Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandro Teti Editore

Tutti i libri editi da Sandro Teti Editore

C'era una volta l'URSS. Storia di un amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 280
«L’Unione Sovietica è vista qui attraverso le memorie personali e lo sguardo in soggettiva di una studiosa italiana che alla Russia ha dedicato la sua vita. Una fusione di sentimenti autentici e sapienza che solo la narrativa può consentire» Come in un lungo racconto, si succedono i capitoli più intensi e curiosi di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dall’autrice, prima studentessa e poi giovane studiosa. Dal primo fatale incontro con la lingua russa e con la leggendaria Tamara, si passa al matrimonio e alla vita a Leningrado, per giungere, infine, al traumatico crollo del Paese e alla nostalgia. I ricordi di un mondo profondamente amato, in cui «vivere era tremendamente faticoso, ma altrettanto gratificante», si accompagnano alle riflessioni odierne di una affermata russista ormai matura che – come riferimento etico ed esistenziale – ha scelto la paradossale civiltà russa, in cui «il tradizionalismo è anticonformista, il progressismo è disciplinato, l’ozio è produttivo e l’efficientismo è di cattivo gusto». Queste pagine invitano a non fidarsi dei pregiudizi, a fondare le proprie opinioni sulla conoscenza approfondita e diretta, a chiedersi perché mai qualcuno possa amare tanto ciò che ci è stato imposto di detestare.
20,00 19,00

Frammenti di Bruxelles

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 216
Bruxelles moderna e cosmopolita capitale d’Europa, Bruxelles grande “villaggio burocratizzato”. Bruxelles approdo, Bruxelles disincanto. Nelle sue molteplici sfaccettature la città belga fa da teatro a dieci storie, dieci frammenti, in cui ciascuno dei protagonisti, vittima o carnefice di un sistema sociale distante dalla realtà, tenta di ritagliarsi il proprio spazio in un mondo governato dall’interesse individuale. In queste pagine Elena Basile tratteggia con pungente ironia il profilo di una città controversa, stemperando i conflitti umani con consapevole leggerezza.
16,00 15,20

Pigafetta e Magellano. Un viaggio alla fine del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 432
Russo racconta con memoria di navigatore e linguaggio di cantastorie il primo viaggio intorno al mondo, portato a termine nel 1522 dal cartografo, uomo d’arme e navigatore Antonio Pigafetta. Cinquecento anni dopo, mosso dallo stesso desiderio di avventura del navigatore vicentino, l’autore ripercorre di persona le tappe della prima circumnavigazione del globo, guidata da Magellano e conclusa da Pigafetta che la descrisse mirabilmente nella sua Relazione del primo viaggio intorno al mondo.
20,00 19,00

Il passato presente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 120
«La storia si scrive sempre usando il tempo presente». Come si definisce oggi un maitre à penser? Se consideriamo tale chi è in grado di dare significato a ciò che accade tracciando una rete di relazioni tra passato e presente, mettendo il proprio sapere specialistico al servizio dell'attualità, Luciano Canfora lo è certamente. Gli strumenti della filologia, lo sguardo limpido, scevro da partigianerie e conformismi, diventano in questa raccolta di saggi efficaci dispositivi per indagare i grandi temi del pensiero contemporaneo. Antidogmatico per eccellenza e per formazione, sempre capace di esplorare prospettive multidisciplinari e di individuare continuità nel mutamento incessante della storia, Luciano Canfora ci offre una chiave di lettura per affrontare le sfide del presente.
15,00 14,25

Guerra in Ucraina. Cause, conseguenze, retroscena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
La guerra in Ucraina spiegata, nei suoi molteplici aspetti, attraverso i contributi di autorevoli esperti e analisti, diversi per colore politico e formazione culturale. Uno strumento indispensabile per comprendere, senza pregiudizi o approcci ideologici, il drammatico conflitto in corso. Come le tessere di un mosaico, i 14 interventi affrontano storia, media, geopolitica, religione, economia e strategia militare, delineando la complessità del quadro ucraino e della situazione internazionale. Con scritti di Alberto Bradanini, Elisabetta Burba, Paolo Calzini, Luciano Canfora, Toni Capuozzo, Franco Cardini, Maurizio Carta, Giacomo Gabellini, Gianandrea Gaiani, Gian Micalessin, Fabio Mini Moni, Ovadia Umberto Vattani.
18,00 17,10

Da Gorbacev a Putin. Geopolitica della Russia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 248
Dalla fine dell’Urss al grave deterioramento dei rapporti con l’Occidente. Trent’anni di politica del Cremlino descritti da un protagonista d’eccezione. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche che hanno portato all’attuale drammatica crisi internazionale. Sin dalla caduta dell’Unione Sovietica, Mosca ambisce a riaffermarsi come protagonista sullo scacchiere globale. In questo trentennio, tuttavia, le sue posizioni sono sempre state poco note e spesso distorte in Occidente. Il testo di Aleksej Puškov colma quindi un vuoto nel panorama editoriale italiano, consentendo al lettore di conoscere, senza mediazioni, il punto di vista russo su questioni cruciali come allargamento della Nato, Siria, questione ucraina, politiche commerciali e dossier energetico. Puškov è un testimone d’eccezione della politica russa, sin da quando, giovanissimo, iniziò a lavorare nello staff del presidente Gorbacëv. Politico influente, con molte legislature alle spalle nei due rami del Parlamento, è uno dei maggiori esperti russi di affari internazionali. Con un’analisi tanto chiara quanto profonda e rigorosa, l’autore offre uno spaccato dell’evoluzione della società e della classe politica del suo paese: dalla caduta dell’Urss ai drammatici anni Novanta di El’cin, dall’ascesa di Putin fino al recente deterioramento dei rapporti con l’Occidente, poi sfociato nella sanguinosa guerra in Ucraina. Prefazione di Paolo De Nardis.
18,00 17,10

Giuseppe Donizetti. Il pascià bergamasco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 364
Giuseppe Donizetti, compositore bergamasco e pascià ottomano. Un artista a cavallo tra due mondi, che lasciò un'indelebile impronta sulla cultura turca. Giuseppe Donizetti, fratello maggiore del celebre Gaetano, si trasferì da Bergamo a Istanbul nel 1828 per assumere l'incarico di "Istruttore Generale delle Musiche Imperiali Ottomane". Acquisì fama e prestigio organizzando stagioni operistiche e spettacoli musicali. Questo libro, corredato da un ricco apparato iconografico, riscopre colui che Gaetano chiamava «il mio fratello turco» e ripercorre l'avventura dell'uomo e del musicista cui toccò il privilegio, inaspettato per un occidentale, di divenire insegnante privato di musica del sultano. Giuseppe Donizetti compose, inoltre, i primi due inni nazionali dell'impero e ricevette il titolo di pascià. Prefazione di Nicola Verderame. Introduzione di Paolo Fabbri.
24,00 22,80

Cina. L'irresistibile ascesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
L'eterotopia, il significato del comunismo cinese e la visione di Mao, la Rivoluzione culturale, l'avvento di Deng Xiaoping, i complessi e delicati rapporti di Xi Jinping con gli Stati Uniti. Lo sguardo di Bradanini abbraccia l'evolversi della Repubblica Popolare sin dalla sua nascita nel 1949. La Cina, paese immenso e dalla storia plurimillenaria, è ancora poco conosciuta nella sua complessità. Questo libro, opera ambiziosa e non effimera, scava alle radici della civiltà cinese e aiuta a comprendere non solo politica ed economia del gigante orientale, ma anche il modo di pensare dei suoi abitanti e il loro rapportarsi con il mondo. La lunga esperienza dell'autore sul campo, come console generale a Hong Kong e ambasciatore d'Italia a Pechino, conferisce al testo particolare autorevolezza e spessore.
18,00 17,10

Il suicidio dell'Urss

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 291
Dopo la morte di Breznev nel 1982, seguita dagli interregni di Andropov e Cernenko, l'ascesa di Gorbacév nel 1985 poneva fine alla gerontocrazia e segnava l'inizio di radicali riforme, soprattutto politiche. Le enormi concessioni unilaterali, prive di contropartite, agli Usa e alla Nato, condussero in pochi anni allo scioglimento del Patto di Varsavia e alla riunificazione tedesca. Nonostante al referendum del marzo 1991 il 77% degli elettori si fosse espresso per il mantenimento dell'Urss, sia pure sotto altra forma, il contro-colpo di stato di El'cin nell'agosto dello stesso anno portò alla disintegrazione dell'Unione Sovietica, che il 25 dicembre cessò di esistere. Attraverso brevi saggi, scritti in presa diretta, Sergio Romano, dopo aver ripercorso la storia politica e culturale della Russia, affronta glasnost', perestrojka, e fine dell'Urss.
18,00 17,10

Russofobia. Mille anni di diffidenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 399
"La Russia è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma", affermava Churchill nel 1939. Ma l'Occidente ha mai provato davvero a risolvere questo rompicapo? È l'oggetto osservato a essere imperscrutabile, o sono forse gli occhi dell'osservatore a essere offuscati? Partendo da Carlo Magno, fino ad arrivare alla recente crisi ucraina, Guy Mettan ricostruisce le linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si nutre la russofobia europea e americana. Attraverso una discussione critica delle fonti mette in luce le debolezze e le mistificazioni del pregiudizio che ancora oggi porta l'Occidente a odiare l'orso russo e a temere il suo presunto imperialismo. "Oggi - sostiene Mettan - il mistero russo non esiste più, poiché le informazioni sono disponibili, per tutti coloro che vogliano decifrarle". Introduzione di Franco Cardini.
22,00 20,90

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.