Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Asioli

Biografia e opere di Fabrizio Asioli

La relazione di cura. Difficoltà e crisi del rapporto medico-paziente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La relazione terapeutica può essere intesa secondo due accezioni molto differenti fra loro. È possibile pensare al rapporto fra il medico e il suo paziente come a un contesto, al cui interno vengono praticati interventi curativi; oppure questa relazione può essere ritenuta, in sé stessa e in quanto tale, anche come uno strumento terapeutico. Se si vuole ricorrere a una metafora derivata dal teatro, nella prima visione la relazione è vista, e utilizzata, come scena; nella seconda visione la relazione è invece la parte centrale della rappresentazione. La relazione terapeutica come sfondo degli atti di cura appartiene più tipicamente al campo della medicina del corpo. Tuttavia chi si ammala affida al medico non solo la propria malattia, il proprio corpo, la speranza di guarire, ma anche la sua crisi esistenziale dovuta all’essere in situazione di fragilità. Prima di essere curato, il paziente ha bisogno di essere rassicurato, pur non chiedendolo esplicitamente perché il più delle volte non ne è pienamente consapevole. Come confermano molti studi, la terapia, così come gli effetti dei farmaci, risente, in positivo o in negativo, della qualità di questa relazione in quanto il rapporto medico-paziente costituisce il fondamento della cura. Questo libro - rivolto ai medici, a chi si prepara per diventarlo, ma anche chi ha la responsabilità di formare le nuove generazioni di professionisti - si propone di fornire un contributo alla lettura delle difficoltà e della profonda crisi che a partire dagli anni ’60 del secolo scorso ha iniziato a interessare il rapporto medico-paziente. Nell’evidenziarne le cause principali, indica anche possibili correttivi per affrontarle.
19,00 18,05

Disturbo borderline della personalità: continuità e discontinuità nel trattamento

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 218
Il disturbo borderline di personalità è una grave patologia, associata a elevati rischi per la salute e per la vita, purtroppo ancora mal riconosciuta. Il termine viene più spesso utilizzato e percepito come etichetta stigmatizzante che sta a indicare il paziente "indesiderabile". C'è continuità tra antecedenti infantili e sviluppo della personalità (patologica) dell'adulto, ma al tempo stesso c'è discontinuità in quanto una parte dell'eziogenesi del disturbo bordeline di personalità può dipendere dall'esposizione a traumi. Anche la cura si ripropone alla luce di questa dicotomia imprescindibile: la continuità assistenziale viene interrotta provocatoriamente dai pazienti, ma al tempo stesso è affermazione di autonomia. La ricerca difficile della compliance e della collaborazione attiva al trattamento, nel rispetto dell'autonomia del paziente, rovescia il paradigma paternalistico che ha caratterizzato lo sviluppo della psichiatria moderna postospedaliera. Le peculiari risposte emotive degli operatori ripropongono l'organizzazione del lavoro in équipe complesse e multidisciplinari, ma con una nuova richiesta di formazione e di competenza professionale.
20,00 19,00

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.