Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Hack

Biografia e opere di Eda Gjergo

Margherita Hack. La mia vita tra le stelle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 112
La storia della vita della più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l'impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. Curiosa e determinata, cresce tra dittature e guerre, scoprendo l'impegno per i diritti civili e l'amore per la scienza, le stelle e i gatti. "Margherita. È un fiore semplice e bello, un fiore comune, anzi popolare, che riempie i campi a giugno, proprio il mese del mio compleanno. Ed è il nome che hanno scelto per me i miei genitori." Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo libro racconta come si è evoluta la nostra visione scientifica del mondo e, con essa, la capacità di leggere il cielo. Dagli astronomi della Grecia classica alla nascita della scienza moderna, da Galileo e Keplero alle scoperte di Newton. Si stagliano vivissime, in questo percorso, le domande ultime: il nostro universo è tutto ciò che esiste? È finito o infinito nel tempo e nello spazio? È uno fra tanti? Com’è nata la vita? Margherita Hack affronta questi enigmi equilibrando l’approccio fideistico con le necessità della scienza, che cerca di spiegare il «come», contro i «perché» della religione. L’astrofisica non offre risposte definitive, che la scienza forse non potrà mai dare, ma delinea la visione non consolatoria di un mondo che non ha bisogno di Dio per reggersi, e nel quale il miracolo più grande è la capacità della mente di schiuderci le frontiere dell’infinito.
16,00 15,20

In piena libertà e consapevolezza. Vivere e morire da laici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi ottant’anni di storia sociale italiana, dal Concordato del ’29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fine vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona. Fecondazione assistita e testamento biologico, aborto e unioni civili, libera ricerca scientifica e multiculturalismo, sono le questioni care all’astrofisica e sulle quali il dibattito nel nostro Paese è pesantemente condizionato dalla Chiesa cattolica. La società di domani dipenderà da come i giovani sapranno affrontare tali questioni. È a loro, quindi, che Margherita Hack racconta chi eravamo e quali sfide ci attendono, avendo sempre come guida la nostra Costituzione, affinché gli italiani che verranno non si adagino sui diritti acquisiti e siano più liberi dei loro padri.
15,00 14,25

La mia vita in bicicletta

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2023
pagine: 160
Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un’ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine; l’università; il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo; l’amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d’infanzia e di giochi al Bobolino; la passione per il ciclismo e l’atletica; la carriera; l’affetto per gli animali; i viaggi all’estero; Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola... Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l’attenzione verso l’ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell’energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua “quarta giovinezza” lontana dalla bicicletta, ormai “appesa al chiodo”, ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
12,90 12,26

Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 112
La storia della scoperta del cielo partendo dai calcoli degli antichi babilonesi fino alle scoperte più recenti, passando per Copernico, Galileo, Newton ed Einstein. Dalle prime osservazioni legate alla sfera soprannaturale tanta strada è stata fatta e il numero di corpi celesti a noi noti continua ad aumentare, ma l'aspetto più misterioso e affascinante è che ogni nuova scoperta potrebbe mettere in discussione quanto sappiamo... Infatti, in questa edizione aggiornata si racconterà delle recentissime scoperte di nuovi esopianeti e della loro possibile abitabilità, delle onde gravitazionali che confermano dopo più di cent'anni la teoria di Einstein, e dei nuovi studi su possibili viaggi interstellari... Età di lettura: da 11 anni.
15,90 15,11

Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Piccole teste, molto toste: le vostre! Grandi teste, altrettanto toste: quelle di donne e di uomini che dedicano la loro vita alla ricerca e al sapere. Da quest’incontro di cervelli nasce Teste Toste! Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Meglio che qualcuno ti chiarisca un po' le idee...! Accompagnato da Margherita Hack, guida d’eccezione, eccoti allora in viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Com’è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, come si fa a vedere un buco nero se è nero? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c’è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Seconda stella a destra. Vite semiserie di astronomi illustri

Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 205
Tutto ciò che volevano erano le risposte che ognuno di noi cerca, in fondo. E guardavano lontano nello spazio per guardare indietro nel tempo, per guardare dentro di noi, dentro quel buco nero di incertezze e interrogativi che è l'essere umano. Certo, uno con i piedi per terra non ci penserebbe mai, tantomeno se tutto preso a sbarcare il lunario. Ci vuole una certa immaginazione per mettersi a osservare il cielo, e difatti gli astronomi sono sempre stati tipi in gamba e per nulla prevedibili, a cominciare dagli antichi. Il bello viene però quando un certo Copernico cambia per sempre le carte in tavola. E si susseguono poi i colpi di scena con Keplero, Galileo, Newton e tutti gli altri fino ad arrivare a noi, a Einstein, a Hubble, alle teorie del big bang e degli universi paralleli. Dagli uliveti della Grecia, alle colline di Firenze e poi a quelle della California, il paesaggio non è così diverso, a ben vedere, e i secoli passati non sono poi molti. Ma è l'universo che è cambiato nel frattempo, un universo oggi smisurato e in continua espansione. Ma Balbi ce lo viene a raccontare in modo così divertente che noi smettiamo di preoccuparci e ci appassioniamo ai suoi racconti, alle storie personali dei grandi protagonisti della scienza, a quella sparuta schiera di irriducibili bastian contrari, di stralunati pionieri che sono partiti alla conquista del mistero tracciando nello spazio smisurato del cosmo un sentiero per noi. Nuova edizione rilavorata. Prefazione di Margherita Hack.
9,90 9,41

La mia vita in bicicletta

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 124
Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine, l'università, il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo, l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino, la passione per il ciclismo e l'atletica, la carriera, l'affetto per gli animali, i viaggi all'estero, Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola. Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
10,00 9,50

Finché c'è prosecco c'è speranza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 301
Ferragosto di fuoco per l'ispettore Stucky: in gita tra le colline del prosecco con le belle vicine di casa, si sveglia in un letto non suo, in posizione non consona. Unica certezza, le stelle. Di ritorno a Treviso, cercando conforto tra i calici, trova il suo oste di fiducia malinconico: non si capacita del suicidio plateale del conte Ancillotto, fornitore di vini d'eccellenza. Perché dovrebbe suicidarsi, un uomo che ama le donne, camminare, guardare il fuoco e, naturalmente, il vino? Mentre Stucky indaga a modo suo, conversando con la governante, l'amante a cottimo e il prete, piomba in paese Celinda Salvatierra, tellurica come le terre andine da cui proviene. È l'unica erede del conte Ancillotto, e semina il panico tra i viticoltori minacciando di sradicare le vigne per impiantare filari di banani a perdita d'occhio. In una notte di temporale, tre colpi di pistola si confondono con i tuoni. L'ingegner Speggiorin, direttore del cementificio, cade nel fango per sempre. Stucky intravede i soliti intrighi mondani dietro queste morti innaturali - corna, rivalità, vendetta - ma sa che la vera risposta è nei gas, nel vento. Nelle bollicine del prosecco, nella polvere che si innalza dai camini del cementificio e si posa su insalate, acque, grappoli dorati. Nella ruggine che il matto del paese gratta sulle tombe dei concittadini, impartendo benedizioni, ma anche "fragnoccole a destra e a sinistra con palo di robinia...". Prefazione di Margherita Hack.
18,00 17,10

Siamo fatti di stelle. Dialogo sui minimi sistemi

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
In una Trieste quasi incantata, seduti su una panchina del porto vecchio, Margherita Hack e Marco Morelli si immergono in un dialogo appassionato e sincero sulle piccole e grandi questioni della vita. Da Galileo alla religione, dalla politica ai giovani di oggi, dalle favole di quand'era bambina all'incontro con il marito Aldo De Rosa, dalla Firenze degli anni Venti alla casuale scoperta delle stelle, la Hack passa in rassegna novantuno anni eccezionali, regalandoci il ritratto ironico e anticonformista di una donna "laica e ribelle".
12,00 11,40

L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 128
La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L’educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, l'amore per la bicicletta e per la natura, i successi sportivi, gli affetti, la guerra e la dittatura, i viaggi. E poi le prime ricerche, l’affermazione internazionale, l’impegno civile e politico: tanti ricordi, belli e dolorosi, intensi e divertenti. In chiusura, una sezione di approfondimento sull'astrofisica e l'intervista di Sylvie Coyaud alla celebre scienziata. Età di lettura: da 11 anni.
13,90

Così parlano le stelle. Il cosmo spiegato ai ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 241
Una studentessa curiosa con la passione delle stelle, una celebre astronoma sempre disponibile a dialogare con i ragazzi, una settimana di vacanza: il libro è nato così, da questi semplici ingredienti e dall'amicizia che lega una maestra e un'allieva davvero speciali. Non capita tutti i giorni di avere a disposizione uno scienziato da interrogare liberamente, cercando le risposte alle questioni che non si è mai riusciti a capire fino in fondo o agli interrogativi più strani, che nessun testo potrà mai soddisfare. Ben consapevole di questo, la giovane Eda ha sottoposto la sua autorevole insegnante a una specie di maratona nei vastissimi campi della fisica e della cosmologia, alla scoperta delle leggi fondamentali che regolano l'universo: la forza di gravità, l'elettromagnetismo, le interazioni nucleari e quella forza, ancora misteriosa, che si opporrebbe alla gravità. Una scorribanda nella quale si sono imbattute in tanti personaggi interessanti, da Avogadro a Einstein a Planck, con le loro storie di esperimenti, errori e intuizioni geniali, e hanno affrontato calcoli e formule capaci di descrivere con semplicità fenomeni assai complessi. Le lunghe giornate di studio si chiudono con il racconto del mistero che avvolge la scienza ai suoi confini, e gli enigmi che si ripropongono continuamente nella ricerca: l'invito di Margherita Hack a continuare quel lavoro di esplorazione che ha fatto della sua vita una magnifica avventura.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.