Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Malerba

Biografia e opere di Luigi Malerba

Poveri homini

Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questa è la sceneggiatura che Luigi Malerba scrive nel 1978 ispirandosi al Diario di Giorgio Franchi, parroco di Berceto, nel Parmense, della metà del Cinquecento. La cronaca di don Franchi, scrive Malerba, “è prima di tutto una singolare e rara testimonianza dal basso sulla vita di un piccolo borgo di montagna angustiato dalle vicissitudini del dominio feudale, che si articola sulla quotidianità e materialità dei fatti, assume le strutture elementari suggerite dal bisogno fisico, dalla necessità del cibo, in una parola si modella sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano”. In "Poveri homini" Malerba racconta la dura vita della gente bercetese e le vessazioni da parte dei potenti: l'imposizione di tasse e gabelle, l'arruolamento forzato, le requisizioni... Quando i “poveri homini” si ribellano, si scatenano feroci repressioni. E don Franchi li comprende, li ascolta, li difende, divenendo di fatto una guida politica. Scrive Gino Ruozzi nell'introduzione: “Il tentativo di fare 'dal basso' è presente nei diversi piani delle iniziative di Malerba, tutti fortemente comunicanti, dalla letteratura all’impegno civile. 'Poveri' battezza un progetto letterario, culturale, materiale, imprenditoriale. È l’indicazione di una parte sociale con cui affermare e condividere un processo di emancipazione”.
18,00 17,10

Il viaggiatore sedentario

Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2023
pagine: 234
Malerba, in questo volume raccoglie quasi tutte le cose che ha scritto in occasione dei suoi viaggi in Oriente facendo i conti con il mutare del concetto stesso di viaggio. Uno sguardo curioso, sottile e ironico, puntato sui fatti della storia e sulla cultura tenendo sempre d'occhio i personaggi di sfondo, le comparse occasionali, l'anima dei luoghi. Per Luigi Malerba l'Oriente è un altrove, l'altra metà del mondo, che non si può ignorare, soprattutto la Cina e il Giappone; viaggiare in quella direzione significa non soltanto immergersi nel passato ma poter "gettare uno scandaglio nelle prospettive del futuro" per liberarsi della visione eurocentrica.
17,50 16,63

Pinocchio con gli stivali

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 48
Pinocchio, burattino scapestrato, non ha nessuna voglia di diventare un ragazzino perbene. Lui vuole recitare, cantare, ballare. Per questo decide di fuggire dalla sua favola e di entrare in un'altra. Con le sue gambe di legno che fanno tric trac, Pinocchio farà la comparsa in tre grandi fiabe dei fratelli Grimm: "Cappuccetto rosso", "Cenerentola" e "Il gatto con gli stivali". Chi gli darà ospitalità? E riuscirà a ritrovare la strada per tornare nel suo mondo? Età di lettura: da 5 anni.
17,00 16,15

Storie dell'anno Mille

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 276
Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un mercenario disertore che gira alla ventura con due compagni dal nome eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui l’alternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico e al tempo stesso comico questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, falsi miracoli, incontri con soldatagli e truffatori. In attesa di tempi migliori Millemosche, Pannocchia e Carestia cercano di sopravvivere con la saggezza di chi è abituato a difendersi dalle prevaricazioni dei più forti. Un capolavoro di umorismo e di antiretorica, un gioco narrativo nato dalla fervida immaginazione di due grandi scrittori. In occasione dei cent’anni dalla nascita di Tonino Guerra, un modo per ricordare la sua potenza inventiva.
13,00 12,35

Storiette e storiette tascabili

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 180
Brevi storielle semplici, come esempi dell'inverosimile e acuta stupidità umana. Piene della migliore comicità di Malerba. I personaggi pensano molto ma pensano solo coglionerie, e spesso coglionerie ingegnose: Agrippone che cerca di produrre maiali a sei zampe; il bambino Tonino che fa l'anarchico per raggiungere all'inferno lo zio; Cesarino che non sopporta il passato remoto ma vive bene lo stesso; e poi il dirottatore di treni, il pittore che dipinge i rumori, e così via. Ma è una comicità piena di benevolenza verso questi stupidi eccentrici e la loro superiore stupidità.
14,00 13,30

Itaca per sempre

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XII-181
Tornato a Itaca sotto mentite spoglie, Ulisse si rivela a Eumeo e a Telemaco, organizza la vendetta, la esegue. Ma come è possibile che Penelope non riconosca mai, neppure nel bagliore di un sospetto, lo sposo? A questa domanda risponde la Penelope di Luigi Malerba, che, pur avendo riconosciuto subito l'eroe, tace. E nel silenzio si macera, chiedendosi: perché Ulisse si svela a tutti e non a me? non ha più fiducia in me? non l'ha mai avuta? Il risentimento di Penelope, in Omero appena abbozzato nell'interrogatorio sul mistero del letto coniugale, innesca così un dramma intimo che attira nel suo vortice anche Ulisse, il quale giungerà a dubitare di se stesso, della propria celebrata astuzia, della propria incrollabile personalità.
12,50 11,88

Il pataffio

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 268
Il "pataffio" di Malerba è un buffo romanzo che si muove in un medioevo pieno di fame e carestia. I nomi dei personaggi sono già un eloquente programma, il marconte Cagalanza, la marcontessa Bernarda, grassa e scontenta, la corte tutta disgraziata e approssimativa, con i soldati arrugginiti e affamati, i contadini più affamati ancora, raramente qualcuno trova un pollastro o un somaro cotto, più spesso lo sogna. Alla fame non c' è mai fine, e questa è la trama fondamentale che accomuna contadini e sgangherati signori. Si parla un bellissimo maccheronico semi romanesco, semi latino, o semi qualcosa d'altro. Parente prossimo della "Armata Brancaleone" di Mario Monicelli.
15,00 14,25

Le galline pensierose

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 87
Un libro dove le galline pensano, parlano, progettano e si danno da fare, sempre ad imitazione e in concorrenza con gli esseri umani, moltiplicandone la comica stupidità e il sempre fallimentare anelito filosofico. Sono 146 brevissime storielle, più 9 inedite composte da Malerba nel 2008 da aggiungere alla precedente edizione Mondadori 1994 (la prima è Einaudi 1980). Italo Calvino ha scritto che queste storielle sulle galline stanno tra il leggero umorismo del nonsense e la vertigine metafisica degli apologhi zen.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.