Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Vecchio

Biografia e opere di Primo Mazzolari

Fratelli Cervi. La storia e la memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 392
La tragica storia dei sette fratelli Cervi, fucilati dai militi fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943, costituisce uno dei miti più potenti della storia dell’Italia contemporanea. Ma chi sono stati davvero i Cervi? Non solo i fratelli, ma l’intera famiglia? Questo libro ricostruisce le loro storie: investiga l’universo contadino in cui vissero; segue i diversi percorsi che li portarono all’opposizione al fascismo, al rifiuto della guerra, alla scelta partigiana, fino all’arresto e alla fucilazione; ripercorre gli anni successivi, nei quali ha preso forma la narrazione del loro sacrificio e si è strutturato il loro mito, rivelando difformità e conflitti che emergono dall’analisi del rapporto fra storia e celebrazione. Prefazione di Albertina Soliani.
29,00 27,55

Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 720
La Dc fu davvero il «partito della nazione»? Per tanti versi sì, a patto di non congelarla nell'immagine del grande agglomerato che tutto macinava e tutto cercava di omogeneizzare. Fu anche questo, certo, specie nella parte finale della sua vicenda. Ma fu prima di tutto un partito dalle anime plurali che perseguì la ricostruzione democratica e costituzionale del paese, proiettandolo in un inedito orizzonte europeo. A trent'anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d'Italia oscilla ancora tra la demonizzazione e il rimpianto, senza assestarsi in una equilibrata storicizzazione. A partire dalla nuova disponibilità di numerosi archivi privati e pubblici, questo libro prova, per la prima volta, a tracciarne la storia: dalle origini alla parabola finale. Quella che si apre davanti agli occhi del lettore è una storia dell'Italia attraverso le vicende di un partito che è stato tra il 1943 e il 1993 il perno principale del governo del paese e ne ha modellato la vita politica e culturale.
38,00 36,10

Il soffio dello spirito. Cattolici nelle Resistenze europee

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 406
Questo volume costituisce il primo tentativo di scrivere una storia comparata della presenza dei cattolici nelle Resistenze dei vari paesi europei. Basata su un'ampia storiografia in più lingue e sulla rilettura della stampa clandestina, oltre che di svariate testimonianze, la ricostruzione delle vicende di paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Austria, Cecoslovacchia e Polonia consente di presentare ai lettori italiani figure di uomini e donne talvolta sconosciuti persino agli storici specialisti. L'analisi segue il filo del rapporto tra cattolici, fede religiosa e ricorso alla violenza. In questa prospettiva intende contrastare la tentazione ricorrente di applicare ai cattolici di allora le categorie dell'oggi, come il pacifismo o l'obiezione di coscienza, insieme all'accusa di essere stati imbelli e "attendisti". L'educazione cattolica di allora non disdegnava infatti di formare anche al dovere militare. Il problema, semmai, era quello della legittima autorità cui obbedire. Queste pagine contribuiscono così a bilanciare la tendenza storiografica che, nel corso degli ultimi decenni, ha posto in primo piano la Resistenza civile, senza armi, a scapito di quella - che pure ci fu - combattente.
32,00 30,40

Storia dell'Italia repubblicana (1946-2018)

Storia dell'Italia repubblicana (1946-2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2019
pagine: 494
Gli oltre settant'anni di storia repubblicana sono stati segnati da trasformazioni epocali dell'Italia, divenuta uno dei Paesi più industrializzati del mondo. La diffusione di un benessere finora mai conosciuto è stata accompagnata da fenomeni sociali dirompenti e talora drammatici. La mentalità e i costumi si sono radicalmente modificati, così che, a distanza di pochi decenni, l'Italia della II guerra mondiale e del dopoguerra appare irriconoscibile e dimenticata. Questo libro si propone di ricostruire l'evoluzione storica del nostro Paese, a partire dalla fine del conflitto mondiale e dalla scelta per la Repubblica nel 1946. Gli autori hanno dato spazio non soltanto alle decisive vicende politiche e istituzionali, ma anche alle citate trasformazioni sociali, senza dimenticare il fenomeno mafioso, l'impatto dei mass media, gli sviluppi del volontariato sociale, il ruolo della Chiesa. Importanti sono le pagine dedicate alla storia e alla memoria delle vittime della violenza terroristica, delle mafie e delle tante tragedie "naturali" che hanno segnato la nostra storia nazionale. Da questo libro emerge altresì la storia di un sistema politico perennemente fragile, passato attraverso le fasi dell'alleanza resistenziale, poi della Guerra fredda e del centrismo, in seguito del centro-sinistra, della "solidarietà nazionale" e del "Pentapartito". A dispetto delle apparenze, la fragilità è rimasta negli ultimi tre decenni, segnati dall'alternanza tra centro-destra e centro-sinistra, fino al terremoto elettorale del 4 marzo 2018. Questo ulteriore aggiornamento, redatto nel giugno 2019, propone una sommaria ricostruzione – più di cronaca che di storia – del quadriennio intercorso tra l'ascesa alla guida del governo di Matteo Renzi e la nuova situazione politica scaturita dal voto del 4 marzo 2018. L'aggiornamento è stato esteso anche all'ampia bibliografia che correda il testo.
48,00

Emilio Sereni. L'intellettuale e il politico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 276
Qualificati autori studiano in questo volume la singolare figura di Emilio Sereni (1907-1977), che fu antifascista e resistente, dirigente del Partito comunista, ministro e parlamentare, intellettuale di razza e straordinario cultore delle più diverse discipline scientifiche. I testi qui pubblicati sono stati preparati e presentati nell'arco di un decennio, a partire dalle commemorazioni e dai convegni di studio svoltisi nel 2007 in occasione del centenario della nascita di Sereni. Particolare attenzione è stata data alle caratteristiche del suo lavoro intellettuale (la biblioteca, le carte, le fonti) e a quello politico, in rapporto alle vicende del PCI, della “lotta per la pace”, delle questioni agrarie. Il libro è impreziosito da un affettuoso ricordo tracciato dal presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, che di Sereni fu stretto collaboratore e amico.
28,00 26,60

La responsabilità in ambito sanitario. Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume nasce l’idea di prendere atto dei cambiamenti, nel frattempo registrati a livello giurisprudenziale e legislativo, ma anche nell’obiettivo di rintracciare, tramite una loro analisi, il filo conduttore di una evoluzione che ha visto diversi protagonisti succedersi sul palcoscenico della responsabilità sanitaria. Il volume riflette il corso oramai impresso alla responsabilità civile nel superamento dei privilegi, un tempo riconosciuti alla Pubblica Amministrazione, verso una completa omologazione delle strutture sanitarie, pubbliche e private, nel regime di responsabilità civile ad esse applicabile; si segnala un cambiamento in atto, promosso dal Legislatore ma teorizzato in dottrina, con il quale, in questa edizione, ci si intende confrontare: trascorrendo dal “modello teorico” ipotizzato nella prima edizione “ai suoi risvolti applicativi” nell'analisi dell’impatto che potranno avere le disposizioni, dedicate dal Legislatore con la L.n.24/2017, alla disciplina della responsabilità di medici e strutture.
29,00 27,55

Franco Boiardi. Un intellettuale nel Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 262
L’opera e il pensiero di Franco Boiardi hanno assunto, nel tempo, rilevanza nazionale e, senza esagerazioni, internazionale. Enfant prodige della Dc, ne viene allontanato per i contatti intrattenuti con il mondo comunista; si avvicina al Psi, con il quale diviene assessore alla cultura a Reggio Emilia (lancerà un giovanissimo Pavarotti nel 1961), sarà parlamentare Psiup per confluire poi nel Pci dal quale si allontanerà polemicamente. Nel mentre, oltre settecento fra articoli su quotidiani nazionali, riviste specializzate di storia e storia della politica, due monumentali serie di volumi sulla storia del pensiero politico e su quella del Parlamento italiano, decine di volumi di saggistica, convegni e due romanzi. Ma questa è solo una piccola parte di una vita intensissima e sempre controcorrente, guidata da un’intelligenza brillante e sopra le righe e da una scrittura prolifica. Prefazione di Giorgio Vecchio.
22,00 20,90

Diario (1946-1952)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 207
Emilio Sereni (1907-1977) è stato forse l'ultimo intellettuale enciclopedico del Novecento italiano, autore della fortunata "Storia del paesaggio agrario italiano". Fu militante antifascista, carcerato politico, resistente, ministro, senatore e deputato, dirigente del PCI negli anni della Resistenza e della Guerra fredda e personalità conosciuta nel movimento comunista internazionale. Queste pagine di diario sono del tutto originali nella pur ricca memorialistica del Novecento. Sereni racconta alcune delle vicende politiche di cui è protagonista, ma soprattutto riflette su se stesso. Attraverso uno sforzo continuo di introspezione - con toni spesso ironici egli indaga la propria personalità, il proprio rapporto con il partito e con i suoi leader (a cominciare da Togliatti), il proprio modo di lavorare, ma anche le sue complesse relazioni con le donne, in una sorta di esaltazione dell'"eterno femminino" di goethiana memoria.
22,00 20,90

Andrea Borri, la passione per la politica. Parma, Roma, l'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 191
Andrea Borri (1935-2003), proveniente da una famiglia notarile di tradizioni plurisecolari, è stato figura di spicco della DC per diversi decenni: dapprima come consigliere comunale a Parma, poi come parlamentare alla Camera dei Deputati dal 1976 al 1994, infine come presidente della Provincia di Parma dal 1999 alla morte. Il suo nome è legato ad alcune battaglie politiche di fondamentale importanza: come membro e poi come presidente della Commissione di vigilanza parlamentare sulla RAI, ha seguito da protagonista le complesse vicende che hanno portato al dualismo tra RAI e Mediaset; a fianco di Mario Segni ha vissuto gli anni delle speranze per la trasformazione del sistema partitico attraverso un cambiamento delle leggi elettorali; infine è stato autore dell'operazione che ha portato a Parma la sede dell'Autorità per la sicurezza alimentare dell'UE (EFSA). La sua biografia - qui esplorata per la prima volta con criteri scientifici - è dunque di grande interesse non solo per la storia locale di Parma, ma anche per quella nazionale.
20,00 19,00

La responsabilità in ambito sanitario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 1456
Sono raccolti in questo volume numerosi contributi di studiosi e addetti ai lavori della sanità per una riflessione di carattere generale e sistematico sui problemi di determinazione e attribuzione delle responsabilità in ambito sanitario: viene così definito un tavolo di confronto sui modi di approccio, i contenuti e le soluzioni possibili in relazione a un tema - a temi - di rilevanza sociale attualità e difficoltà enormi. Vengono considerati i contenuti della conversione in legge del decreto Balduzzi, ma il lavoro vuole essere uno sforzo più ampio di definizione di carattere generale di un ambito problematico e di ipotesi e prospettive metodologiche di approccio di carattere sistematico.sanitaria.
100,00 95,00

Famiglie e minori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il volume raccoglie gli atti della presentazione del libro di Giovanna Chiappetta Famiglie e minori nella leale collaborazione tra le Corti. L'incontro promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università della Calabria, dall'Ordine degli avvocati e dalla Fondazione scuola forense di Cosenza si è svolto il 2 marzo 2012.
13,00 12,35

Un formatore di coscienze

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume propone materiali poco conosciuti e in gran parte inediti scritti da don Primo Mazzolari (1890-1959) riguardo ad alcuni grandi temi dell'educazione. Dopo aver proposto una sintesi della biografia del parroco di Bozzolo, l'autore esamina il ruolo centrale assegnato da don Mazzolari alla coscienza della singola persona, con il conseguente dovere di educare/educarsi alla coscienza, sia sul piano della fede e della morale, sia su quello della professione e dell'impegno sociale e politico. Il libro si sofferma sul rapporto che don Mazzolari intrattenne con gli insegnanti, per aiutarli a riflettere sul significato del loro lavoro e della loro missione pedagogica. Emergono importanti annotazioni come il "dovere" dell'intelligenza e la preminenza dei doveri professionali persino rispetto a quelli della militanza nella Chiesa.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.