Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Carbonaro

Biografia e opere di Juris Zvirgzdins

Lo scheletro nell'armadio

Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2025
pagine: 128
Lollo Mollo ha uno scheletro nell'armadio, è il suo segreto e lo tira fuori una sola volta all'anno, il primo giorno di primavera, per fargli prendere un po' di sole. Farfalla si sente sbagliata perchè le manca un pezzo d'ala, ma forse Polpo può donarle uno dei suoi tre cuori? Riccio fa il guardiano del faro per godersi la sua solitudine, ma Pulcinella di mare ha bisogno del suo aiuto pr diventare un vero pirata. Stridulone, Gracchio e Occhiolungo salgono in barca e remano verso l'orizzonte per stare sempre davanti al sole, così che il giorno non finisca mai, ma cosa succederebbe se davvero riuscissero a fermare il tempo? Poetici, filosofici, sorprendenti, i protagonisti di queste avventure nella natura, una comunità di animali fiabeschi che vivono tra il bosco e il mare, affrontano le fragilità, i sogni e le grandi domande che accompagnano la crescita scoprendo insieme il valore del rispetto, dell'amicizia e della condivisione. Età di lettura: da 8 anni.
16,00 15,20

Il vecchio scapolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Per il giovane Victor, cresciuto in un villaggio della Boemia circondato dall'affetto della madre e della sorella adottive, è ora di partire per la città, lasciare il mondo dell'infanzia e aprirsi all'ignoto, con un'unica certezza: che mai e poi mai nella sua vita vorrà sposarsi. Durante il cammino tra i sentieri montani, accompagnato dal suo fedele volpino, fa visita a un vecchio zio, rinchiuso da anni in un antico monastero arroccato sull'isola di un lago alpino. In quel luogo inquietante, dall'atmosfera sepolcrale, e da quello zio burbero e solitario, da cui Victor non desidera altro che scappare, il giovane apprenderà un segreto destinato a cambiare per sempre la sua esistenza… Con uno stile sobrio, dalla prosa limpida e impeccabile, che abbraccia borghi e montagne, boschi e cieli stellati e con delicatezza dipinge anime semplici e profondamente umane in lotta con i propri dubbi e tormenti, Stifter ci consegna un incantevole romanzo di formazione, breve e immortale come una favola.
14,50 13,78

Jekabs e i cani di Riga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 190
Jēkabs vive a Riga, ama disegnare mappe ed è affascinato da una leggenda sulla sua città: nessuno deve mai dire che «Riga è pronta» o il fiume la sommergerà e si dovrà ricostruire tutto da capo. Ma quando è proprio lui a pronunciare le parole fatidiche, ciò che accade è che viene spedito a passare l’estate dall’altra parte della città insieme alla scontrosa cugina Mimmi e allo zio Falco. Si prospettano giorni terribilmente noiosi! Quando però, nel degradato quartiere di Maskačka, Jēkabs incontra il Capo e il suo branco di cani, tutto cambia. I randagi hanno bisogno del suo aiuto e delle sue mappe per contrastare il piano del malvagio Mastro Michelone, che vuole trasformare il quartiere in una giungla di cemento. Basata su una leggenda locale, questa è una storia di cani speciali, mappe e avventure estive nella grande città. La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio. Età di lettura: da 10 anni.
14,00 13,30

Koala

Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il koala è pigro, dorme quasi sempre e abbandona raramente il proprio albero. Preda facile e inerme, è tutt’ora a rischio di estinzione. «Koala» è il soprannome di un uomo schivo e indolente, che un giorno sceglie di togliersi la vita. Il fratello minore è Lukas Bärfuss, che comincia a interrogarsi, contatta gli amici, interpella casi clinici e antiche saggezze. Il racconto cede al fascino di quel soprannome e approda nel cuore oscuro della colonizzazione dell’Australia. Romanzo autobiografico atipico e coinvolgente, che con un abile gioco di prestigio si tramuta da indagine intima in resoconto d’avventura, «Koala» è una potente riflessione sul rapporto fra essere umano e mondo animale, una difesa delle ragioni della libertà di rinunciare.
16,00 15,20

Cuoreanimale

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Lola viene trovata morta, impiccata in un armadio. Era arrivata dalla campagna rumena per studiare in città, in cerca di prospettive migliori e di un senso di comunità che non ha trovato. Perché, in città ancora più che nelle campagne, la lunga mano della dittatura si sente in ogni vicolo. Durante un’assemblea convocata per giudicare il suo caso, Lola viene estromessa post mortem dal Partito comunista per essersi tolta la vita. Ma nella Romania di Ceauşescu un suicidio spesso non è tale, pensano gli amici di Lola, che credono in altre parole, pronunciano altre parole rispetto a quelle proclamate dal regime. E così ripercorrono il suo cammino, tentano un’opposizione che non può avere altro esito che il fallimento e la sofferenza. Nel suo romanzo più universale, il premio Nobel Herta Müller ci offre un organismo narrativo e poetico perfetto, e con la sua scrittura lirica e allucinata restituisce con dolorosa precisione le perversioni di un regime retto sulla menzogna.
12,00 11,40

Come mio fratello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 224
«Un armadio per le scope, dall'armadio spuntano dei capelli, capelli biondi: poi sbuca fuori lui, mio fratello, e mi solleva in alto». È l'unica immagine che l'autore, allora bambino, conserva del fratello maggiore. Ma subito il ricordo si fa cupo: Karl-Heinz, il fratello, si arruolò poco dopo nelle Waffen-SS, le SS combattenti, per morire nell'ottobre del 1943, ad appena diciannove anni, durante l'invasione nazista dell'Ucraina. A sessant'anni di distanza - dopo la morte dei genitori così da poter scrivere «senza riguardo nei confronti di nulla e di nessuno» -, Uwe Timm si dedica a questa stringente, quasi spasmodica inchiesta sul fratello SS. I propri ricordi di bambino ne forniscono le prime emozioni; poi quelli più oggettivi degli adulti; e le carte: le lettere dal fronte e il suo breve diario, con i non detti e le allusioni da decifrare, o addirittura il loro dire qualcosa per intenderne un'altra. Una domanda domina: mio fratello si macchiò delle atrocità sui civili e sugli ebrei in Ucraina? E come poteva, il ragazzo grande che mi raccomandava mitezza per lettera («mammina mi scrive che vuoi ammazzare tutti i russi e poi scappare con me. Bambino mio, questo non va, e se tutti facessero così?»), essere nello stesso momento parte dell'orrore? Così l'indagine si allarga ai vecchi: il padre tradizionalista; la madre più scettica; i brandelli di vita sotto il nazismo. Ma è il dopo che svela di più, la quotidianità dell'epoca della reeducation e del primo boom economico, quando si reagiva in un certo modo al «rimprovero della colpa collettiva». Come mio fratello ragiona sui sillogismi pratici che potevano portare «i cultori di Mozart e di Hölderlin» alle disumane crudeltà; spiega le strategie psicologiche per aggirare il rimorso comune, così scoprendo zone del passato che solo la verità letteraria può raggiungere: racconto, immagine, descrizione, riflessione. Un libro bello, triste e intelligente, che cerca luce nella complessità della memoria, della vergogna e dell'espiazione.
14,00 13,30

Il maestro della cascata

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
In un futuro flagellato dalle guerre intercontinentali per l’acqua, l’Europa è suddivisa in contee, staterelli, territori chiusi al fine di preservare la propria omogeneità e superiorità etnica. Il potere è di chi possiede e governa l’acqua. E un ingegnere idraulico è la voce narrante del romanzo, membro dell’unica casta a cui sia concesso spostarsi per il pianeta. Mentre si trova sulle rive del Rio Xingu, in Brasile, lo raggiunge la notizia della scomparsa del padre, il “maestro della cascata”, guardiano di una chiusa in un’ombrosa contea del vecchio continente, che un anno prima era stato responsabile involontario di una tragedia in cui avevano perso la vita cinque persone, precipitate nella grande cascata del Fiume Bianco. Ma era stata davvero una tragedia o un omicidio? E ora: quello del padre, tormentato dal rimorso, è un suicidio vero o simulato? Il viaggio all’indietro nella storia della propria famiglia – che ricorda quasi il movimento con cui un fiume interrompe talvolta il suo fluire e risale per un tratto il suo stesso corso –, nella colpa e nell’attesa del perdono, è fosco e doloroso. Un romanzo visionario, scritto con mano forte e potentemente evocativa.
16,00 15,20

Narciso e Boccadoro

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 312
Nell'abbazia di Mariabronn arriva un giorno un nuovo allievo, Boccadoro. Suo padre desidera che lì completi gli studi e che lì rimanga consacrando la vita a Dio per espiare un misterioso peccato legato alla sua nascita. Tra gli antichi chiostri e le ampie sale del monastero, il biondo Boccadoro, sensuale e sognatore, si lega di profonda amicizia col giovane insegnante Narciso, l'erudito, il prodigio delle scienze e delle lettere. Narciso è tutto spirito, destinato a una brillante carriera religiosa al riparo dalle insidie del mondo e della storia; Boccadoro invece è un 'Wanderer', un viandante, un senza casa. Tentato dall'infinita ricchezza della vita e segretamente innamorato anche della sua caducità, diventerà un artista geniale senza mai smettere di vagabondare per il mondo in cerca di risposte alle sue inquietudini. Ambientando "Narciso e Boccadoro" nel Medioevo leggendario del cattolicesimo monastico, Hermann Hesse ha modo di riflettere sul tema, centrale nella sua poetica, del contrasto fra natura e spirito, fra eros e logos, fra arte e ascesi, alla ricerca di una loro possibile integrazione. Questo romanzo, vera e propria "biografia di un'anima", pone così al lettore – in un'accattivante, limpida fusione di favola simbolica e romanzo picaresco perfettamente resa dalla nuova traduzione di Margherita Carbonaro – i grandi interrogativi sulla condizione dell'uomo contemporaneo.
14,00 13,30

Jakob, Mimmi e i cani parlanti

Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2022
pagine: 72
Jakob deve passare qualche giorno dai parenti nella città vecchia. È un quartiere strano, pieno di cani e persone originali. Jakob da grande vorrebbe fare l’architetto e sogna città meravigliose e colorate. Ma nel mentre la speculazione edilizia minaccia la città vecchia. Per fortuna che ci sono i cani parlanti, che aiuteranno Jakob e sua cugina Mimmi a cambiare le cose. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

La buona terra

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 348
Per il contadino Wang Lung, per la sua umile e rassegnata moglie O-Lan, e per la loro comunità, la terra rappresenta tutto. Spinto dal desiderio di comprare la terra Wang Lung lavora duramente, in fuga dalla carestia emigra nella città, affronta ogni sorta di difficoltà pur di tornare alla terra. Perché la terra rappresenta il benessere, ma anche l'unione della famiglia, le tradizioni più sacre, le virtù delle generazioni passate e le speranze di quelle future. E allontanarsi dalla terra non può che portare sventura. Ambientato nel primo Novecento, "La buona terra" è il romanzo che ha decretato la fama letteraria di Pearl S. Buck. Scritto a Nanchino nel 1930, trae origine dall'infanzia cinese dell'autrice e dai suoi viaggi con il marito, agronomo per conto di una missione cristiana, nella provincia dell'Anhui. Ma la Cina non offre solo uno sfondo esotico, una vicenda, dei personaggi: Pearl S. Buck è intrisa dei valori e della cultura cinesi – lei stessa si definiva "bifocale" – e il suo stile rispecchia tanto l'essenzialità biblica quanto il passo lento, fluido appreso dalla grande tradizione narrativa cinese. Una caratteristica di grande fascino che la nuova traduzione di Margherita Carbonaro qui presentata restituisce appieno al lettore italiano.
14,50 13,78

Rinoceronte alla riscossa

Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2020
pagine: 142
Quando fuori imperversa l'inverno più freddo che si possa immaginare, nel serraglio del signor Fratellini nasce un piccolo rinoceronte bianco. Si chiama Mufà ed è speciale, perché ama leggere e sa parlare un numero incredibile di lingue diverse. Insieme al suo amico Ibu, Mufà decide di attraversare l'Europa e tornare in Africa. Tra città, mari ghiacciati, individui poco raccomandabili, nuovi amici e tante avventure, il viaggio sarà lungo... Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.