Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Calabresi

Biografia e opere di Marco Bardazzi

Alzarsi all'alba

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
Viviamo nel tempo della comodità, dove ogni cosa è studiata per sembrarci facile. Ci siamo illusi che ogni traguardo possa essere raggiunto con il minimo sforzo, che le scorciatoie siano vie preferenziali e la velocità un sinonimo di successo. Eppure, per milioni di persone la fatica non è solo una compagna di vita quotidiana, ma una cifra essenziale dell’esistenza, «figlia del senso del dovere, della responsabilità, dell’amore per la propria professione». È un giovane allenatore che insegna ai bambini la bellezza di essere tenaci, un marito che da venticinque anni si prende cura della moglie malata, un papà che corre le ultramaratone perché solo così ritrova la figlia che ha perduto, una donna che a 89 anni ogni mattina porta i fiori al marito e pulisce i bagni del cimitero perché tutti li trovino accoglienti e poi corre a infornare le focacce nel suo ristorante. E ancora, è un maestro di pianoforte che è salito nelle vigne del padre per non sprecare una vita di sacrifici, una restauratrice che coltiva la pazienza per salvare la bellezza, tutti coloro che fanno parte della pattuglia dell’alba che fa funzionare il mondo. «La fatica la devi adorare» ha detto Veronica, giovane atleta paralimpica, prima di sfidare la sabbia e l’acqua gelata del mare per allenarsi. Le sue parole, così audaci e controcorrente, sono state la scintilla che ha messo in moto questo libro. Nell’epoca del tutto e subito, Mario Calabresi ci invita a riscoprire il valore del tempo, della pazienza e della costanza attraverso un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, anche quando la fatica non è una scelta ma un gesto estremo d’amore. Ci conduce così, senza retorica, ma con lo sguardo attento e partecipe del grande giornalista, in un nuovo viaggio, pieno di speranza.
18,50 17,58

Le ragazze di Mister Jo

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 205
In un quartiere multietnico di Milano, nella zona nord della città, c'è un campo da calcio molto speciale su cui giocano Claudia, Giulia, Karima, Elena, Maria, Anna, Gabriela, Isabela, Lucia e Alex. Dieci ragazze diverse fra loro, con storie e personalità uniche, che hanno in comune la passione per la loro squadra: le Bimbe nel Pallone. Ad allenarle, il talento e la grinta di Joanna Borella, in campo Mister Jo, che con la palla ha imparato a camminare e che oggi la usa per dare calci ai pregiudizi: perché non è vero che il calcio è uno sport "da maschi", perché la religione, le origini e il sesso non fanno le differenze, e perché basta andare in rete tutte insieme per fare squadra anche nella vita! Prefazione di Mario Calabresi. Età di lettura: da 10 anni.
17,00 16,15

La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi

La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 156
"Non importa quante volte cadi. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti in piedi." Come si esce da una crisi, come si supera una perdita, un insuccesso, un fallimento? C'è chi ha avuto la forza di rimettersi in piedi dopo che l'azienda in cui lavorava ha chiuso, chi ha rifiutato di arrendersi dopo che la recessione lo aveva costretto a vendere la casa in cui viveva e a partire per chissà dove, chi ha ritrovato la forza di andare avanti dopo che un lutto sembrava avergli tolto una ragione per vivere. Due anni in viaggio attraverso l'America, trentasei Stati, l'elezione presidenziale più emozionante che si ricordi e tante vite di gente comune. Ma al centro di tutto questo per Mario Calabresi c'è una sola domanda: che cosa accade nel cuore di chi cade e trova la forza di rialzarsi? Magari con fatica, con dolore, ma con tenacia incrollabile e soprattutto senza aspettare la fortuna? Qual è il segreto di una nazione e della sua gente, capace da sempre - ma oggi più che mai - di reinventarsi da zero, di darsi una seconda chance, di eleggere un presidente nero contro ogni previsione, di rimettersi in cammino anche dopo che la più grave recessione del dopoguerra ha travolto la vita di milioni di persone?
11,00

Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 125
È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti. La storia dell'omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. E di tutti quelli che hanno continuato a vivere dopo aver perso la persona amata durante la violenta stagione del terrorismo. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo; e c'è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata, che deve appartenere a tutti noi.
11,50 10,93

Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 134
Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro. Ed ecco un viaggio nel vissuto del nostro Paese attraverso le storie di chi - scienziati, artisti, imprenditori, giornalisti e persone comuni - è stato capace di inseguire i propri sogni, affrontando a testa alta le sfide collettive e individuali del mondo di oggi. C'è chi è riuscito a offrire una speranza per i malati incurabili, chi è diventato un prestigioso astronomo e spera ancora di vedere l'uomo su Marte, chi ha trasformato la sua tesi di laurea in un'azienda californiana di successo, e chi ha deciso di cambiare il proprio destino giocando l'unica carta a sua disposizione, lo studio. Per intuire che in mezzo allo sconforto diffuso la strada esiste, perché coltivando le proprie passioni non si rimane delusi e perché la libertà si conquista, anche, con la volontà. Per scoprire un giacimento di vita, energia e coraggio, un luogo in cui "le stelle si sono accese per guidare il cammino degli uomini, la loro fantasia, i loro sogni, per insegnarci a non tenere la testa bassa, nemmeno quando è buio".
11,50 10,93

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 120
Mario Calabresi racconta la storia dei suoi zii Gigi e Mirella – lui ginecologo, lei pediatra che ?negli anni Settanta, appena laureati, lasciano Milano per costruire un reparto maternità in Uganda. Assieme alla loro, le vicende di tanti altri ragazzi, giovani italiani che non hanno ceduto allo scetticismo e allo scoraggiamento, e non hanno avuto paura di coltivare i loro sogni.
11,50 10,93

Quello che non ti dicono

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 216
«Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me.» Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de "La mattina dopo", è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio. Il padre di Marta scomparve nel 1975 quando lei non era ancora nata, risucchiato nel gorgo del terrorismo che aveva cominciato a insanguinare l'Italia. Carlo Saronio, figlio di una delle famiglie più benestanti di Milano, non aveva ancora ventisei anni quando venne tradito dagli amici con cui condivideva ideali rivoluzionari. Marta per anni non ha mai fatto domande, immersa in un faticoso silenzio. Ma non si può vivere in eterno con i fantasmi, arriva sempre il giorno in cui dobbiamo fare i conti con le memorie, anche le più dolorose. Così le ho detto di sì, e ho cominciato un viaggio alla ricerca delle tracce di quel ragazzo che viveva sospeso tra due mondi inconciliabili, che trovò il coraggio di scegliere la sua strada quando era troppo tardi. Scavando nei ricordi di una Milano in cui il passato è ancora presente tra noi, sono riuscito a riannodare i fili di una storia mai raccontata, che appartiene anche a me.
18,00 17,10

Ricreare radici. Carlo Saronio, una storia di famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
pagine: 220
La vicenda di Carlo Saronio, giovane ingegnere rapito e ucciso da un gruppo di estremisti, è tra le più emblematiche di quel clima di ambiguità e terrore che ha sconvolto l’Italia negli anni Settanta. L’Autore, nipote di Saronio, ripercorre, attraverso la vita della propria famiglia, questa vicenda. Scrivere e raccontare la propria storia diventa un modo per fare un salto nel passato e, al tempo stesso, nel futuro del nostro Paese. Un’avventura iniziata nel 2019, quando l’Autore si trovava in missione ad Algeri: è lì che ha iniziato la sua ricerca e ha visto nascere un'amicizia con Mario Calabresi che ha raccontato la storia di Carlo Saronio, in Quello che non ti dicono: «la ricerca che abbiamo svolto e che sta dietro a quel testo, è stata ricca, ampia, feconda, tanto che quel libro mi è sembrato la punta di un iceberg. E sott'acqua, che cosa nasconde l'iceberg?» Questo nuovo libro, quasi un prequel a quello di Calabresi, che ne firma la prefazione, cerca la risposta a quella domanda. Prefazione di Mario Calabresi.
15,00 14,25

Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere

Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 180
Rachele ha trentotto anni quando il tumore che aveva scoperto mentre aspettava il terzo figlio si ripresenta. Da lì la decisione di scrivere qualcosa da lasciare ai suoi bambini, un diario della sua vita. Lo fa mandandomi venticinque messaggi vocali, un racconto senza sconti o giri di parole di tutto quello che ha vissuto e che vale la pena raccontare. Li ho custoditi e poi trascritti. Oggi Rachele non c'è più, ma riascoltare la sua voce e le sue parole ha acceso in me una domanda: per cosa vale la pena vivere? La sensazione più forte dopo la pandemia è di quanto tutto sia precario, mutevole, di quanto la vita sia preziosa e valga la pena alzare la testa. Così ho cominciato a osservare e ascoltare come sta cambiando il mondo e ho cercato persone che potessero regalarmi con l'esempio una convinzione: si vive una volta sola e non si deve sprecare un solo istante. Bisogna essere fedeli a sé stessi, fare scelte coraggiose e appassionate e vivere con intensità, regalandosi ogni giorno la possibilità di scegliere. Per Franco significa, dopo oltre sessant'anni di vita insieme, non lasciare la mano di sua moglie neppure per un giorno. Per Claudia, trovare la forza di ribellarsi al marito camorrista, alle sue regole, e ricominciare da capo. Per Camilla, attraversare l'oceano in cerca delle proprie origini. Per Sami, rispondere con l'impegno e la memoria agli orrori che hanno segnato la sua storia. Per Laura, scegliere la vita, reagire, anziché rinunciare e arrendersi.
18,00

Le stelle brillano per tutti. Sognare senza paura

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Giovanni è stato messo a dura prova dalla vita, le difficoltà della malattia avrebbero potuto spingerlo a restare immobile, a giustificare qualsiasi rinuncia. Invece è successo l'opposto: un motore di passione lo muove, gli fa immaginare cose sempre nuove, possibilità e sogni. Per lui il superamento delle barriere è l'obiettivo quotidiano.» Per Giovanni Cupidi raccontarsi non è mai stato un problema. Mostrandosi agli altri senza filtri, e condividendo gli avvenimenti della propria esistenza, ha acquisito consapevolezza, forza e coraggio. Caratteristiche utili e al contempo necessarie al suo impegno per far valere i diritti di tutti, anche di chi la società spesso finge di non vedere. Con occhi curiosi e attenti a quanto gli sta intorno, dalla sua carrozzina o dal suo letto, Giovanni progetta il futuro e tende la mano a chi ne ha bisogno. Tra incontri memorabili e le esperienze straordinarie ed entusiasmanti degli anni più recenti, Giovanni ha scelto di parlare ancora di sé "a cuore aperto", delle numerose difficoltà, delle impegnative battaglie, delle piccole e grandi conquiste. Ostacoli e imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e la quotidianità non è certo una passeggiata, ma a fare da sfondo alle sue giornate ci sono gli affetti più cari, i sogni da realizzare, le passioni da coltivare, la ferrea convinzione che il mondo può cambiare, in meglio. La vita non smette mai di stupire, spesso regalando gioie e soddisfazioni inattese. A noi spetta viverla nel miglior modo possibile, con ottimismo e speranza, perché, lassù, le stelle brillano per tutti. Prefazione di Mario Calabresi.
18,90 17,96

Silicon Europe. La grande avventura della microelettronica e di un'azienda italofrancese che fa girare il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in un laboratorio degli Stati Uniti, pochi sanno che nel nostro continente esiste da decenni una vera e propria “Silicon Europe”, un’area di eccellenza industriale e tecnologica distribuita tra Italia e Francia e che ha il suo cuore in un’azienda leader mondiale dei chip: STMicroelectronics. Attraverso la storia di ST e della microelettronica europea, il giornalista e scrittore Marco Bardazzi ci guida in un viaggio sorprendente che documenta le idee, le invenzioni, le storie e le persone dietro le tecnologie e gli oggetti che in questi decenni hanno trasformato la vita di tutti noi. E ci svela i retroscena di un settore tecnologico all’avanguardia e centrale per le nuove generazioni e i lavori del futuro, in cui il nostro Paese e l’Europa giocano un ruolo da protagonista.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.