Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Salmon

Biografia e opere di Laura Salmon

C'era una volta l'URSS. Storia di un amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 280
«L’Unione Sovietica è vista qui attraverso le memorie personali e lo sguardo in soggettiva di una studiosa italiana che alla Russia ha dedicato la sua vita. Una fusione di sentimenti autentici e sapienza che solo la narrativa può consentire» Come in un lungo racconto, si succedono i capitoli più intensi e curiosi di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dall’autrice, prima studentessa e poi giovane studiosa. Dal primo fatale incontro con la lingua russa e con la leggendaria Tamara, si passa al matrimonio e alla vita a Leningrado, per giungere, infine, al traumatico crollo del Paese e alla nostalgia. I ricordi di un mondo profondamente amato, in cui «vivere era tremendamente faticoso, ma altrettanto gratificante», si accompagnano alle riflessioni odierne di una affermata russista ormai matura che – come riferimento etico ed esistenziale – ha scelto la paradossale civiltà russa, in cui «il tradizionalismo è anticonformista, il progressismo è disciplinato, l’ozio è produttivo e l’efficientismo è di cattivo gusto». Queste pagine invitano a non fidarsi dei pregiudizi, a fondare le proprie opinioni sulla conoscenza approfondita e diretta, a chiedersi perché mai qualcuno possa amare tanto ciò che ci è stato imposto di detestare.
20,00 19,00

Le notti bianche. Con le opere degli impressionisti russi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Lungo un canale di Pietroburgo, nella luce crepuscolare di un sole che non tramonta e trasforma il cielo in una serie infinita di “notti bianche”, un giovane uomo vaga in compagnia della propria solitudine fino all’incontro con una donna che condivide la sua natura notturna. Sospesi tra realtà e sogno a occhi aperti, i due promettono di rivedersi, dando vita per quattro notti a un dialogo serrato, appassionato e velatamente ambiguo sulle loro esistenze. La situazione pare preludere a un epilogo romantico; tuttavia, al quarto incontro notturno, nel momento in cui si realizza il sogno d’amore della fanciulla, s’infrange quello del giovane, costretto da un brusco risveglio a tornare alla sua solitaria realtà. Tradizionalmente considerato il primo approccio al grande autore russo, in questo breve romanzo emerge lo spirito lirico di Dostoevskij, accanto alle prime riflessioni sulle disillusioni della vita e dell’amore. La luminescente e umbratile magia delle notti nordiche di Pietroburgo, coprotagonista a pieno titolo di questo piccolo, grande capolavoro, viene esaltata in questa edizione dai dipinti scelti tra alcuni dei più grandi impressionisti russi, tra i quali gli scenografi Konstantin Alekseevič Korovin e Konstantin Fyodorovich Yuon e il ritrattista Valentin Aleksandrovič Serov. Dalla luce del giorno che non cede al buio della notte, i confini della realtà scivolano in quelli di un sogno in una novella di illusioni e speranze universali.
16,00 15,20

La morte di Ivan Il'ic. Testo russo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il modesto eppur vanitoso Ivan Il’ic, un giudice che ha dedicato la sua vita a coltivare “piacevolezza” e “decenza”, si trova d’un tratto a fronteggiare l’indecenza suprema: la malattia e la morte. Mentre gli altri, i sani, si ritraggono, abbandonandolo a un’angosciosa solitudine, Ivan Il’ic, pagina dopo pagina, perde i suoi connotati di ambizioso borghese, incapace di accettare che la sua disperazione sia pari alla falsità e vacuità in cui ha vissuto. La potente, spietata, analisi di Tolstoj ci accompagna, con punte di bonaria derisione, fino all’orlo del precipizio. Un capolavoro, in una nuova edizione curata da una tra i più autorevoli slavisti italiani, ancora oggi capace di spingere il lettore a meditare sui grandi misteri dell’esistenza, a comprendere che la mente umana tanto più dignitosamente accoglie il dolore e la morte, quanto più ha imparato a valorizzare ogni istante di vita.
10,00 9,50

I meccanismi dell'umorismo. Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 230
Questo volume, pubblicato in russo nel 2008, è uno strumento utile per chi si occupa del rapporto tra letteratura, comicità e paradosso. Si tratta di uno dei rari tentativi di affrontare l’umorismo verbale e letterario in chiave interdisciplinare e di giungere a una sintesi il più possibile attualizzata e “formale” delle fondamentali teorie novecentesche (quelle di Bergson, Freud, Pirandello, Raskin). La cruciale opposizione tra “comicità” e “umorismo” su cui si fonda la teoria pirandelliana è qui argomentata attraverso l’opera di Sergej Dovlatov, esemplare rappresentante dell’umorismo letterario novecentesco. Alla riflessione epistemologica sul rapporto tra letteratura e “scienza della letteratura”, segue una sintesi tipologica delle principali posizioni teoriche sullo humor e un “riordino terminologico” basato sul nesso tra tipologia del testo e funzione estetico-cognitiva. La dettagliata analisi dell’opera di Dovlatov evidenzia i tratti che accomunano l’umorismo paradossale alla tradizione ebraico-orientale e all’aforistica dei ko- an Zen. Chiude il saggio un capitolo dedicato alla traduzione dell’opera di Dovlatov in italiano, che offre un primo tentativo di approccio tipologico-formale alla riformulazione interlinguistica dei testi umoristici.
30,00 28,50

Teoria della traduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 296
Non solo il ruolo della traduzione è stato cruciale nella diffusione della conoscenza tra i popoli, ma la stessa teoria della traduzione merita di avere un ruolo di rilievo nel dibattito scientifico sul linguaggio, sulle capacità cognitive umane, sull'intelligenza artificiale che le imita. Questa disciplina, accademicamente nuova, ma storicamente antica, si rivela, infatti, un “ponte” ideale nel dialogo tra scienze umane, formali e sperimentali. Proprio l'evoluzione storica del pensiero sulla traduzione, rivisitata in chiave critico-argomentativa, evidenzia l'interdisciplinarità di un campo di studi cui hanno contribuito per secoli, e contribuiscono oggi, letterati, linguisti, filosofi, psicologi, semiologi, informatici ecc. Dalla traduzione dei “testi sacri” al “sogno meccanico”, dalle teorie linguistiche sui processi traduttivi umani alle tecniche professionali, dai problemi del mercato a quelli etico-deontologici del traduttore, emerge un quadro culturale dinamico e promettente, che evidenzia non solo la complessità della traduzione stessa, ma, in generale, il virtuosismo dei processi intellettivi umani. L'intelligenza artificiale, che cerca di formalizzare questo virtuosismo, può avvantaggiarsi di dati e ipotesi che rivelano gli aspetti più fecondi e ingegnosi della cultura umanistica.
35,00 33,25

Bilinguismo e traduzione. Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
La facoltà di acquisire più lingue è comune ad ogni essere umano, previo un adeguato addestramento, che può avvenire fin dalla nascita o in età adulta. Col variare dell'addestramento e dell'esperienza di ogni parlante, variano il livello e la tipologia del bilinguismo. Recenti studi neurolinguistici, infatti, avvalorano l'ipotesi che la "rappresentazione" delle lingue nel cervello si modifichi in relazione ai tempi e alle modalità di addestramento. Analizzando i risultati di importanti ricerche sui disturbi del linguaggio e sul comportamento linguistico non patologico di soggetti mono- e plurilingui, le autrici individuano i punti nodali del dibattito scientifico sul bilinguismo. In particolare, l'attenzione è focalizzata sullo studio dei processi traduttivi umani, ambito di ricerca al crocevia tra scienze umane, formali e sperimentali. Il modello teorico proposto costituisce un tentativo di sintetizzare il concetto di equivalente traduttivo coerentemente ai dati disponibili sul funzionamento del cervello bilingue. La relazione tra processi mentali e fisiologia molto ci dice sulle ragioni per cui le macchine esistenti non possono tradurre come gli esseri umani, ma - soprattutto - molto ci dice sull'urgenza di fondare una nuova didattica del bilinguismo e della traduzione. Si tratta di un radicale mutamento di paradigma.
25,00 23,75

L'idiota

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 800
Ne "L'idiota", per ammissione dello stesso Dostoevskij, c'è tutto quel che nel suo animo premeva. Sulla vita del grande romanziere russo si stanno addensando le ombre del dolore e della tragedia e il suo genio sta formando i panorami più vasti e terribili della sua opera. È al culmine del suo travaglio creativo. Scrive, nella storia delicata e drammatica del principe Myskin, un romanzo che si interroga sul senso della bellezza della natura umana, e sul tentativo di far vincere il bene sul sopruso e sul male. Le doti di finezza e di crudità psicologica, il senso dello smisurato mistero della libertà umana danno vita a una vicenda affascinante e avvincente.
12,50 11,88

Una voce dal deserto: Ben-Ami, uno scrittore dimenticato

Una voce dal deserto: Ben-Ami, uno scrittore dimenticato

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1995
pagine: 296
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.