Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Trabucchi

Biografia e opere di Marco Trabucchi

Ageismo. Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
«L’ageismo è un meccanismo di difesa di fronte a un futuro che sembra oscuro; chi lo pratica mostra una cultura fragile, perché dimentica che nella società complessa non basta aggredirne una porzione per risolvere problemi che la riguardano tutta». L’ageismo appartiene a quella categoria di limitazioni della protezione sociale e affettiva sempre più diffusa nelle società occidentali. Si riducono i diritti dell’anziano e, di conseguenza, gli interventi a suo favore, come si limitano quelli di particolari gruppi con ridotte capacità economiche o di specifici gruppi etnici. Alcuni cittadini entrano nel mondo degli svantaggiati, dal quale solo faticosamente riescono a uscire, perché si instaura un circolo vizioso dove ignoranza procura ignoranza, povertà aumenta povertà, solitudine aumenta solitudine. L’età avanzata produce così un’emarginazione che tende a riprodursi. Interrompere questi percorsi di dolore e di fatica è possibile solo ipotizzando iniziative che, partendo da un reale progresso culturale e sociale, rivalorizzino il ruolo dell’anziano nella nostra società.
16,00 15,20

L'alimentazione: piacere e nutrimento

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 184
9,30 8,84

Gentilezza e galateo in RSA. La rivoluzione silenziosa

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il volume che proponiamo può essere utile a studenti, familiari, ricercatori, professionisti della salute e a quanti ritengono che l'aver cura dei malati significhi soprattutto difenderne la dignità e la stima, riconoscerne l'umanità, oltre le maschere, talvolta incognite e normalizzanti, della patologia e della non autosufficienza. La gentilezza è il segno esteriore di una moralità profonda, di un desiderio sincero, che si esprime con atti visibili, di essere utili per alleviare la sofferenza dell'altro. Il desiderio di curare toglie di mezzo qualsiasi pretesa di risarcimento, concreto o psicologico. Inoltre, la gentilezza non è mai noiosa, ripetitiva, pesante, intrusiva, ma sempre lieve, pur senza perdere di concretezza e quindi di serietà e credibilità. Ma come costruire una RSA (ma anche un centro diurno, un servizio sociosanitario, un segretariato sociale) gentile? Può essere molto complesso, ma ci rendiamo presto conto che non vi sono altre vie se si vuole evitare l'aggressività senza dolcezza, che si autoriproduce e crea angoscia su angoscia. La silenziosa, gentile opera quotidiana di donne e uomini – che assistono i loro simili, meno fortunati – e la loro esemplare naturalezza rappresentano una vera rivoluzione culturale: la scelta della ragione dell'essere su quella dell'apparire. E quindi, come dice Marco Trabucchi nella sua prefazione, "onore a medici, infermieri, OSS, ASA, psicologi, fisioterapisti, educatori, terapisti occupazionali… a tutti coloro che si sentono rappresentati in questo volume sulla gentilezza".
16,00 15,20

L'anziano e la città. L'impegno della comunità urbana a favore degli anziani

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’aumento costante dell’aspettativa di vita nel nostro Paese ci incoraggia a vedere nella vecchiaia una stagione nuova, ricca di promesse e di risorse inaspettate. Ma come, secondo un detto africano, per crescere un bambino ci vuole un villaggio, così per vivere con serenità la terza e quarta età l’anziano ha bisogno di una città che lo sostenga nelle sue fragilità, che riconosca le sue speranze e lo aiuti a realizzarle, che sappia renderlo partecipe del futuro della comunità.
15,00 14,25

La relazione di cura. Difficoltà e crisi del rapporto medico-paziente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La relazione terapeutica può essere intesa secondo due accezioni molto differenti fra loro. È possibile pensare al rapporto fra il medico e il suo paziente come a un contesto, al cui interno vengono praticati interventi curativi; oppure questa relazione può essere ritenuta, in sé stessa e in quanto tale, anche come uno strumento terapeutico. Se si vuole ricorrere a una metafora derivata dal teatro, nella prima visione la relazione è vista, e utilizzata, come scena; nella seconda visione la relazione è invece la parte centrale della rappresentazione. La relazione terapeutica come sfondo degli atti di cura appartiene più tipicamente al campo della medicina del corpo. Tuttavia chi si ammala affida al medico non solo la propria malattia, il proprio corpo, la speranza di guarire, ma anche la sua crisi esistenziale dovuta all’essere in situazione di fragilità. Prima di essere curato, il paziente ha bisogno di essere rassicurato, pur non chiedendolo esplicitamente perché il più delle volte non ne è pienamente consapevole. Come confermano molti studi, la terapia, così come gli effetti dei farmaci, risente, in positivo o in negativo, della qualità di questa relazione in quanto il rapporto medico-paziente costituisce il fondamento della cura. Questo libro - rivolto ai medici, a chi si prepara per diventarlo, ma anche chi ha la responsabilità di formare le nuove generazioni di professionisti - si propone di fornire un contributo alla lettura delle difficoltà e della profonda crisi che a partire dagli anni ’60 del secolo scorso ha iniziato a interessare il rapporto medico-paziente. Nell’evidenziarne le cause principali, indica anche possibili correttivi per affrontarle.
19,00 18,05

RSA. Strategie e tattiche per il governo

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Il lavoro nelle residenze per anziani viene discusso in queste pagine senza approfondimenti tecnici e operativi; lo scopo è fare in modo che l'operatore senta l'orgoglio dell'appartenenza a servizi insostituibili per la nostra comunità e il cittadino sappia che nelle residenze si presta un'opera adeguata, anche se sempre migliorabile, che garantisce il benessere e la serenità di tanti nostri concittadini. Siamo consci dei limiti che caratterizzano le residenze per anziani, in tutte le loro modalità; però sono l'immagine di un mondo alla continua ricerca di migliorare se stesso e la capacità di aiutare chi è più fragile. Aveva ragione il più grande studioso di questi servizi, Robert Kane: di fronte al grande bisogno dobbiamo essere liberi da pregiudizi di qualsiasi tipo, affrontando i problemi con la coscienza che dobbiamo fare il possibile, qui e ora, per ottenere risultati migliori, con l'urgenza dell'adesso di Martin Luther King, ma allo stesso tempo essendo sicuri che nel lavoro per gli altri (e per noi stessi), come scrive Albert Camus, nulla è inutile”.
16,00 15,20

Le demenze. La cura e le cure

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 320
NNA (Network Non Autosufficienza) è nato – da un’idea di Cristiano Gori, che lo coordina – per promuovere riflessioni scientifiche sull’assistenza agli anziani non autosufficienti che siano utili all’operatività. Lo compongono anche Anna Banchero, Enrico Brizioli, Antonio Guaita, Franco Pesaresi e Marco Trabucchi. Un volume sulle demenze all’interno della collana dedicata alla non autosufficienza indica l’importanza che i disturbi della sfera cognitiva hanno rispetto alla vita della persona anziana. I vari capitoli – opera dei più autorevoli esperti – hanno lo scopo di presentare gli aspetti più rilevanti della patologia, in rapporto alla possibilità di organizzare cure adeguate in servizi in grado di rispondere ai bisogni, diversi e spesso molto gravi, delle persone con demenza.
20,00 19,00

L'anziano attivo. 6° Rapporto sulla vita nelle età avanzate

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il volume è uno dei pochi – nel panorama editoriale e scientifico italiano – prettamente focalizzato sull’anzianità attiva, di cui, attraverso i 14 capitoli che lo compongono (scritti da numerosi esperti del settore), viene data un’immagine quanto più possibile completa e approfondita. Questa scelta è dettata dalla convinzione che la vita attiva sia la principale strada da percorrere per garantire il benessere nelle età avanzate e per far fronte alle nuove istanze poste in essere dall’evoluzione demografica in campo sociale ed economico. Il volume è pensato per quegli operatori sociali che quotidianamente si devono rapportare con gli anziani e con le loro necessità, ma anche per tutti coloro (medici, volontari, familiari…) che nella vita di tutti i giorni si trovano ad interagire in qualche modo col mondo degli anziani. Infine è rivolto anche a coloro che desiderano semplicemente informarsi su un argomento spesso sottovalutato dai media e dalle istituzioni, ma che, direttamente o indirettamente, riguarda noi tutti, molto più profondamente di quanto a volte possa sembrare.
25,00 23,75

Strategie per la fragilità. Un modello di rete

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 168
Al pessimismo di chi ritiene che le dinamiche demografiche ed epidemiologiche sopprimeranno ogni capacità di risposta sociale ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti, il volume vuole offrire uno strumento di lavoro e un punto di riferimento. È una proposta che non nasce da un ottimismo ideologico, ma deriva dalla lettura della storia recente e dalla dimostrazione delle realizzazioni compiute, nonostante mille difficoltà, a vari livelli. Nasce, in ulteriore analisi, dall'analisi del presente e dalla constatazione che, nelle pieghe delle vita collettiva, vi sono mille possibilità, potenzialità, generosità, per costruire risposte adeguate ai bisogni della persone meno fortunate. Il volume mette a disposizione dei programmatori, degli operatori, degli studiosi, di chi vuole costruire servizi adeguati alle persone non autosufficienti, un resoconto del lavoro compiuto in questi anni a Brescia per organizzare e migliorare i servizi alle persone non autosufficienti.
18,00 17,10

La persona affetta da demenza in ospedale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 230
Il mondo cambia. Così avviene per la sanità, ma prima ancora per molte e diverse realtà umane; basti pensare alle trasformazioni indotte dalle migrazioni, dall'invecchiamento della popolazione, dal cambiamento dei costumi che si riflette sulle modalità di organizzare la convivenza tra le persone. Questo libro si colloca appunto nella logica di cogliere uno dei tanti cambiamenti avvenuti - nello specifico all'interno del sistema sanitario - per descriverne i contorni e cercare di identificare possibili risposte. Fino a qualche anno fa le persone affette da demenza non afferivano agli ospedali, perché la coscienza diffusa li relegava fuori dal circuito sanitario. Oggi non è più così: ogni cittadino ha diritto ad essere curato in modo adeguato, qualsiasi sia la sua condizione sociale, psicologica, fisica.
21,20 20,14

La promozione della salute

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 452
23,76 22,57

Aspetti cruciali del nursing geriatrico

Libro
anno edizione: 1995
pagine: XII-248
30,99 29,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.