Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Peri

Biografia e opere di Theodor W. Adorno

Il cervello ideologico. La scienza dietro gli estremismi

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 372
Credere in un'ideologia non è solo un fatto politico e sociale, ma è un processo che ci riguarda biologicamente: l'ideologia non modifica solo le nostre convinzioni, ma ci entra sottopelle, plasma i nostri cervelli, fluisce nelle nostre cellule. Le ideologie sono seducenti perché offrono risposte semplici, copioni da seguire e un senso di identità condivisa. Ma hanno anche un prezzo: chiedono conformismo e reprimono l'individualità attraverso regole rigide, rituali ripetitivi e intolleranza. Una volta che le ideologie prendono possesso della nostra mente, trasformano il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con gli altri, rendendoci meno sensibili, meno aperti, meno disposti a modificare i nostri schemi mentali di fronte al nuovo. Attraverso esperimenti pionieristici e muovendosi tra neuroscienze, psicologia, politica e filosofia, Leor Zmigrod svela i meccanismi che influenzano convinzioni e comportamenti, mette in luce l'intreccio tra cognizione e ambiente che predispone alcuni individui a essere più suscettibili di altri alle ideologie e svela quali strategie mettere in atto per far sì che la nostra mente sia più flessibile, creativa e tollerante, capace di liberarsi dalle semplificazioni in tutti i campi del sapere e dell'agire. "Il cervello ideologico" è oggi più che mai un libro illuminante, a prescindere dalle posizioni politiche dei suoi lettori, perché guida a riconoscere il pensiero rigido dentro di noi e negli altri, per abbandonarlo e accogliere complessità e sfumature: una capacità necessaria per promuovere una società più informata e libera in un'epoca di massima polarizzazione come la nostra.
19,50 18,53

Semi di saggezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Sono come un albero. Il vento disperde i semi che spando. A volte ricadono su terreni aridi; in altri casi germoglieranno, lontanissimo da qui.” Ciascuno dei pensieri di Edgar Morin è un seme di saggezza. L’autore prova a guidarci su un terreno impervio e si fa voce della speranza in un mondo di guerre e di odio. È cruciale, oggi più di ieri, che i semi di questo umanesimo emancipatore volino, si disperdano e mettano radici. Un libro piccolo e prezioso, una raccolta di pensieri brevi di un autore complesso e sempre attuale.
16,00 15,20

Churchill e il ministero della guerra sporca

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 464
Primavera 1939: a Londra viene fondata un'organizzazione top secret con lo scopo di distruggere la macchina da guerra di Hitler attraverso spettacolari atti di sabotaggio. La serie di azioni che segue si dimostra tanto straordinaria quanto i sei personaggi che la portano avanti. Il War Office li ha scelti per il loro modo anticonvenzionale, sfrenatamente fantasioso, di operare, e perché sono tutto fuorché gentiluomini. Winston Churchill li chiama i suoi «ministri della guerra sporca»: aiutati anche da un gruppo di donne formidabili, con le loro imprese audaci riescono a cambiare il corso del conflitto. Questo libro, frutto di ricerche su documenti finora sconosciuti, ricostruisce con verve narrativa e numerosi dettagli la loro epopea, l'ultima storia mai raccontata della Seconda guerra mondiale.
15,50 14,73

Superbloom. Le tecnologie di connessione ci separano?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 336
Oltre un certo livello di efficienza, la comunicazione tende a produrre confusione più che a favorire l’intesa: non promuove l’armonia ma alimenta il conflitto. Apprezzatissimo interprete dei modi in cui le tecnologie cambiano la vita umana, Nicholas Carr accompagna il lettore alla scoperta degli effetti perniciosi che da sempre, come un’ombra, accompagnano il progresso in questo campo. Mostra come le piattaforme di messaging sacrificano le sfumature, come i social network innescano dinamiche aggressive, come i dibattiti politici in rete rendono più angusti i nostri orizzonti e distorcono la percezione della realtà. Da un lato Carr chiarisce perché i giganti della tecnologia e le loro piattaforme hanno tradito le nostre aspettative, dall’altro ci obbliga a fare i conti con verità scomode sulla nostra natura. La psiche umana è male attrezzata per gestire la “superfioritura” di informazione che la tecnologia ha scatenato. Attingendo esempi memorabili dalla letteratura storica, scientifica e politica, Carr offre una visione panoramica delle ripercussioni sociali dei nuovi media. Forse è troppo tardi per cambiare il sistema, ma siamo ancora in tempo per cambiare noi stessi.
24,00 22,80

Storia dell'educazione. Una prospettiva globale

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 456
Dall'antichità al medioevo, e dalle prime società moderne a oggi, l'educazione dell'infanzia e la formazione delle giovani generazioni ha costituito una problematica di cruciale importanza per ogni tipo di società. Questo libro analizza da un punto di vista di storia globale l'intreccio di componenti economiche, religiose, sociali e culturali alla base delle diverse concezioni dell'idea di educazione, così come dell'organizzazione e delle pratiche dei sistemi educativi nel corso dei secoli. A partire dalle epoche successive alla classicità, le reciproche influenze culturali hanno coinvolto in misura crescente l'universo dell'educazione. In tempi più recenti, i collegamenti transnazionali e l'inarrestabile aumento della mobilità delle persone hanno contribuito in modo decisivo all'elaborazione e diffusione dei principali modelli educativi che si sarebbero affermati nel mondo. Spaziando dall'Europa alle Americhe, dall'Asia meridionale e orientale all'Africa, questo libro sottolinea altresì l'influsso che aspetti caratteristici della modernità, quali l'industrializzazione e il nazionalismo, e della contemporaneità, come la globalizzazione e la digitalizzazione, hanno esercitato nell'ambito dell'educazione, contribuendo alla sua radicale trasformazione. Nel corso del volume, Mark S. Johnson e Peter N. Stearns danno risalto alle tensioni costantemente presenti tra élite e interessi statali in campo educativo, così come alle rivendicazioni provenienti dal basso di più ampie possibilità di accesso e di una scuola maggiormente inclusiva. Strumento ideale per studenti e studiosi di storia dell'educazione, questo libro, in virtù di una prospettiva originale, si distingue nettamente dalla più tradizionale saggistica disponibile in Italia su queste tematiche.
27,00 25,65

Storia della Jugoslavia. Dalle origini alla dissoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 516
Perché la Jugoslavia è caduta? Era inevitabile una fine così cruenta? È stato il nazionalismo spinto all'eccesso l'unica causa o c'è dell'altro? Come ha potuto conservarsi tanto uno stato multinazionale segnato da tali conflitti, e soprattutto come collocare la sua breve esistenza nella lunga storia dell'Europa? Il presente volume risponde a queste e a tante altre domande e fornisce una sintesi accessibile e completa della vita politica, culturale, sociale ed economica del paese, dalle sue origini ottocentesche alla guerra che ha segnato l'ultimo decennio del secolo scorso. Spiega come ha preso forma, come la sua struttura multietnica e multireligiosa sia riuscita a sopravvivere per oltre settant'anni e per quali ragioni, a un certo punto, si sia disfatta. Una vicenda di fiducia e sospetti, di progressi e decadenza, di estremi, di abusi, di utopia e declino che Marie-Janine Calic racconta alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, sempre con equilibrio e senza invocare una pretesa «eccezionalità» della regione balcanica, ma partendo dai grandi mutamenti sociali, economici e intellettuali che, tra Otto e Novecento, qui come in tutta Europa, hanno contraddistinto il passaggio alla moderna società industriale di massa.
20,00 19,00

Il moderno samurai. Manuale di etica per tempi difficili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questa è la storia di Isogushi-sensei, samurai e insegnante del dojo di Ishen, nel Sud del Giappone, e di un prezioso testo giunto inaspettatamente nelle mani del narratore, che sfogliandolo come un “breve manuale di combattimento” ne scopre i 327 piccoli capitoli, melodiosi, filosofici e universali. Assorbe così fulminee parabole, sorprendenti aforismi o eccezionali paradossi che insieme costituiscono un modello di riferimento completo. Questo lavoro di Patrice Franceschi rivela in realtà la sua personale “etica”, forgiata negli anni, tra gli approfondimenti di filosofia alla Sorbona, la passione per gli stoici e la sua pratica di arti marziali.
13,00 12,35

Ancora un po'. Come la scienza manipola i nostri consumi

Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 272
Ci siamo passati tutti: apriamo un sacchetto di patatine o di snack, convinti che ne mangeremo solo un po’, e invece puntualmente lo svuotiamo. La stessa frenesia ci cattura di fronte ai social o ai videogiochi: pensiamo di concederci una breve pausa, e finiamo per passarci ore. Questi comportamenti compulsivi sono dettati dai cosiddetti «superstimoli», combinazioni sensoriali calibrate per soddisfare i nostri istinti naturali – quelli che ci portano a preferire cibi dolci, grassi o salati, oppure a cercare continue distrazioni – scatenando reazioni di piacere sempre più intense nel nostro cervello. In breve ci ritroviamo a esserne dipendenti, come sanno bene l’industria alimentare, le aziende high tech e le case farmaceutiche, che da anni assoldano i migliori specialisti per mettere a punto prodotti che ci rendono consumatori compulsivi. A scapito del nostro benessere, perché l’epidemia di obesità, la ludopatia, l’ossessione per il cellulare, ma anche le ultime, efficacissime droghe trovano origine nella scienza dei superstimoli. In questo libro, il ricercatore e divulgatore Nicklas Brendborg ci accompagna in un affascinante viaggio fra i meccanismi alla base delle nostre cattive abitudini: unendo studi scientifici e antropologici al talento divulgativo, ci racconta come si innesca il circolo vizioso, quali meccanismi agiscono su di noi, e soprattutto spiega come possiamo liberarci per riprendere il controllo delle nostre vite e della nostra salute.
18,00 17,10

La natura e i segreti della longevità. Capire i meccanismi evolutivi dell'invecchiamento per vivere più a lungo

Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 254
Lo sapevate che in natura esistono meduse che invecchiano al contrario, alberi che vivono indisturbati per migliaia di anni, batteri quasi immortali e squali che superano i quattrocento anni di età? Sembra proprio che il mondo naturale, con le sue meraviglie e i suoi enigmi, custodisca il segreto della longevità. Oggi, grazie alla scienza, per la prima volta siamo in grado di svelare il mistero e rispondere alla domanda che i nostri antenati si sono posti per secoli: cosa possiamo fare per vivere bene e il più a lungo possibile? Il biologo molecolare Nicklas Brendborg, tra i migliori studiosi europei in questo campo, ci guida nel mondo della ricerca antiaging unendo a studi scientifici approfonditi una brillante capacità divulgativa, mostrando come tutti noi, ogni giorno, possiamo fare piccoli passi verso una vita lunga e in salute.
12,00 11,40

1940. Il grande esodo della letteratura in fuga da Hitler

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 336
Tra maggio e giugno del 1940, l’esercito nazista marcia su Parigi, costringendo a una fuga precipitosa otto milioni di persone. È un vero e proprio esodo, che coinvolge anche gli esuli austriaci e tedeschi che in Francia credevano di aver trovato un rifugio sicuro dalla minaccia hitleriana nel 1933. La Gestapo si mette subito sulle tracce di Hannah Arendt, Walter Benjamin, Heinrich Mann, Franz Werfel, e di tanti dissidenti che dovranno nuovamente scappare. I loro destini e quelli di altri scrittori e artisti, nonché di centinaia di profughi meno noti, convergeranno nel 1940 a Marsiglia. Qui Benjamin affiderà copia del suo ultimo saggio ad Arendt, nella speranza che almeno i suoi scritti possano sopravvivergli. Qui riparerà Max Ernst, evaso dai campi di internamento che il governo francese ha predisposto per i potenziali nemici stranieri. Ed è qui che Varian Fry, un giornalista poco più che trentenne venuto da New York, metterà a rischio la propria vita per far uscire clandestinamente dal paese i perseguitati. Con stile avvincente e ritmo serrato, Uwe Wittstock ricostruisce l’odissea di artisti e intellettuali alla conquista della libertà e riporta alla luce la figura e l’operato di Fry e delle persone straordinarie che riunì intorno a sé per trarli in salvo. Restituendo voce e profondità a queste vite, l’autore racconta come dalla disperazione possa nascere un incredibile coraggio e come, anche nei tempi più bui, ci siano stati «donne e uomini che hanno saputo tenere alto il vessillo dell’umanità».
20,00 19,00

Pensandoci bene. Avventure nella filosofia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 536
Daniel C. Dennett, filosofo e scienziato cognitivo tra i più influenti del nostro tempo, ha dedicato la sua vita allo studio dei misteri della nostra mente. Esiste il libero arbitrio? Cos’è la coscienza, come nasce? Cosa distingue la mente umana dalla mente degli animali? Le sue risposte hanno orientato in modo significativo il dibattito filosofico degli ultimi decenni. La sua incessante curiosità l’ha portato da Beirut, dove ha trascorso l’infanzia, alle aule di Harvard, dai Jazz club di Parigi ai laboratori di tutto il mondo. Questo libro esplora i grandi temi della filosofia contemporanea – il linguaggio, l’evoluzione, la logica, la religione, l’intelligenza artificiale – rivelando intuizioni ed errori dell’autore e dei suoi interlocutori: Douglas Hofstadter, Willard Van Orman Quine, Thomas Nagel, John Searle e Stephen Jay Gould sono solo alcuni dei grandi pensatori che l’autore ha incrociato sulla sua strada. Pensare, scrive Dennett, è difficile, ed è rischioso. Qualunque forma di ragionamento filosofico porta inevitabilmente con sé una discreta dose di frustrazione e insicurezze. Ma è solo sbagliando che, molto raramente, troviamo una via verso la verità.
33,00 31,35

Contro l'antisemitismo di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nell’autunno del 1962, Theodor Adorno pronunciò un duro intervento sulla lotta all’antisemitismo. La sua analisi, densa ed estremamente accurata, non ha perso nulla dell’efficacia che si esprime in una critica serrata volta a individuare errori e insufficienze. Prendendo le mosse dalla disamina della teoria dell’«antisemitismo occulto» nella società tedesca del dopoguerra, il filosofo riflette su ciò che accomuna i diversi movimenti radicali di destra, le varie correnti del nazionalismo militante ed estremo. È la «diceria sugli ebrei», il pregiudizio bisbigliato sottovoce con cui la personalità autoritaria si presenta come vittima. L’antintellettualismo e il conformismo sono le sue forze motrici e con il razzismo condivide un’identica struttura. Adorno mette in guardia contro i rischi dell’idealizzazione e di una rappresentazione troppo sentimentalistica, «da réclame», degli ebrei e dell’ebraismo. Infine, pone l’accento su due elementi che – oggi come allora – accompagnano e sostengono un cambiamento sociale profondo e duraturo: un programma educativo antiautoritario e il netto contrasto da opporre a qualsiasi focolaio antisemita. Questa nuova edizione del testo è arricchita da una corposa postfazione che lo colloca nella contemporaneità e permette di coglierne il valore non solo e non tanto come documento di un’epoca, ma soprattutto come riflessione senza tempo che ci obbliga a misurarci con le recrudescenze attuali.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.