Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Bardazzi

Biografia e opere di Marco Bardazzi

Rapsodia americana. Viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti per capire il Paese che determina (ancora?) i destini del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
La capacità di tenere unite le molteplici anime della nazione è sempre stata la cifra più autentica dello spirito americano. Ma oggi, mentre gli Stati Uniti si avvicinano alle elezioni del 2024 in un clima mai così carico di tensioni, che cosa resta di quello spirito? E cosa significa questo per noi europei, da sempre profondamente legati a ciò che accade oltre l’Atlantico? Ce lo mostra in questo libro Marco Bardazzi – corrispondente dagli USA per moltissimi anni e tra i massimi conoscitori degli States –, prendendo spunto da un brano che può essere considerato “la colonna sonora” degli Stati Uniti: Rapsodia in blu. Composto nel 1924, il capolavoro di George Gershwin sintetizzò in forma musicale tutte le promesse e le contraddizioni dell’America dei Roaring Twenties: il progresso, l’immigrazione, il boom economico, le tensioni sociali, il sogno americano, lo sguardo verso il mondo. A cento anni da quella data, la Rapsodia si rivela sorprendentemente attuale e può ancora essere lo spunto per approfondire le questioni chiave che gli Stati Uniti si trovano ad affrontare oggi, dalle battaglie per i diritti alle disuguaglianze interne, dai rapporti geopolitici con l’Europa e la Cina alle scelte strategiche per l’economia e l’industria. Un viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti, un racconto nello spazio e nel tempo per capire perché, nonostante tutto, “il vero fattore di equilibrio per l’America è il suo spirito. E il sogno americano, per quanto possa apparire un concetto retorico, superato, magari un po’ naïf, è inscindibile dal resto dei fattori che, messi insieme, danno come somma gli Stati Uniti d’America”. Postfazione di Luca Bragalini.
16,00 15,20

Silicon Europe. La grande avventura della microelettronica e di un'azienda italofrancese che fa girare il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in un laboratorio degli Stati Uniti, pochi sanno che nel nostro continente esiste da decenni una vera e propria “Silicon Europe”, un’area di eccellenza industriale e tecnologica distribuita tra Italia e Francia e che ha il suo cuore in un’azienda leader mondiale dei chip: STMicroelectronics. Attraverso la storia di ST e della microelettronica europea, il giornalista e scrittore Marco Bardazzi ci guida in un viaggio sorprendente che documenta le idee, le invenzioni, le storie e le persone dietro le tecnologie e gli oggetti che in questi decenni hanno trasformato la vita di tutti noi. E ci svela i retroscena di un settore tecnologico all’avanguardia e centrale per le nuove generazioni e i lavori del futuro, in cui il nostro Paese e l’Europa giocano un ruolo da protagonista.
16,00 15,20

Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 240
In un giorno di maggio del 1999, settemila persone affollarono la basilica di San Petronio a Bologna e la piazza antistante per dare un ultimo saluto a Enzo Piccinini, chirurgo dell'ospedale Sant'Orsola scomparso tragicamente a 48 anni. Ma chi era questo giovane medico che era stato in grado di lasciare così profondamente il segno in talmente tante vite? Chirurgo sui generis per gli anni in cui si avvia alla professione, Piccinini crede fermamente nella necessità di occuparsi dei pazienti in tutta la loro umanità: preoccupandosi dei loro affetti e aiutandoli di fronte al dolore e al timore della morte, come parte del proprio mandato. Una convinzione nata durante gli studi, destinata a crescere negli anni attraverso l'amicizia con Luigi Giussani e l'impegno nel movimento di Comunione e Liberazione, che lo porta ad accostare all'attività medica, riconosciuta nel mondo, un instancabile lavoro di educazione e testimonianza per i più giovani. Oggi, la sua opera vive in una scuola di medici e ricercatori ispirati dal “metodo Enzo”, e nelle persone che lo hanno conosciuto e ancora portano il segno di quell'incontro. Una vita unica, che ha portato la Chiesa a proclamarlo “servo di Dio” e ad avviare un processo di canonizzazione. "Ho fatto tutto per essere felice" è un racconto emozionante che insegna cosa significa vivere, come diceva Enzo, “mettendo il cuore in quello che si fa”.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.