Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Ruozzi

Biografia e opere di Gino Ruozzi

Poveri homini

Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questa è la sceneggiatura che Luigi Malerba scrive nel 1978 ispirandosi al Diario di Giorgio Franchi, parroco di Berceto, nel Parmense, della metà del Cinquecento. La cronaca di don Franchi, scrive Malerba, “è prima di tutto una singolare e rara testimonianza dal basso sulla vita di un piccolo borgo di montagna angustiato dalle vicissitudini del dominio feudale, che si articola sulla quotidianità e materialità dei fatti, assume le strutture elementari suggerite dal bisogno fisico, dalla necessità del cibo, in una parola si modella sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano”. In "Poveri homini" Malerba racconta la dura vita della gente bercetese e le vessazioni da parte dei potenti: l'imposizione di tasse e gabelle, l'arruolamento forzato, le requisizioni... Quando i “poveri homini” si ribellano, si scatenano feroci repressioni. E don Franchi li comprende, li ascolta, li difende, divenendo di fatto una guida politica. Scrive Gino Ruozzi nell'introduzione: “Il tentativo di fare 'dal basso' è presente nei diversi piani delle iniziative di Malerba, tutti fortemente comunicanti, dalla letteratura all’impegno civile. 'Poveri' battezza un progetto letterario, culturale, materiale, imprenditoriale. È l’indicazione di una parte sociale con cui affermare e condividere un processo di emancipazione”.
18,00 17,10

Filologia della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: XII-412
Tra i molti manuali di filologia italiana disponibili, questo si distingue soprattutto per un aspetto: per il fatto che non solo presenta al lettore tutte le coordinate di stretta attinenza disciplinare (inclusa la filologia del testo teatrale e la filologia digitale), ma si propone anche di considerare la materia in un orizzonte più ampio che la connetta con la realtà della storia civile e sociale, con la dinamica del mercato editoriale, con i dati e le prospettive della civiltà letteraria dei nostri giorni. Di qui i quattro capitoli finali che trattano la questione dei falsi letterari e della censura nel corso dei secoli, i rapporti che la filologia intrattiene con l’industria editoriale in epoca moderna e contemporanea, le implicazioni di carattere storico e politico che coinvolgono la filologia in quanto studio complessivo della tradizione culturale, linguistica e letteraria.
37,00 35,15

Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità

Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il libro nasce dall'idea comune di confrontarsi sul Settecento e sull'Illuminismo muovendo da diverse discipline. Vorrebbe essere l'inizio di un progetto condiviso, da proseguire negli anni mettendo a fuoco la storia e le caratteristiche di quel secolo e di quel movimento e il loro possibile influsso sulla contemporaneità. Nel testo l'analisi di un ventaglio di concetti fecondi per il dibattito del XVIII secolo (Costituzione, Contratto, Coscienza, Sapere, Felicità, Educazione, Occupazione, Gusto) s'incontra con lo studio critico di alcune traiettorie di pensiero settecentesco giunte sino a noi (Medicina, Arte, Stato di diritto, Economia, Ricezione dell'Illuminismo). Senza dimenticare lo specimen significativo offerto da un ambiente culturale privilegiato: la Bologna del tempo (Ruolo delle donne, Scienza e Tecnica, Fiscalità). Il progetto si propone anche un piccolo intento trasformativo, di ripresa attiva di quelle che sono state idee e azioni importanti nella fondazione del mondo attuale e di cui non si vorrebbero perdere l'eredità e la ricchezza creativa.
30,00

Ennio Flaiano, una verità personale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 301
Narratore, poeta, giornalista, autore di cinema e di teatro, scrittore di fulminei e memorabili aforismi, Ennio Flaiano (1910-1972) è stato interprete acuto e veritiero, ironico e pungente, del secondo Novecento e degli anni della Dolce vita in particolare, che egli stesso ha contribuito a creare e definire. Nel libro se ne propone un ritratto completo, dai soggetti e dalle sceneggiature per il cinema (per Fellini, Antonioni, Risi) al romanzo anticoloniale (Tempo di uccidere, 1947), agli ultimi e amari racconti delle Ombre bianche (1972).
14,50 13,78

Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 206
Questo libro attraversa il Settecento in compagnia di alcune personalità letterarie di rilievo: Francesco Algarotti, Giacomo Casanova, Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Vittorio Alfieri, Saverio Bettinelli, Vincenzo Monti, letterati, viaggiatori, uomini di mondo e di spirito. Questi scrittori sono caratterizzati dall'apertura cosmopolita e dalla curiosità intraprendente con cui cercano di svecchiare la cultura italiana e di proiettarla nell'innovativa area dell'illuminismo continentale, da Londra a Parigi, da Berlino a Pietroburgo, in compagnia di intellettuali e principi europei: Newton, Voltaire, Federico il Grande. L'obiettivo comune è la conquista della felicità, pubblica e personale, in un inscindibile binomio di etica ed estetica che coinvolge scienza e politica, sentimenti e letteratura. Il Settecento è secolo di progressi compiuti senza enfasi, "quasi scherzando".
21,00 19,95

Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento. Atti del Convegno (Bologna, 26-27 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 334
Scopo di questo volume è studiare il tema della guerra nella letteratura italiana lungo una prospettiva di più secoli, dal Quattrocento all'Ottocento. È l'inizio di un approfondimento sistematico del rapporto tra letteratura e guerra attraverso l'analisi e la presentazione di testi e autori maggiori e minori della nostra letteratura, in un fecondo intreccio di etica ed estetica, realtà e finzione.L'arte della guerra umanistica e rinascimentale, le guerre di religione nell'età di riforma e controriforma, le guerre in Asia e in America negli anni dell'illuminismo, le guerre nazionali e patriottiche risorgimentali sono alcuni degli argomenti al centro della riflessione. Saggi di D. Aricò, A. Battistini, A. Beniscelli, A. Ferioli, G. Forni, F. Hattori, F. Giunta, J-J. Marchand, L. Nay, F. Senardi, C. Varotti. Il volume presenta gli atti dell'omonimo convegno svoltosi a Bologna il 26-27 novembre 2009.
18,00 17,10

26,90 23,40

20,20 17,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.