Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo
Titolo Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo
Curatori ,
Collana Biblioteca di testi e studi, 1415
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788829012022
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Popoli come i curdi, gli armeni, i siriani, i senegalesi, i nigeriani, i maliani, gli iracheni, gli afghani, soltanto per citarne alcuni, hanno generato flussi migratori che non possono essere fermati, ma di cui vanno riconosciute le cause, che spaziano da quelle economiche e politiche ai conflitti armati. In particolare, le migrazioni femminili necessitano oggi di una particolare sensibilità sociale. Non perché il fenomeno non si verificasse anche in epoche passate, ma perché diversa è ora la consapevolezza delle problematiche e delle criticità vissute dalle donne, soprattutto se in fuga da zone di conflitto. Il dibattito sociologico può sviluppare in tal senso un’intelligenza del presente e dei suoi sviluppi con riferimento alle donne rifugiate e alla loro potenzialità di diventare attrici di pace e sicurezza, in conformità con le indicazioni della normativa internazionale, in particolare della Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1325 del 2000.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.