Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Conti

Biografia e opere di Gianni Silei

Andare per i luoghi della massoneria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Segreta o riservata? Un viaggio senza pregiudizi nell'Italia massonica, svelando alcuni dei luoghi nei quali sono state scritte pagine importanti della sua storia e di quella del paese. Le logge massoniche nacquero dalle corporazioni medievali, ma solo nel XVIII secolo si trasformarono in quelle associazioni che, radicandosi nelle élite aristocratiche e nei ceti militari, perseguivano fini più universali. In Italia la nascita ufficiale del Grande Oriente d'Italia è del 1805 a Milano, e da subito le logge si identificarono nelle classi dirigenti liberali con il comune obiettivo di modernizzare e laicizzare il paese. Il viaggio qui proposto parte proprio dalla Milano napoleonica per toccare i luoghi risorgimentali, proseguire per la Bologna dagli esponenti illustri e soffermarsi quindi su città ad alta densità massonica come Firenze e Perugia. E poi naturalmente la Roma di Palazzo Giustiniani e di Piazza del Gesù, ma anche luoghi inattesi, come le isole dei confinati e la Sanremo di Calvino e Scalfari, entrambi figli e nipoti di liberi muratori. E infine Arezzo, il luogo delle mille trame intessute da Licio Gelli e delle ombre sinistre della massoneria deviata.
15,00 14,25

Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nel 1914, al congresso nazionale di Ancona del PSI, il massimalista Mussolini riuscì a far cacciare i massoni dal partito in nome di una fedele adesione ai principi di classe del socialismo. Ma alla fine della Grande Guerra, mentre imperversavano le agitazioni del biennio rosso e il nuovo partito popolare di ispirazione cattolica sembrava minacciare la tenuta dello Stato laico, sarebbe stata proprio la massoneria a contribuire all'ascesa del regime, giudicato il minore dei mali. Salvo poi subire la messa al bando delle logge nel novembre 1925 come conseguenza delle restrizioni liberticide attuate dalla dittatura. Cadeva così l'illusione di poter controllare Mussolini e irreggimentare il fascismo, e si apriva la strada verso un'opposizione morale e politica al regime. Quella del rapporto fra massoneria e fascismo è una storia complessa, mutevole, non riducibile a interpretazioni univoche. Una storia di illusioni tradite e di valori democratici faticosamente ritrovati, che viene ricostruita nel libro facendo chiarezza sui ruoli e sulle attribuzioni delle responsabilità della crisi dello Stato liberale.
29,00 27,55

Breve storia dello Stato sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 271
Lo Stato sociale ha modellato il vivere civile occidentale. Il libro ne ricostruisce la storia in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall’assistenza ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alle leggi sociali di Bismarck; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, fino all’impetuoso sviluppo del welfare state in Occidente nel secondo Novecento. Nella terza edizione, il volume illustra i sentieri che lo Stato sociale ha intrapreso per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Dopo essere sopravvissuto a crisi economiche e attacchi ideologici, si è rivelato determinante anche per fronteggiare la pandemia di covid-19, continuando a rappresentare un baluardo di sicurezza per l’umanità.
23,50 22,33

Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 244
Il precursore dell’unità italiana, simbolo principe dell’identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti. Il ghibellino fustigatore della Chiesa, bandiera dell’Italia laica. Ma anche il Dante guelfo capace di incarnare l’idea di una cattolicità trionfante. Infine, il Dante pop del cinema, della pubblicità, dei fumetti, icona polisemica del nostro tempo, punto di riferimento incredibilmente attrattivo anche nell’età di internet e della globalizzazione. Le declinazioni che il mito di Dante ha avuto dal Settecento a oggi ci aiutano a capire qual è stata l’evoluzione del sentimento patriottico. Il poeta ha incarnato la passionalità e la forte contrapposizione politica che caratterizzano la storia del nostro paese nel lungo periodo. Dante ha unito, ma al tempo stesso ha diviso. In ogni caso, mai ha lasciato indifferenti le molte anime della nazione.
18,00 17,10

I fratelli e i profani. La massoneria nello spazio pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 376
La massoneria è stata fondata nel 1717 a Londra: nel 2017 ha dunque festeggiato i suoi primi trecento anni di vita. Fin dalle origini questa singolare forma associativa di tipo iniziatico si è diffusa in tutto il mondo, dove i massoni attivi sono oggi stimati intorno ai sei milioni. Lungi dall'agire come una vera società segreta, la massoneria ha svolto un ruolo importante nella sfera pubblica. I “fratelli” si sono mescolati ai “profani” nelle contese politiche, nelle dispute religiose, in quasi ogni ambito della presenza umana nella società civile. Questo libro getta luce su alcuni di questi aspetti, spaziando dal contesto italiano a quello europeo e internazionale. Ne esce un mosaico di conoscenze che offre sguardi inediti sul fenomeno massonico dal Settecento ai giorni nostri.
19,00 18,05

Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 235
La storia politica d'Italia fra XIX e XX secolo ha conosciuto negli ultimi anni una rilettura profonda, frutto degli stimoli che sono venuti dalle nuove ricerche di storia culturale e dalla feconda contaminazione con altre discipline. Gli storici dell'età contemporanea sono rivolti con interesse a tematiche riguardanti la sfera emozionale della politica, dimensione simbolica e rituale, la costruzione delle identità e dei sentimenti appartenenza, le memorie pubbliche e private, le rappresentazioni collettive. Questo volume s'inserisce in questo filone di studi e cerca di gettare luce su importanti fenomeni politici che hanno caratterizzato l'Ottocento e il primo Novecento: la partecipazione femminile al Risorgimento, l'influenza esercitata dalle relazioni affettive nell'evoluzione del sentimento patriottico e della fede politica, il culto dei martiri caduti nelle lotte per l'indipendenza e per la libertà, l'uso pubblico di Dante Alighieri quale simbolo d'italianità, il ruolo della tradizione scientifica nella costruzione dell'identità nazionale, il contributo peculiare che la massoneria ha dato a questo processo, l'eredità del Risorgimento e le divisioni che esso ha lasciato nell'immaginario collettivo.
16,00 15,20

La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 251
Come è cambiato il modo di interpretare e raccontare la storia politica dell'età contemporanea? Quale uso hanno fatto gli storici dei nuovi strumenti di analisi elaborati dalle altre scienze sociali? Il libro risponde a queste domande. Individuati alcuni temi cruciali della dimensione politica, invita a considerarli nella lunga prospettiva storica, a misurarne evoluzioni e mutamenti nel tempo e nello spazio, a dar conto della fertile contaminazione con altre discipline (sociologia, antropologia, storia dell'arte, letteratura, scienza politica). Questa la varietà di angolazioni che oggi è necessario prendere in considerazione per esplorare la sfera politica. Coniugando rigore scientifico e agilità narrativa, il volume offre un panorama dei nuovi temi di ricerca della storia sociale e culturale della politica: le generazioni, la violenza, le rappresentazioni artistiche, i rituali e i simboli, le forme della comunicazione, la musica, lo sport, i sentimenti e le emozioni.
22,50 21,38

Breve storia dello Stato sociale

Breve storia dello Stato sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 253
Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall'analisi delle forme di assistenza ai poveri nell'Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d'Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell'America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale. Nella nuova edizione rivista e aggiornata il libro illustra, infine, i nuovi sentieri che lo Stato sociale ha cominciato a percorrere per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Sopravviveranno i sistemi di welfare all'onda d'urto della crisi economica e al perdurante appeal delle teorie neoliberiste? Gli autori propendono per una risposta positiva e ne individuano le ragioni in due aspetti che da sempre rappresentano altrettanti elementi fondativi dello Stato sociale: la sua flessibilità, l'attitudine cioè a intercettare i mutevoli bisogni della società modificando nel tempo gli ambiti di tutela, e soprattutto la sua funzione di difesa rispetto ai traumi politici e sociali prodotti da un mondo sempre più insicuro.
22,00

Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
Ricostruendo la presenza massonica a Pistoia e nella Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, il volume intende offrire un contributo all'analisi di questo protagonismo pubblico delle logge liberomuratorie. Anche il caso locale qui descritto conferma, infatti, la forte vocazione politica del sodalizio massonico, che accolse nel suo seno esponenti delle più diverse formazioni: liberali, radicali, repubblicani, non pochi socialisti. Durante l'età giolittiana le logge furono il luogo d'incubazione dell'alleanza fra i partiti democratici e quello socialista, che portò nel 1911 all'affermazione del blocco popolare. Fulvio Conti è docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze e autore di numerosi saggi sull'associazionismo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.