Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Johann Wolfgang Goethe

Biografia e opere di Johann Wolfgang Goethe

Viaggio in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: LVIII-866
Il volume ripercorre una delle esperienze fondamentali della vita di Goethe e dell'intera cultura del suo tempo. Quel soggiorno nel nostro paese (durato circa due anni) diede allo scrittore tedesco un nuovo senso della realtà e una nuova serenità, aprendogli la via verso il recupero del classicismo. In un'esperienza che coinvolse tutti i suoi sensi, i monumenti dell'antichità, che aveva sempre studiato, e il paesaggio mediterraneo parlarono al suo cuore, fino ad ispirargli una nuova concezione di bellezza.
14,50 13,78

I dolori del giovane Werther

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 128
La trama è semplice eppure di un agghiacciante realismo: Werther è innamorato di Lotte, di cui sa fin dall'inizio che non è libera, perchè legata ad Albert. "Stia attento a non innamorarsene", sarà il consiglio di una cugina a Werther. Ma la tragedia è già innescata. Considerato il primo grande testo del Romanticismo, il Werther supera le barriere storiografiche per divenire il libro di una generazione, di tutte le generazioni, intramontabile.
7,50 7,13

I dolori del giovane Werther

Libro
editore: Principato
anno edizione: 1995
pagine: XXXII-128
La trama è semplice eppure di un agghiacciante realismo: Werther è innamorato di Lotte, di cui sa fin dall'inizio che non è libera, perchè legata ad Albert. "Stia attento a non innamorarsene", sarà il consiglio di una cugina a Werther. Ma la tragedia è già innescata. Considerato il primo grande testo del Romanticismo, il Werther supera le barriere storiografiche per divenire il libro di una generazione, di tutte le generazioni, intramontabile.
8,20 7,79

La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 1999
pagine: 176
Goethe diceva che gli studi di scienze naturali gli erano serviti per comprendere la propria interiorità attraverso l'analisi delle parti fondamentali dell'essere della natura. In modo suggestivo ed efficace, i testi contenuti in questo libro mostrano le relazioni strutturali esistenti tra il mondo dell'arte e della scienza in connessione alla dimensione esistenziale, autobiografica dello stesso Goethe. La metamorfosi delle piante, che la critica scientifica ha giudicato con attente e contrastanti valutazioni, esamina il problema generale del divenire della forma, mettendo in luce le condizioni in cui i fenomeni si manifestano nel gioco infinito della creatività della natura, che pur rinnovandosi conserva la sua unità. Questo saggio e gli altri presentati in questo libro, sulla metodologia della ricerca scientifica, sull'origine delle piante e di altri fenomeni biologici, sulla filosofia contemporanea, costituiscono un esempio significativo della critica goethiana all'idea di scienza formulata da Newton ed esprimono sinteticamente la visione filosofica di Goethe nella sua complessa formazione di derivazione mistica e alchemica, che si serve del pensiero di Spinoza, di Leibniz e di Kant. Il modello di scrittura proprio di questa saggistica scientifica, molto meno conosciuta della pagina poetica, evidenzia le analogie formali con l'insieme dell'opera letteraria, sottolineando come l'indagine del divenire delle forme nel mondo naturale, ben lungi dall'essere un vuoto esercizio di erudizione, consente anche di penetrare nelle grandi figure – da Wilhelm Meister a Faust – del mondo poetico di Goethe.
16,00 15,20

Il collezionista e la sua cerchia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 180
16,49 15,67

6,90 6,56

Italienische Reise. Sizilien

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 132
5,00 4,75

Die Leiden des jungen Werther

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 80
Questo romanzo epistolare è un capolavoro della letteratura tedesca, nonché uno dei punti più alti del periodo dello Sturm und Drang. Il giovane Werther vive il proprio dolore sia per l'amore non corrisposto di Lotte, sia per l'insofferenza verso le convenzioni sociali. Problemi che fanno del giovane protagonista un personaggio attuale con il quale generazioni di giovani si sono identificate. La tormentata anima di Werther non ha perso niente della sua attualità e la letteratura, il teatro e il cinema tedesco contemporaneo si ispirano tuttora al giovane eroe di Goethe. La versione semplificata di questo classico con note a piè di pagina, illustrazioni e immagini è corredata di un ricco apparato di attività didattiche. I dossier di approfondimento consentono vari collegamenti interdisciplinari (CLIL). Il testo è registrato integralmente su CD-Audio. Niveau B1
9,90 9,41

Die leiden des Jungen Werthers

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2011
9,90 9,41

Le affinità elettive

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 336
"'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo? Sì, perché grande opera d'arte, che come tale è positiva sempre; ma non come opera 'edificante' (se le opere edificanti possono mai dirsi positive), perché al contrario esso è un libro che turba, che sgomenta, che pone mille interrogativi e non ne risolve alcuno: ma è forse questa la sua vera e unica positività. [...] Quando leggo 'Le affinità elettive' sento quel sottile tremore ai nervi, metà delizia metà terrore, che pare colga gli animali quando sentono avvicinarsi il terremoto." (dal saggio introduttivo di Italo Alighiero Chiusano)
10,00 9,50

Faust e Urfaust. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: XXXII-811
Scritto nell'arco di sessant'anni, iI "Faust" rappresenta uno dei punti più alti della letteratura mondiale di ogni tempo. Ispirata dalla figura storica di un alchimista tedesco vissuto nel XVI secolo, la vicenda è incentrata sullo scellerato patto che un uomo sapientissimo, Faust, stipula con un rappresentante del Diavolo, Mefistofele, al fine di poter accedere ai segreti più arcani del mondo. In vita Mefistofele servirà Faust con le sue arti magiche, per poi ottenerne in punto di morte l'anima e consegnarla alla dannazione eterna. Diverse sono le scene rese immortali dalla penna di Goethe: la seduzione attraverso mille espedienti di Margherita, il sabba delle streghe nella notte di Valpurga, l'Imperatore tedesco alle prese con l'inflazione, la disperata difesa della propria casa di Filemone e Bauci... Nonostante i mille misfatti e l'accordo sottoscritto con il Maligno, nel momento finale Faust verrà salvato grazie alla forza creatrice che muove l'universo: il principio femminile dell'Amore.
18,00 17,10

I dolori del giovane Werther

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La trama è semplice eppure di un agghiacciante realismo: Werther è innamorato di Lotte, di cui sa fin dall'inizio che non è libera, perchè legata ad Albert. "Stia attento a non innamorarsene", sarà il consiglio di una cugina a Werther. Ma la tragedia è già innescata. Considerato il primo grande testo del Romanticismo, il Werther supera le barriere storiografiche per divenire il libro di una generazione, di tutte le generazioni, intramontabile.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.