Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Rossi

Biografia e opere di Francesco Rossi

Pancreas. Biografia a fumetti di un organo

Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Non è certamente romantico come il cuore, né intrigante come il cervello. Persino i polmoni sono più citati. Eppure, il pancreas è la centrale chimica del corpo e gran parte della nostra salute dipende proprio dal suo corretto funzionamento. Già il suo nome - “pan” tutto e “krèas” carne - ne anticipa la fondamentale importanza all’interno del nostro organismo, spesso non corrisposta a livello mediatico dove viene dimenticato a favore di altri organi. La salute, sia dell’organo che delle persone, è il focus di questo libro, basato su interviste a pazienti: a fianco della prospettiva biomedica, ciascuna storia riflette la rottura biografica causata dalla malattia e l’impatto sul mondo sociale della persona coinvolta. Grazie alla supervisione di un comitato scientifico, le pagine illustrate raccontano le normali funzioni del pancreas e le principali patologie pancreatiche. Primo volume della collana Graphic anatomy: L’anatomia umana incontra la potenza del fumetto per raccontare storie vere di pazienti, attraverso le competenze interdisciplinari della medicina, della sociologia e dell’arte. Graphic Anatomy è una dissezione anatomica a fumetti di un organo e delle storie di pazienti a esso correlate, con l’obiettivo di comprendere meglio le complessità dei corpi e delle narrazioni. In collaborazione con Graphic Medicine Italia, Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas, Associazione Italiana di Chirurgia Epatobiliopancreatica, Associazione Pierluigi Natalucci.
19,50 18,53

L'accento sul tè. Come preparare e apprezzare una tazza perfetta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il tè è la bevanda più consumata al mondo, senz’altro una delle più note e familiari. Eppure del tè, delle sue varietà, delle sue lavorazioni, dei suoi usi e delle sue potenzialità si sa veramente poco. Uno dei motivi per cui l’argomento rimane oscuro ai più è che quando si parla di tè, il più delle volte ci si perde nel racconto di tradizioni lontane e rituali esotici. Anche in queste pagine, inevitabilmente, leggerete di velieri portoghesi, carovane di cammelli provenienti dalla Cina imperiale, di casse di tè rovesciate nel mare di Boston e della Compagnia delle Indie; ma c’è un aspetto fondamentale che Francesco Rossi non ha mai perso di vista nella stesura di questo libro, il principio guida del suo modo di vivere il tè e del lavoro svolto nella sua bottega: la semplicità. Nelle sue parole: «Non è necessario diventare degli esperti per godere del piacere di un buon tè. La cosa importante è trovare il modo giusto, che più vi corrisponde, per trasformare il suo consumo in una confortevole abitudine». Imparare a osservarlo, toccarlo, odorarlo e degustarlo, sapere abbinarlo correttamente in tutte le occasioni (non solo a colazione e alle “cinque del pomeriggio”, ma anche a pranzo e persino a cena): L’accento sul tè è un libro per tutti i palati, per gli appassionati e i neofiti, per chiunque abbia il desiderio di valorizzare al meglio questo alimento speciale e poter creare in piena libertà la propria personale esperienza legata al tè.
24,90 23,66

ART. 230 ter. Diritti del convivente

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 152
Introdotto nel codice civile dal 46° comma dell’art. 1 della legge 20 maggio 2016, n. 76, intitolata «Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze», l’art. 230-ter riconosce alla persona «che presti stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa» del convivente di fatto una tutela che richiama in modo evidente il modello disegnato dall’art. 230-bis cod. civ. per l’impresa familiare. Sulla scorta delle critiche che la dottrina ha mosso alle scelte compiute dal legislatore della novella, tacciato in particolare di aver circoscritto troppo i diritti del convivente, soprattutto se raffrontati con quelli attribuiti dall’art. 230- bis cod. civ. ai familiari lavoratori — i quali partecipano significativamente non soltanto ai risultati economici dell’impresa, ma anche alle decisioni più importanti che la riguardano —, il volume si propone di individuare le ragioni per le quali il legislatore del 2016 ha omesso di disciplinare diversi profili considerati dalla letteratura come meritevoli di attenzione, in particolare, il diritto al mantenimento, la prelazione sull’azienda, il lavoro prestato eventualmente nella famiglia del convivente imprenditore. Per la soluzione dei problemi che ciascuno dei presupposti richiesti per l’applicazione dell’art. 230-ter cod. civ. solleva all’interprete, viene riservata grande attenzione alla genesi e alle norme dell’impresa familiare; a queste ultime, anche ai fini dell’individuazione dei criteri da adottare per quantificare la partecipazione del convivente (dell’imprenditore) agli utili e agli incrementi, e per determinare il momento in cui può esigerli. Ampio spazio è dedicato alle ulteriori questioni, di diritto sostanziale e processuale, coinvolte dall’articolo indagato, nonché agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali su ognuna di esse.
32,00 30,40

Autonomia privata e strutture organizzative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio «Autonomia privata e strutture organizzative: gli enti del libro primo del codice civile», patrocinato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II». I contributi affrontano i principali problemi che solleva al giusprivatista la riforma del Terzo settore, e mirano a tracciare le linee essenziali del modo con il quale, alla luce della stessa, dovrebbero essere intesi oggi gli enti c.dd. «ideali» e le disposizioni del libro primo del codice civile ad essi dedicate.
18,00 17,10

Traduzione letteraria e transfer italo-tedesco

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 264
18,00 17,10

La remissione del debito. Artt. 1236-1240

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-158
Il volume prende in esame la disciplina della remissione del debito, prevista dagli artt. 1236-1240 c.c., e pone in evidenza i problemi che le disposizioni ivi contemplate sollevano all'interprete. Di ciascuno di tali problemi sono illustrati le soluzioni fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza, e gli argomenti a sostegno della proposta interpretativa che, relativamente a ciascun profilo dell'istituto, viene reputata come la più convincente.
28,00 26,60

Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche

Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 1320
98,00

Capacità e incapacità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il volume prende in esame le più rilevanti questioni interpretative, che registrano tuttora discordanze di opinioni, relative alla capacità giuridica, di agire, nonché di intendere e di volere.
40,00 38,00

Estetica, antropologia, ricezione. Studi su Friedrich Schiller

Estetica, antropologia, ricezione. Studi su Friedrich Schiller

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 238
L’attualità di un autore si misura anche attraverso la pluralità di approcci e interessi conoscitivi i che la sua opera è in grado di generare. Più che mai attuale si dimostra l'eredità culturale di Friedrich Schiller, che gli studi raccolti in questo volume mettono in luce da diversi punti di vista: l'anticipazione di aspetti essenziali dell'antropologia filosofica e dell'estetica evoluzionistica, la riflessione sul nesso tra estetica religiosa e religione dell'arte, le operazioni di transfer sul piano drammaturgico, le basi fisiologiche della critica alla cultura, insieme a questioni specifiche legate alla ricezione della sua opera.
18,00

35,00 33,25

La natura dell'impresa familiare

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 172
La rivisitazione del problema relativo alla natura che caratterizza l'impresa familiare si impone per la rilevanza che la sua soluzione assume per dare risposta ai molteplici quesiti che, sollevati dalla disciplina dell'istituto, continuano a catturare l'attenzione degli interpreti senza permettere di registrare concordanza di opinioni. Alimentano la convinzione della necessità di un'indagine ex professo sulla natura dell'impresa familiare, da un lato, le recenti affermazioni di alcuni autori, secondo cui la tesi sostenitrice della natura individuale non esclude la configurabilità di fattispecie in cui è, invece, collettiva e, dall'altro, l'orientamento, seguito da una parte non trascurabile della giurisprudenza, favorevole a applicare l'art. 230_bis c.c. ad ipotesi di esercizio dell'attività di impresa in forma societaria. Né manca chi sottolinea l'importanza dell'individuazione dell'anzidetta natura per comprendere il significato dell'inciso contenuto nella parte iniziale dell'art. 768_bis, che richiede che il trasferimento di azienda mediante patto di famiglia risulti compatibile con le disposizioni in materia di impresa familiare.
24,00 22,80

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.