Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilda Ferrando

Biografia e opere di Gilda Ferrando

Diritto di famiglia

Diritto di famiglia

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 392
L’opera illustra le linee evolutive e le problematiche più attuali del diritto di famiglia, ne tratta con chiarezza gli istituti fondamentali, i principi e le regole che li governano, alla luce dei più recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, anche europea. Tiene conto delle più recenti innovazioni legislative: la riforma della filiazione (l. 219/2012, d.lgs. 154/2013), le nuove forme di separazione e divorzio per «negoziazione assistita» (l. 162/2014), il c.d. «divorzio breve» (l. 55/2015); l’affidamento familiare (l. 173/2015); le unioni civili e le convivenze di fatto (l. 76/2016). Vengono discusse questioni tra le più attuali e controverse: matrimonio e unioni civili tra persone dello stesso sesso, convivenze di fatto, assegno di divorzio, riforma della giustizia minorile e familiare, rapporti tra diritto di famiglia e diritto comune dei contratti e della responsabilità civile. Destinato alla didattica in ambito universitario, il volume si presta ad offrire una prima sicura informazione agli operatori del diritto (avvocati, giudici, notai, assistenti sociali) quotidianamente impegnati su questi temi. Le note di giurisprudenza che corredano il testo e la bibliografia essenziale posta in calce a ciascun capitolo offrono al lettore utili indicazioni di approfondimento.
48,20

Art. 79-158. Matrimonio

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 1168
Recenti riforme legislative ed orientamenti della giurisprudenza sono intervenuti sulla disciplina del matrimonio, dei rapporti tra coniugi, della separazione e del divorzio. Esse si collocano nel solco dei principi costituzionali interni ed europei come inter-pretati dalla Corte costituzionale e dalla Corte Europea dei diritti dell?uomo. Il rapporto tra competenze dello Stato e della Chiesa sul matrimonio si trasforma grazie alla continua evoluzione della giurisprudenza interna che tende a rimarcare le differenze tra concezione statuale e sacramentale. Nella nozione civilistica di matrimonio, costruita sulla base dei principi costituzionali, rileva non soltanto il consenso iniziale fonte del vincolo, ma, in modo preminente, il fatto di vivere insieme stabilmente e con continuità ? il c.d. «matrimonio rapporto» ? al quale la Costituzione italiana garantisce preminente tutela e che giustifica limiti al riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche fondate su ragioni non compatibili con i principi essenziali del matrimonio civile. Le riforme della filiazione (legge 219/2012, d.lgs. 154/2013), della separazione e del divorzio (leggi 162/2014 e 55/2015), la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze (legge 76/2016) hanno profondamente mutato i rapporti tra famiglia e diritto e tra famiglia e matrimonio. Con l?unificazione dello stato di figlio il baricentro della famiglia si sposta dal matrimonio alla filiazione. Grazie alla disciplina delle unioni civili e delle convivenze alla famiglia fondata sul matrimonio si affiancano altri tipi di famiglie che trovano riconoscimento e tutela Costituzionale, in quanto formazioni sociali nel senso indicato dall?art. 2 Cost. Il matrimonio, riguardato dall?art. 29 Cost. come «fondamento della famiglia» non ne costituisce più il fondamento «esclusivo». I rapporti tra coniugi, la disciplina dei reciproci diritti e doveri, risentono di queste trasformazioni. Se ne trovano segni, tra l?altro, negli indirizzi della giurisprudenza sul cognome della famiglia, in quelli che individuano nuove forme di tutela (il risarcimento del danno) mutuate dal diritto comune delle obbligazioni. Lo stesso vincolo coniugale è sempre meno presidiato da norme inderogabili e sempre più affidato alle scelte dei coniugi. Il modello consensuale di soluzione del conflitto è enfatizzato dalle riforme della separazione e del divorzio per negoziazione assistita e consenso raggiunto innanzi al sindaco nella sua veste di ufficiale di stato civile (art. 6 e 12, legge 164/2015) e dalla riduzione dei tempi di separazione necessari per ottenere lo scioglimento definitivo del vincolo (legge 55/2015). La «solidarietà post coniugale» costituisce garanzia di tutela dell?ex coniuge debole ma sempre più deve coniugarsi con il principio di «autoresponsabilità», che limita ? Cass., 10 maggio 2017, n. 11504 ? le pretese di parametrare l?assegno divorzile sulla falsariga del «tenore di vita matrimoniale». Il commento alle norme del Titolo VI, Capi I-V del codice civile, restituisce l?immagine di queste trasformazioni della famiglia e del matrimonio.
229,00 217,55

Il matrimonio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-804
90,00 85,50

Diritto di famiglia

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 344
L'opera illustra le linee evolutive e le problematiche più attuali del diritto di famiglia, ne tratta con chiarezza gli istituti fondamentali, i principi e le regole che li governano, alla luce dei più recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, anche europea. Tiene conto delle ultime innovazioni legislative compresa la l. 219/2012 di riforma della filiazione. Vengono discusse questioni tra le più attuali e controverse: matrimonio tra persone dello stesso sesso, unioni di fatto, nuove costellazioni familiari, riforma della giustizia minorile e familiare, rapporti tra diritto di famiglia e diritto comune delle obbligazioni e dei contratti. Destinato alla didattica in ambito universitario, il volume si presta ad offrire una prima sicura informazione agli operatori del diritto (avvocati, giudici, notai, assistenti sociali) quotidianamente impegnati su questi temi. Le note di giurisprudenza che corredano il testo e la bibliografia essenziale posta in calce a ciascun capitolo offrono al lettore utili indicazioni di approfondimento.
39,00 37,05

Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'Opera raccoglie gli atti del Convegno organizzato a Genova il 4 maggio 2012 in materia di filiazione e delle questioni che ruotano attorno a tale tema dall'affido condiviso, alle riforme in campo successorio, al giudice della famiglia, e sui quali diversi progetti di legge sono stati presentati in Parlamento, altri sono stati elaborati dal Consiglio Nazionale del Notariato.
30,00 28,50

La separazione personale dei coniugi

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-770
L'opera esamina la separazione personale dei coniugi attraverso l'analisi delle forme di separazione, dei vari effetti e dei profili di responsabilità civile, di diritto processuale, internazionale e tributario. E' corredata da ben 17 grandi questioni che affrontano i temi pratici più ricorrenti ed interessanti ed è suddivisa in una parte teorico-trattatistica ed una parte più pratica, denominata 'le grandi questioni'.Il volume è inoltre corredato da un indice sommario molto dettagliato ed approfondito e da un completo indice analitico che favoriscono una consultazione pratica ed operativa del testo.
72,00 68,40

L'invalidità del matrimonio

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 544
48,00 45,60

Manuale di diritto della famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 400
Studiosa di diritto di famiglia, Gilda Ferrando fa parte della direzione di varie riviste giuridiche ed è stata membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. In questo volume prende in esame la struttura di base della società civile, la famiglia, alla luce degli indirizzi della dottrina e della giurisprudenza. Analizza gli istituti fondamentali del diritto di famiglia, le sue regole e i suoi principi.
28,00 26,60

Separazione e divorzio. Guida alla lettura della giurisprudenza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XI-464
30,00 28,50

Separazione e divorzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: XL-1174
143,00 135,85

Trattato di diritto civile e commerciale. Volume Vol. 5/1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XI-744
51,65 49,07

Profili del matrimonio civile

Libro
anno edizione: 1992
pagine: 146
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.