Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gioia Guerzoni

Biografia e opere di Katya Apekina

Autobiografia in movimento: Cose che non voglio sapere-Il costo della vita-Bene immobile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 548
Per la prima volta riuniti in un cofanetto a tiratura limitata i tre libri dell’Autobiografia in movimento, l’opera manifesto di Deborah Levy, acclamata da critica e pubblico in tutto il mondo. Un viaggio in tre tappe che fonde memoir, riflessione politica e ricerca esistenziale, il racconto di una vita unica che attraversa i temi dell’identità, della libertà e della creazione artistica e letteraria. Partendo dal racconto di un momento, Levy ripercorre un’esistenza che l’ha portata a sradicarsi da luoghi, ruoli sociali e aspettative per ricostruirsi altrove – un altrove che da geografico si fa via via emotivo e intellettuale. Scrive del corpo e della casa, della maternità e della scrittura, del desiderio e della perdita. Affronta la solitudine e l’autonomia, il dolore e la rinascita, raccontando con lucidità, sensualità e ironia quanto sia rivoluzionario vivere secondo le proprie regole. In dialogo costante con le grandi voci femminili del passato, i tre volumi dell’Autobiografia si fanno manifesto di un femminile nomade, che rifiuta i confini imposti e rivendica il diritto a esistere nella complessità attraverso il potere della scrittura.
38,00 36,10

Tremore

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 216
Tunde e Sadako, sangue nigeriano lui e sangue giapponese lei. Il Museum of Fine Arts di Boston, con i suoi splendidi tesori e la sua raffinata ipocrisia, e Bamako, la capitale del Mali, con la musica vivificante delle notti calde. Lagos nelle sue mille incarnazioni e Lagos come collettività vista dall’alto, terra solcata dall’acqua e acqua insidiata dalla terra. Nel nuovo romanzo di Teju Cole la parola «tremore» non compare, ma i sussulti del terremoto si vedono e si sentono ovunque: negli edifici sbriciolati di Haiti e dell’Iran, nella relazione vacillante tra Tunde e Sadako, ma anche nel frammentarsi della voce narrante e nel crollo delle divisioni tra i generi letterari. Tunde è un fotografo che vive da quasi trent’anni negli Stati Uniti. Le sue radici, però, sono nella caotica e contraddittoria Lagos, terra di martiri e peccatori, di progresso e superstizione. Sposato e senza figli, insegna a Harvard, il tempio della cultura americana, e si è fatto un nome nell’elitario mondo dell’arte, ma resta un nero in un mondo a misura di bianchi. E da outsider vede quello che sfugge a chi non conosce, né riconosce, che il proprio punto di vista: il sottinteso nell’espressione «terribile tragedia», il passato schiavista in uno dei campus più prestigiosi d’America, la violenza dietro le opere d’arte custodite con ogni cura in eleganti musei. Il razzismo è ovunque. Spiega anche perché Samuel Little, il serial killer che ha mietuto più vittime nel Paese, risulti praticamente sconosciuto al pubblico: si accaniva quasi esclusivamente su donne nere. In “Tremore” Teju Cole mescola voci, temi e generi, tratteggiando una modernità in cui la narrazione del mondo propagandata dalla ricca America bianca vacilla sotto i colpi di una logica ferrea.
19,50 18,53

Karma clown. Dispacci da una nazione iperreale

Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2016
pagine: 228
Mumbai è una sterminata babilonia di strade, culture, grattacieli e slum, e Altaf Tyrewala ne è il suo cantore più smaliziato. Prescindendo - e anzi spesso parodiando - dai riti triti e dai consunti esotismi, come pure dalle messinscene di Bollywood e dagli stereotipi tutti spezie ed epopee famigliari barocche e orientaleggianti a uso e consumo di turisti e lettori, Tyrewala con una scrittura nitida e un'ironia sferzante ci guida nei meandri più angusti, laddove si nascondono scorci di un'India tragicomica che di certo non troverete in nessuna Lonely Planet. In bilico tra iperrealismo e fantastico (proprio come la nazione intera), all'ombra di foreste tropicali o immersi in uno smog asfissiante, cialtroni e pagliacci umani, troppo umani si arrabattano tra festival letterari ciofeca, ritiri spirituali e librerie di seconda mano. E finisce che un clown di plasto-plastica voglia smettere di fare la mascotte di una multinazionale del fast-food, che un regista di film porno anticolonialista catechizzi la sua attricetta esitante e che per una donna delle pulizie il bene più prezioso sia una bottiglia di acqua minerale. Come in un'eterna ruota dell'esistenza, abbiamo la possibilità di reincarnarci di volta in volta in uno di questi stralunati personaggi inabissati nelle contraddizioni dell'agire umano, sempre lo stesso, a qualsiasi latitudine. D'altronde, in una nazione e in una megalopoli così caotiche e sovrappopolate, l'individuo, inerme con i suoi problemi, è sempre schiacciato contro la massa.
16,00 15,20

Famiglie ombra

Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2017
pagine: 460
Famiglie ombra parla al cuore di chiunque abbia mai cercato un posto che si possa chiamare «casa». Nove storie figlie della diaspora filippina e di un tempo in cui la distanza sembra essere la barriera, alla perenne ricerca, come siamo, di ricongiungerci con chi amiamo, separati da confini reali o solo immaginati. Mia Alvar riversa intere vite in poche pagine e tratteggia una paziente geografia dei sentimenti, un itinerario umano capace di abbracciare in un solo potente sguardo i bassifondi di Manila, la New York dell' 11 settembre e il Medio oriente di chi sgobba nel deserto per mandare i soldi in patria. Un farmacista ormai newyorkese ritorna a casa carico di medicine contrabbandate, per assistere nella morte un padre che ha sempre odiato e a cui inevitabilmente ha finito per assomigliare. In Bahrein, una conventicola di riccone filippine dà feste e organizza karaoke per i compatrioti meno fortunati, in attesa che una serpe in seno mandi in rovina quel castello di smancerie. E poi le vicende familiari e politiche dei coniugi Aquino, raccontate proprio mentre il loro destino - e quello della nazione tutta - sta tragicamente per compiersi. Una volta Alvar ha descritto così il suo paese: «le Filippine sono state colonizzate dagli spagnoli per 400 anni e dagli statunitensi per 50:400 anni in convento seguiti da 50 a Hollywood». Una inconciliabilità riflessa nella sua scrittura ambiziosa, in cui la Storia si insinua nelle storie, cesellando veri e propri romanzi in miniatura gravidi di una sensualità sospesa tra fedeltà «cattolica» ed emancipazione «americana».
18,00 17,10

Il mio anno di riposo e oblio

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
L'esperimento di "ibernazione" narcotica di una giovane donna, aiutata e incoraggiata da una delle peggiori psichiatre della storia. New York, all'alba del nuovo millennio. La protagonista gode di molti privilegi, almeno in apparenza. È giovane, magra, carina, da poco laureata alla Columbia e vive, grazie a un'eredità, in un appartamento nell'Upper East Side di Manhattan. Ma c'è qualcosa che le manca, c'è un vuoto nella sua vita che non è semplicemente legato alla prematura perdita dei genitori o al modo in cui la tratta il fidanzato che lavora a Wall Street. Afflitta, decide di lasciare il lavoro in una galleria d'arte e di imbottirsi di farmaci per riposare il più possibile. Si convince che la soluzione sia dormire un anno di fila per non provare alcun sentimento e forse guarire. Tra flashback di film anni '80 — Mickey Rourke in "9 settimane e 1/2" e Whoopi Goldberg —, dialoghi surreali e spassosi, descrizioni di una New York patetica e scintillante, il libro ci spinge a chiederci se davvero si può sfuggire al dolore, mettendo a nudo il lato più oscuro e incomprensibile dell'umanità.
12,00 11,40

Quando il cielo vuole spuntano le stelle

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 161
Nel piccolo villaggio di Gulu Station, dove nonostante il nome i binari della ferrovia non sono mai arrivati, un ragazzo ha un sogno che si chiama Roma. Come gli dice sempre Bros, un amico tornato dall'Italia con tante promesse e il cuore colmo d'amore per la signorina Koi Koi, Roma è bella, anzi bellissima. E di fronte a queste parole le aspettative del protagonista non fanno che crescere, fino a convincerlo lasciare l'Africa. Ma il viaggio non è facile, bisogna prima attraversare il deserto, poi il mare. E superare tante incertezze. Lungo il cammino si incontra un'umanità vivace e coraggiosa, si impara a distinguere chi è pronto a offrire aiuto da chi invece ha solo cattive intenzioni. E intanto l'occhio cattura volti e paesaggi, alle orecchie arrivano aneddoti pieni di saggezza e storie piene di speranza. Storie di chi è partito per amore, di chi è partito per diventare famoso o fuggire dalla guerra.
16,00 15,20

L'uomo che aveva visto tutto

Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
È il 1988 quando il giovane Saul Adler viene investito da un’auto a Londra sulle strisce pedonali di Abbey Road, celebri per l’album dei Beatles. Si riprende, ma il giorno dopo la sua fidanzata Jennifer Moreau, una promettente fotografa che l’ha scelto come musa, lo lascia senza motivo. Depresso, Saul si trasferisce a Berlino Est per portare avanti i suoi studi sull’Europa orientale; e da quel momento gli eventi sembrano legarsi e slegarsi in un vortice di coincidenze e discordanze. La memoria di Saul è sempre più inaffidabile, lui pare conoscere fatti non ancora accaduti ma tradisce i suoi più cari amici, Walter e Luna, che vengono arrestati dalla Stasi. Quando però, anni dopo, rimane vittima dello stesso incidente su Abbey Road, Saul intraprende un viaggio intimo alla ricerca di se stesso, per ricomporre la realtà spezzata in cui è immerso. "L’uomo che aveva visto tutto" è un romanzo sullo spazio sfocato tra verità e ricordi, un luogo mutevole in cui passato e presente convivono. Come in un’immagine a lunga esposizione, Deborah Levy fotografa squarci di tempo interiore, dove la nostra identità prende forma, e illumina il desiderio oscuro di vivere infinite vite, mille amori, mille esperienze.
18,00 17,10

Il silenzio è la mia lingua madre

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 288
In tempo di guerra, che forma assume l’amore? Qual è la sua voce? Quale, poi, la lingua per esprimerlo? Saba e Hagos sono due giovani fratelli di Asmara che vivono in un campo profughi. Saba è fiera, pervicace, polimorfa. Ama i libri, studia con profitto, sogna di diventare medico. Hagos è accogliente, dolce, remissivo. Cura le faccende di casa, non sa leggere, scrivere, e neppure parlare: è la sorella minore che dà voce al ragazzo e lo protegge. Il loro legame si fonda su un patto antico, su verità nascoste, desideri inespressi, ed è così forte da fonderli e persino confonderli. Il campo è un micromondo popolato di varie umanità: ci sono Eyob, l’uomo d’affari, Nasnet, la prostituta, ci sono la cantante e il poeta. C’è Jamal, attento osservatore di Saba nella sua intimità, e la levatrice che, come un giudice impietoso, applica la tradizione anche nei suoi risvolti più crudeli. Al campo esistono il bene e il male, la rabbia, la violenza, la compassione, il perdono. È però il silenzio la cifra narrativa del romanzo, la chiave di lettura, lo strumento che permette a Saba e Hagos di capirsi e restare uniti. Con una prosa ricca ed evocativa, Addonia affronta temi quali la scoperta della sessualità e l’identità di genere, il desiderio di realizzarsi, il miraggio della pace. Prefazione di Alessandra Di Maio.
18,00 17,10

Cosa è successo? Racconti e saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 180
Ricco di spunti umoristici, a tratti di foschi presagi, e comunque di felici intuizioni, Cosa è successo? è la nuova raccolta di saggi e fiction di Hanif Kureishi. Nessun argomento è troppo di nicchia o troppo mainstream per questo cronista dell’età moderna: con la curiosità senza limiti e l’arguzia che lo contraddistinguono, Kureishi ha scritto un’antologia di osservazioni sulla cultura e il modo in cui viviamo al giorno d’oggi. Dai social media ai classici dell’antichità; da David Bowie a Georges Simenon a Keith Jarrett; dal gelato a Netflix: questo volume è solo “Lo sguardo l’ultimo evento in un corpus letterario unico.
17,00 16,15

Latte sangue fuoco

Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nel caldo umido e nella natura lussureggiante della Florida, due ragazzine si giurano eterna amicizia e giocano a pensare a tutti i modi in cui potrebbero morire; una giovane sposa si interroga sulla maternità, indecisa se portare avanti una gravidanza; due cuginette imparano sulla propria pelle cosa significa sopravvivere; una donna perde il figlio che ha in pancia e si sente capita solo da un polipo. I racconti di questa raccolta sono abitati da donne che nonostante le diversità si scoprono unite visceralmente, anelli di una catena che risale fino all’origine del tempo. E anche se a volte sono assalite dalla paura di crescere e dalla sensazione di annegare, trovano la forza di rompere schemi familiari e sociali spinte dal desiderio di affondare nelle pieghe più intime di se stesse e di aprirsi a ogni incandescente promessa d’amore. Seducente e spirituale, saggio e sovversivo, "Latte Sangue Fuoco" racconta di madri, sorelle, figlie e amiche che affrontano tragedie ordinarie e feroci rese dei conti, donne che esplorano il lato oscuro dei propri istinti e non hanno paura di viverlo nel corpo, con la consapevolezza che essere umani significa accogliere l’intero spettro delle emozioni, crudeltà e tenerezza, rabbia e passione, vergogna e tentazione.
18,00 17,10

Come sono diventata un albero. Una canzone d’amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
“Quando ho smesso di portare l’orologio e ho tolto quelli alle pareti, ho capito che tutte le mie carenze derivavano dal fatto di non essere una docile schiava del tempo. Ho cominciato a invidiare l’albero, la sua disobbedienza alla frenesia degli esseri umani. Perché è impossibile mettere fretta alle piante, dire a un albero di ‘sbrigarsi’. Con invidia, rispetto e una certa ambizione, ho iniziato a chiamare quel ritmo ‘Tempo degli alberi’.” Innamorata della saggezza degli alberi, del loro modo di essere non violento, della loro capacità di affrontare la solitudine e il dolore e, al tempo stesso, turbata dall’odio, dall’avidità e dall’egoismo della sua specie, Sumana Roy ha cominciato a essere sempre più attratta dall’idea di trasformarsi in un albero. Per esplorare più concretamente questa possibilità, si è confrontata con intelligenza e passione con le lezioni che scrittori, pittori, fotografi, scienziati e maestri spirituali offrono attraverso il loro rapporto con gli alberi – da Rabindranath Tagore a Tomas Tranströmer, da Ovidio a Octavio Paz, da William Shakespeare a Margaret Atwood. Intrecciando la propria voce con queste autorevolissime, Sumana Roy ci regala pagine memorabili di riflessioni sulla vita vegetale, il tempo, la percezione di sé all’interno della natura che evocano i ritmi dilatati degli alberi. Accolto con grandissimo entusiasmo dalla critica che lo ha definito “una canzone d’amore per piante e alberi” e “un inno a tutto ciò che è inosservato e tuttavia resiliente”, "Come sono diventata un albero" racconta in maniera totalmente nuova il rapporto di una donna con il proprio corpo nel tentativo di liberarlo da ogni condizionamento sociale e mescola storia letteraria, teologia, filosofia e botanica per incoraggiare i lettori a rallentare e a immaginare un mondo nuovo, quasi incantato, in cui gli uomini possano vivere secondo il tempo degli alberi.
19,50 18,53

L'acqua più profonda

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 384
Dopo che Marianne viene ricoverata contro la sua volontà in un ospedale psichiatrico, dopo che le sue figlie, Edie e Mae, di sedici e quattordici anni, sono costrette a lasciare la casa dove sono cresciute in Louisiana per andare a vivere a New York con il padre, Dennis, ex attivista per i diritti civili e scrittore. All’inizio le ragazze non si fidano del padre ritrovato e dell’affetto che lui dimostra, ma ecco che il forte legame che da sempre le univa inizia a sgretolarsi quando Edie sceglie di rimanere incondizionatamente fedele a Marianne, convinta che Dennis sia il vero responsabile del suo crollo, mentre Mae si avvicina sempre più al padre. Due voci, due racconti che dovrebbero essere la stessa storia, ma a chi possiamo davvero credere quando ci tuffiamo nelle acque torbide e profonde della memoria familiare?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.