il reale peso dell’Ue sul piano internazionale? Ed è ancora pensabile un processo di integrazione con 27 Stati nei quali sembra predominare il ritorno ai nazionalismi? A questi e altri interrogativi si propone di rispondere il libro Cosa resta dell’Europa. Il lavoro si articola in quattro diversi inquadramenti di analisi che ripercorrono la parabola prima ascendente e poi discendente del progetto di Stato federale europeo: la prima parte riguarda il concetto di Europa unita nella storia; la seconda ripercorre le fasi del progetto di Comunità europea e di integrazione nel secondo dopoguerra e la sua progressiva realizzazione (dai Trattati di Roma al Trattato di Maastricht); la terza analizza i punti critici istituzionali e giuridici dell’attuale Unione europea allargata a 27 Paesi; la quarta prende in esame l’attuale attività politica ed economica dell’Ue tra il nuovo concetto di resilienza, l’agenda strategica priva del fondamentale riferimento all’integrazione, l’ombra della grande finanza dietro la politica comunitaria e la politica Ue a fronte della guerra in Ucraina e dei fenomeni migratori.
16,00 15,20

Chi ha cambiato il mondo. I momenti d'oro della politica e dell'economia come argine al ripetersi della storia e della mediocrità

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 104
La storia è maestra di vita, ma troppo spesso le sue lezioni vengono ignorate. In questo saggio illuminante, Paolo Savona analizza i momenti cruciali della politica che hanno segnato il destino delle nazioni e delle istituzioni globali. Dalla decolonizzazione alla Guerra Fredda, dalla nascita dell’Unione Europea alle tensioni della globalizzazione, il volume mette in luce il legame indissolubile tra politica, economia e innovazione tecnologica, tracciando un filo conduttore tra le scelte dei grandi leader e le loro conseguenze nel mondo contemporaneo. Con una prospettiva critica e una vasta conoscenza storica, Savona esplora il ruolo della politica nel plasmare il progresso umano, evidenziando come i successi e gli errori del passato possano offrire insegnamenti preziosi per affrontare le sfide attuali. Un’opera per chi vuole comprendere le dinamiche del potere e il loro impatto sulla società, in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze globali.
15,00 14,25

Sotto attacco. Cosa sta accadendo, cosa potrebbe accadere, come ne usciremo

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 288
In un mondo segnato da conflitti geopolitici, rivoluzioni tecnologiche e minacce emergenti, Sotto attacco svela le dinamiche nascoste di un’epoca turbolenta. Dall’egemonia delle grandi potenze ai nuovi pericoli legati a big data e intelligenza artificiale, passando per le fragili infrastrutture globali e la competizione nello spazio, il libro guida il lettore attraverso i punti critici che definiranno il futuro dell’umanità. Un’analisi affilata e provocatoria che getta luce su come sicurezza, economia ed egemonia si intrecciano in un sistema globale sempre più instabile. Con una narrazione chiara e documentata, Sotto attacco non si limita a descrivere i rischi ma offre uno sguardo lungimirante sulle soluzioni necessarie per affrontare le sfide di un mondo sotto pressione. Un’opera indispensabile per chi vuole comprendere i meccanismi del potere globale e immaginare un futuro più sicuro e sostenibile.
18,00 17,10

Proteggere il futuro. Sicurezza energetica, resilienza economica e ambientale nell'era delle tre transizioni globali

Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 240
La fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta, la rivoluzione digitale e la corsa alla decarbonizzazione stanno ridisegnando completamente le dinamiche economiche, industriali e geopolitiche globali. Stati, aziende e individui devono confrontarsi con un nuovo ordine mondiale, fatto di crescente instabilità e frammentazione, accelerata competizione per le risorse, guerre e aumento degli attacchi cyber ed infine, ma non meno importanti, sfide ambientali senza precedenti. In questo nuovo contesto occorre trovare equilibrio e nuovi approcci per garantire il trinomio sicurezza energetica, competitività e resilienza ambientale. In Proteggere il futuro, Luca Dal Fabbro offre un’analisi lucida e approfondita di queste trasformazioni, esplorando le interconnessioni tra energia, tecnologia e sicurezza economica. Con un approccio pragmatico e basato su dati, il libro fornisce strumenti per comprendere e governare il cambiamento delineando la necessità di una re-industrializzazione e strategie per garantire maggiore resilienza e competitività nel prossimo futuro. Un saggio indispensabile per leggere le dinamiche globali e prepararsi ad affrontare le sfide del domani.
19,00 18,05

La Grande Transizione del capitalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Sin dai tempi di Joseph Schumpeter, sappiamo che il capitalismo funziona per cicli economici. Quando la sua potenza espansiva viene meno, il sistema si riorganizza. È quello che succede dopo la crisi del 2008, nel momento in cui le spinte dell’off-shoring e dell’economia globale si affievoliscono. In questo frangente, i grandi magnati del capitale avviano una profonda trasformazione economica, politica e culturale: il digitale, i social media, l’intelligenza artificiale e l’energia pulita sono i driver di questa metamorfosi, che incide anche sulle relazioni tra gli Stati sovrani. È su questi presupposti che le élite economiche internazionali rivedono la narrazione con cui si presentano a consumatori e mercati. Non più la fine della storia – che, nel corso degli anni, ha sospinto il mercato globale – bensì la sostenibilità: la Transizione ecologica, direbbe Jacques Lacan, è il nuovo discorso della legittimazione capitalistica. Ai giorni nostri, mentre Stati Uniti e Cina si sfidano per i commerci e per la supremazia cognitiva, gli scenari energetici previsti dalle istituzioni più autorevoli delineano la contrazione della domanda di combustibili fossili e la progressiva crescita di fonti alternative. In Gran Bretagna è stata spenta l’ultima centrale a carbone. Contrariamente a quanto afferma Donald Trump, il Green Deal – che spesso viene confuso con cultura e capitalismo woke – non è finito e non finirà: il grande capitale (europeo, cinese e, anche, americano) ha adottato questa proiezione e questo codice linguistico. Non si tratta soltanto di una Transizione digitale ed energetica: è, in fondo, la Grande Transizione del capitalismo.
19,00 18,05

Seneca e Faust. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 340
“È come se al tuo tempo si sia creata un’inversa proporzione tra un avanzamento esteriore enorme e una maturazione interiore piccolissima”. Andrea Carandini, esploratore della terra e dello spirito umano, ci guida in un viaggio filosofico tra passato e futuro, scavando nei significati profondi della morale. In un dialogo immaginario tra Seneca, saggio dell’antichità, e Faust, simbolo della modernità, l’autore traccia un’archeologia e una futurologia della coscienza morale. Seneca introduce Faust alla saggezza del mondo antico, mentre Faust apre a Seneca le scoperte della modernità, dall’inconscio freudiano alla natura del rossore, l’unica espressione che distingue l’uomo dai primati. Ma nel mondo contemporaneo, il desiderio narcisistico e il culto dell’arbitrio hanno oscurato il senso morale, alimentando un’infelicità profonda persino nelle società più avanzate. Carandini riflette sulla necessità di bilanciare vizi e virtù, acceleratori e freni che guidano l’esistenza umana. Con lucidità, denuncia il crollo della cultura umanistica e invita a riscoprire una saggezza antica e universale, capace di sostenere una nuova speranza per l’uomo del XXI secolo. Un’opera intensa, che sfida il lettore a guardare oltre il moralismo per ritrovare la strada della responsabilità e della consapevolezza.
24,00 22,80

I padroni del mare

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 200
«Svegliati, svegliati mi ripetono con impazienza le sorelle mosche. C’è il latte ancora caldo, sono già tutti in spiaggia, ti perdi il mare. Come se il mare si perdesse da un giorno all’altro». Un’estate che ritorna, un mare che custodisce memorie, una famiglia che si racconta tra le onde e la terraferma. Passare le vacanze a Jonia significa apprendere le regole del vento, il silenzio della controra, il peso della malinconia che si insinua tra le pareti di una casa fragile eppure indistruttibile. La protagonista, in bilico tra passato e presente, ripercorre le stagioni della sua infanzia e i volti che hanno popolato quel microcosmo sospeso tra mito e realtà: un nonno burbero e leggendario, capace di dividere il mare come un’eredità sacra; zii e cugini che giocano con le onde come fossero destini da sfidare; estati scolpite tra la sabbia, l’odore del pesce e la voce delle maree. Tra racconti di famiglia, segreti sussurrati e una natura che impone le sue leggi, I padroni del mare è un viaggio intimo e potente nella memoria. Con una scrittura evocativa, ricca di immagini e suggestioni, Bianca Fenizia intreccia nostalgia e poesia, restituendo un affresco vivido e sensoriale, capace di far risuonare il mare dentro di noi.
16,00 15,20

La società adolescente. Padri e figli al tempo dell'identità smarrita

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il saggio esplora come fragilità e immaturità, tradizionalmente attribuite all’adolescenza, caratterizzino oggi anche il mondo adulto. I genitori vengono descritti come “adolescenti permanenti” mentre i figli, privi di modelli solidi, si ritrovano spesso soli, immersi in un’iperconnessione che crea identità fragili e isolate. Vengono quindi analizzate la crisi della figura paterna, le dinamiche della “Generazione S”, dove smartphone e social media sostituiscono spesso l’intimità reale e alimentano dinamiche di isolamento, il rischio del “sexting” che vede l’intimità fisica soppiantata da una forma virtuale di interazione. In questo scenario si inserisce la scomparsa dell’etica e del senso di comunità, assorbiti da un individualismo che genera narcisismo ed egoismo. Viene sottolineata quindi la necessità di un nuovo patto educativo e di una ritrovata responsabilità generazionale per ristabilire legami autentici e una società più forte e coesa. Prefazione David Parenzo.
13,00 12,35

Hanno parlato con Dio. Ennio Morricone e Fabrizio De Andrè. Le musiche e le parole che sono arrivate al Cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Due artisti che hanno avuto il privilegio di “parlare” con Dio: Ennio Morricone con le sue inarrivabili musiche, Fabrizio De Andrè con le parole delle sue immense canzoni. Attorno a questa idea visionaria si è sviluppato l’appassionante dialogo tra uno scrittore laico, profondo conoscitore di musica e cinema, Sergio Dragone, e il teologo mons. Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, un pensatore che sta rivoluzionando, nel nome di Papa Francesco, i linguaggi della Chiesa. Il giornalista col pallino della musica e il famoso “vescovo con la chitarra” si confrontano sui temi più scottanti suscitati dallo studio approfondito delle opere di due artisti immortali: il loro rapporto con Dio, il giudizio sulla Chiesa e sulla sua storia, le certezze e i dubbi, la loro visione del mondo, della giustizia, della lotta alle diseguaglianze e alle guerre che insanguinano il Pianeta. Morricone e De Andrè come non sono stati mai raccontanti. Prefazione di Padre Enzo Fortunato.
16,00 15,20

Un eroe da dimenticare. Attorno al mistero di Antonio Canepa

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 82
Antonio Canepa, figura controversa della prima metà del Novecento italiano, incarnò molteplici contraddizioni: cospiratore antifascista e teorico del fascismo, cattedratico fedele al regime e partigiano, sabotatore nei servizi inglesi e fondatore dell’esercito indipendentista siciliano. Morì a 37 anni in uno scontro a fuoco con i carabinieri, lasciando dietro di sé un’aura di ambiguità. In un groviglio di mistificazioni, pseudonimi e doppi giochi, il taciturno e carismatico Canepa si muoveva tra opposti come il bene e il male, la luce e l’ombra. Anarchico dalle maniere borghesi, venne definito, in un articolo degli anni Settanta su «L’Ora» di Palermo, il “Che Guevara della Sicilia” per la capacità di ispirare i giovani alla libertà. La sua morte, avvenuta il 17 giugno 1945 alle porte di Randazzo, resta un enigma dell’Italia del dopoguerra, sospesa tra fascismo e repubblica. Leonardo Sciascia, attratto dalla vicenda del “professore guerrigliero”, raccolse notizie e testimonianze dal 1964, ma rinunciò al progetto biografico giudicandolo un personaggio “carico di ambizioni e mitomanie”. Questo “schizzo” letterario riflette sia il volto di Canepa che i limiti di ogni tentativo di raccontarlo.
11,00 10,45

Fede, ultima speranza. Storie di religiosi in aree di conflitto

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 128
L’esplosione di conflitti fa riaccendere la fede religiosa nelle popolazioni coinvolte, in uomini e donne alla ricerca di speranza e consolazione. Si riscoprono antiche devozioni, ci si riavvicina a sacerdoti, suore, pope ortodossi, imam, rabbini. A volte sono scelte genuine, in altri casi quasi obbligate perché i religiosi non abbandonano il campo, rimangono in prima linea pronti ad assistere gli indifesi, anche a costo della propria vita. Il racconto di chi è stato per trent’anni in missione di pace e di religiosi sulla linea di fuoco ne ha incontrati molti, dal Cile all’Iraq, dalla Cambogia a Timor Est, dai Balcani all’Afghanistan. Intrepidi missionari, suore-rambo, cappellani militari, vescovi trascinatori, monsignori fuori dal coro, austeri diplomatici vaticani ma anche archimandriti sotto assedio e rabbini erranti, tutti descritti da chi li ha conosciuti in prima persona nei momenti più drammatici della loro opera pastorale. I testimoni di pace, come ha recentemente detto il presidente Sergio Mattarella ricordando padre Dell’Oglio, sono protagonisti della storia. Vale quindi la pena rivisitare e approfondire le loro figure. Prefazione del cardinale Camillo Ruini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.