Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il grande Nilo. Esploratori, turisti e conquistatori nell'antico Egitto

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
Il grande Nilo. Esploratori, turisti e conquistatori nell'antico Egitto
Titolo Il grande Nilo. Esploratori, turisti e conquistatori nell'antico Egitto
Autore
Collana I Robinson. Letture
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788858158487
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il fascino del Nilo è antichissimo. Il mistero di questo fiume, capace di attraversare il deserto e di donare vita e fertilità con le sue piene a un ambiente ostile, ha nutrito miti e immaginario della millenaria civiltà egizia. Con il tramonto dell’Egitto faraonico, i successivi conquistatori stranieri hanno cominciato ad andare alla ricerca delle sorgenti di questo fiume immenso, motivati dalla volontà di scoperta e di conquista. Prima i Persiani, dopo due secoli i Macedoni, poi i Romani e infine, per breve durata, i Palmireni: tutti i dominatori di turno, o coloro che aspirarono a esserlo, si cimentarono in spedizioni verso i deserti della Nubia e le oasi dell’alto Nilo. I nomi dei protagonisti di queste avventure sono di assoluto primo piano: da Cambise ad Alessandro, da Tolomeo Filadelfo a Cesare, da Augusto a Germanico, fino, da ultimo, a Nerone. Una passione che si riaccenderà solo molti secoli dopo, a seguito della spedizione di Napoleone e dell’apertura del Canale di Suez. Dietro a questi viaggi e queste spedizioni si nascondevano interessi molto concreti: il desiderio di controllare lucrose vie carovaniere, il proposito di sfruttare i fantastici giacimenti di oro e di pietre preziose delle regioni nubiane. Ma su tutto domina, necessario accessorio della propria gloria, la volontà di toccare mete mai prima da alcuno raggiunte in un’esplorazione fluviale del Meridione dell’ecumene.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.