Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Morelli

Biografia e opere di Marco Morelli

Management accounting for arts and entertainment. Exercise book

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2020
pagine: 168
16,00 15,20

Misurare e gestire le performance. Strumenti e modelli per monitorare i risultati

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
I sistemi di misurazione e gestione delle performance ricoprono sempre più un ruolo chiave in tutte le aziende, supportando e indirizzando decisioni e azioni manageriali nel perseguimento degli obiettivi strategici. Per rendere più efficaci ed efficienti i processi decisionali, è però indispensabile che tutte le unità organizzative conoscano e condividano le metriche utilizzate. Il libro nasce dalla convinzione che, sebbene disegnati e gestiti da specialisti della funzione AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo), i sistemi di misurazione e gestione delle performance trovano efficacia di impiego solo se le loro logiche di funzionamento sono chiare a tutti gli utilizzatori finali. Oltre a descrivere gli strumenti e i modelli di analisi per programmare e monitorare i risultati attesi e conseguiti, il volume propone soluzioni pratiche per misurare e classificare i costi e la redditività, soffermandosi sulla spiegazione di come usare tali indicatori nei diversi processi manageriali: definizione degli obiettivi, allocazione delle risorse, responsabilizzazione delle risorse, valutazione e governo delle performance.
30,00 28,50

Siamo fatti di stelle. Dialogo sui minimi sistemi

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
In una Trieste quasi incantata, seduti su una panchina del porto vecchio, Margherita Hack e Marco Morelli si immergono in un dialogo appassionato e sincero sulle piccole e grandi questioni della vita. Da Galileo alla religione, dalla politica ai giovani di oggi, dalle favole di quand'era bambina all'incontro con il marito Aldo De Rosa, dalla Firenze degli anni Venti alla casuale scoperta delle stelle, la Hack passa in rassegna novantuno anni eccezionali, regalandoci il ritratto ironico e anticonformista di una donna "laica e ribelle".
12,00 11,40

I procedimenti edilizi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-288
L'opera analizza il quadro ordinamentale complessivo del sistema edilizio, che ha completamente rimodulato le linee di sviluppo dei procedimenti, traducibili nelle attività liberalizzate (con e senza comunicazione), nelle attività assoggettate a SCIA, in quelle conseguenti alla DIA, sostitutiva del permesso di costruire, nonché in quelle ricondotte proprio al provvedimento espresso (nei casi di maggiore rilevanza), oltre che al nuovo silenzio-assenso sui titoli. L'analisi parte dalle indicazioni tradizionalmente tratte dal d.P.R. n. 380/01, passando per i decreti c.d. Crescita e Sviluppo, fino ad arrivare al Decreto del fare su un settore continuamente alle prese con necessità di semplificazione e snellimento ed arriva anche alle norme di tutela ambientale, paesaggistica e storico-architettonica nonché all'assetto organizzativo dello Sportello Unico per l'Edilizia (SPE), vero e proprio "centro elaborativo" e di connessione per le varie amministrazioni coinvolte, grazie ad un potenziamento dell'utilizzo della Conferenza di servizi. Il volume evidenzia i percorsi procedimentalizzati (e non) e le implicazioni del nuovo ruolo dello SPE nell'attività istruttoria (ed in quella di controllo), al fine di permetterne la focalizzazione dei punti critici, anche in relazione all'utilizzo di rimedi e di strumenti di tutela adeguati.
30,00 28,50

Innovare i sistemi di controllo. Affrontare la crisi e sostenere la crescita

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 198
I sistemi di controllo, quando sono capaci di innovazione e adattamento, possono garantire efficacia di indirizzo al governo dell'impresa e guidare il cambiamento organizzativo, contribuendo alla sostenibilità dell'azienda nel tempo. Se tuttavia il controllo assicura all'organizzazione il raggiungimento delle sue finalità, il problema è come esercitarlo in modo efficace e a costi accettabili. La sfida è complessa perché il controllo ha contenuti multidisciplinari; può essere attuato sul piano organizzativo, strategico, operativo; può esercitarsi sulle azioni, sulle persone, sui risultati; può far perno sulle diverse componenti del sistema: la pianificazione, i controlli cibernetici, le ricompense e gli incentivi, i controlli amministrativi, la cultura. Accanto alle regole e alla loro condivisione, il fattore di successo risiede però sempre nel comportamento degli individui: sono infatti le persone che, agendo giorno per giorno, assicurano che i controlli vengano implementati e siano efficaci. Questo rende il controllo una funzione particolarmente difficile e scarsamente standardizzabile. Gli autori affrontano il tema dell'innovazione dei sistemi di controllo prendendone in considerazione tre aspetti: la trasformazione in presenza di alcuni fattori strategici di cambiamento; il ruolo loro affidato in momenti di profonda crisi e di svolta strategica; la funzione di supporto alla crescita aziendale.
27,00 25,65

L'acquisizione e l'utilizzo di immobili da parte della P.A.. Espropriazione per pubblica utilità e strumenti alternativi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-388
Nell'affrontare il tema dell'utilizzo e dell'acquisizione di beni immobili da parte della P.A., l'opera riserva ampio spazio all'istituto dell'espropriazione per pubblica utilità, esaminato in tutti i suoi profili, sia di ordine sostanziale che procedurale. La trattazione dei vari passaggi della procedura ablativa è arricchita da costanti richiami alla più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale, alla normativa regionale di volta in volta intervenuta, nonché dall'esame di casi pratici, ritenuto particolarmente utile agli operatori di settore. Uno spazio particolare è riservato agli effetti delle sentenze della Corte Costituzionale 181/2011 e 338/2011 in tema di valore agricolo medio e dichiarazione ICI nonché all'esame dell'istituto dell'acquisizione di immobili illegittimamente occupati dalla P.A. di cui all'art. 42-bis d.P.R. 327/2001. L'opera analizza inoltre altri istituti funzionali all'acquisizione di beni immobili da parte della P.A., quali l'usucapione, la dicatio ad patriam, le servitù di uso pubblico da tempo immemorabile, nonché strumenti specifici di acquisizione della titolarità di strade e piazze.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.