Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Benedetti

Biografia e opere di Giuseppe Benedetti

Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 216
Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di educare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale "tema in classe"? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano "scolastico"? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d'Italia.
12,00 11,40

Sulla compravendita

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-368
La compravendita costituisce il punto di arrivo di un percorso che, partendo dalle trattative, previene all'incontro delle volontà. Lo schema propostaaccettazione e le vicende che interagiscono con tali momenti sono sempre più coinvolti con elementi esterni, anche per interventi legislativi: si affaccia così, ad esempio, l'idea di un "consenso debole" del consumatore reputato aprioristicamente la parte sprovveduta, al quale è conferito un diritto di ripensamento; si afferma il diritto dell'appartenente a talune categorie di essere preferito come possibile acquirente; prendono consistenza nelle compravendite immobiliari, sul piano operativo, il mediatore e il notaio; acquista interesse il particolare "mercato" delle vendite in sede di esecuzione forzata. Il lavoro è finalizzato alla ricerca delle soluzioni maggiormente affidabili, attraverso un puntuale richiamo elle decisioni del giudice di legittimità, che hanno fatto luce su tante situazioni. Pur senza indulgere all'esame dei profili dogmatici e sistematici dell'istituto, è parsa tuttavia utile una riflessione sistematica che possa accompagnare chi si appressa al tema verso più approfondite riletture di antiche e nuove fattispecie.
38,00 36,10

Modelli di scrittura e guida all'esame di Stato. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume, utilizzando un’ampia esemplificazione ricavata dalla reale pratica scolastica, può essere utilizzato autonomamente dagli studenti. Cura inoltre il passaggio dal biennio al triennio nel curriculum di scrittura.
6,40 6,08

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIX-269
"... per quanto le leggi possano essere particolareggiate non cesseranno forse mai d'aver bisogno di interpreti": così Manzoni (La Colonna infame, II) rappresentava la vocazione ermeneutica del diritto. La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è modo d'essere dell'esistenza umana. Il problema dell'interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a muovere dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura del circolo ermeneutico. La storicità dell'interprete induce l'esigenza di riproporre la questione dell'oggettività, specie per il giurista, chiamato già sempre a ricercare soluzioni certe dei conflitti sociali. Il problema va tematizzato: scacciata la tentazione di eliminare uno dei due termini, deve riflettersi proprio sulla connessione tra oggettività quel che deve essere - ed esistenza dell'interprete - quel che è. Dunque, sull'ineludibile oggettività esistenziale dell'interpretazione. Si può, e in che misura, sfuggire al destino esistenziale del "Forse"?.
33,00 31,35

13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.