Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Marinelli

Biografia e opere di Fabrizio Marinelli

Cultura giuridica e identità europea

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 307
Attraverso una personale riflessione dell'Autore sui rapporti tra diritto e storia si realizza un'opera di alta divulgazione che permette anche ai non specialisti di comprendere lo stretto rapporto che lega gli ordinamenti giuridici europei alla storia dei popoli, delle nazioni, delle lingue e delle culture del continente. Secondo tale impostazione storiografica, infatti, il diritto non è altro che la storia del diritto, nel senso che solo l'esperienza giuridica racconta compiutamente il diritto permettendo così di rappresentare l'evolversi di una società, delle sue istituzioni e dei rapporti tra i soggetti che la compongono; nello stesso senso la storia dell'Europa non può essere pienamente compresa senza la conoscenza del diritto che in essa si è concretamente manifestato per oltre due millenni. Dunque, attraverso la storia dell'Europa si svela il diritto europeo, ed attraverso il diritto si comprende la storia del continente dove la civiltà ha avuto una delle sue espressioni più luminose.
40,00 38,00

Il processo in materia di usi civili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 238
Il presente lavoro si propone di affrontare in modo esaustivo – mettendo in evidenza, attraverso un esame critico, le soluzioni individuate dal legislatore, dalla giurisprudenza e dalla dottrina – il processo in materia di usi civici, argomento specialistico riguardante una realtà così importante dal punto di vista socio-economico-ambientale da aver meritato un proprio giudice e una normativa speciale che, sebbene risalente ai primi del '900, è ancora attuale, caratterizzando lo stesso di peculiarità che si riflettono in tutti i gradi del giudizio. Prefazione di Fabrizio Marinelli.
24,00 22,80

22,00 20,90

16,00 15,20

14,00 13,30

Gli itinerari del Codice civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXI-218
18,00 17,10

Scienza e storia del diritto civile

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: X-256
Il volume offre un quadro storico dello sviluppo del diritto civile. Da quello romano, oggetto del primo capitolo, la trattazione attraversa il Medioevo con riferimento alla lex mercatoria - e l'umanesimo giuridico, per soffermarsi sul code civile quale fondamento della modernità giuridica. Si esaminano quindi le metodologie giuridiche proprie della scuola esegetica e poi sociologico-scientifica con riferimento alla Francia, della scuola sistematica con riferimento alla Germania, del sistema di Common Lawcon riferimento all'Inghilterra. Il volume prosegue con una sintesi del pensiero civilistico italiano tra Otto e Novecento e si occupa dell'unificazione tra diritto civile e commerciale realizzata con il Codice Civile del 1942. Per passare poi all'influenza dei valori costituzionali sul diritto civile, esaminarne le attuali frontiere - dalla bioetica al danno esistenziale, alle riforme legislative -, descrivere l'interpretazione civilistica nella postmodernità e la sua messa in discussione radicale con il nichilismo giuridico. (Prefazione di Paolo Grossi)
22,00 20,90

Contratto d'opera e prestazione d'opera intelettuale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 312
Sapere e saper fare - secondo una distinzione che affonda le sue radici nella tarda cultura classica - costituiscono i due modi fondamentali di atteggiarsi del lavoro umano. Attraverso un lento processo di trasformazione economica, culturale e sociale, dopo una iniziale diffidenza nei confronti del lavoro manuale, le arti intellettuali e liberali, il "sapere", e le arti meccaniche, il "saper fare", si pongono sia pur con pari dignità su piani diversi nella cultura del lavoro e questa diversità avrà modo di riflettersi sugli schemi e sui modelli che i giuristi applicheranno ad esse.
43,00 40,85

Le regole del gioco. Itinerari giuridici della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-206
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati agli argomenti di cui l'autore si è occupato negli ultimi anni, prevalentemente l'interpretazione giuridica, le codificazioni, le proprietà collettive, il contratto d'opera e l'appalto. Il titolo è evocativo del significato che il diritto rappresenta nella vita degli uomini, dettando le regole di quello che potrebbe apparire come un gioco e che proprio attraverso tale identificazione è stato ampiamente tratteggiato nel corso dei secoli da una letteratura che non è soltanto giuridica.
18,00 17,10

Un altro modo di possedere. Quaranta anni dopo. Atti del XIII Convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati”

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il volume raccoglie gli atti del XIII convegno organizzato a L’Aquila il 9 giugno 2017 dal Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” in occasione dei quaranta anni dalla pubblicazione del libro di Paolo Grossi ‘Un altro modo di possedere’.
16,00 15,20

Un'altra proprietà. Usi civici, assetti fondiari collettivi, beni comuni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
Accanto alla proprietà classica, individualista e liberale, che si è affermata nei codici europei dell'Ottocento, "persiste" nei secoli un'altra proprietà, quella degli assetti fondiari collettivi, giunta sino a noi con il nome di "usi civici". Si tratta di proprietà collettive dove la solidarietà comune prevale sull'egoismo del singolo e dove il valore d'uso dei beni ha maggior rilievo rispetto al loro valore di scambio. Eredità del passato, gli usi civici possono trovare un significativo futuro all'interno dell'attuale dibattito sui "beni comuni".
16,00 15,20

L'invenzione dei diritto. A proposito del nuovo libro di Paolo Grossi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il libro di Paolo Grossi, intitolato "L'invenzione del diritto", raccoglie i saggi scritti nei nove anni in cui l'autore (professore emerito di storia del diritto moderno nell'Università di Firenze) è stato prima giudice della Corte costituzionale e quindi, negli ultimi due anni, Presidente. Il presente volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pescara il 18 maggio 2018 nell'aula magna del Tribunale, intitolata ad Emilio Alessandrini, in occasione della presentazione, appunto, de L'invenzione del diritto alla presenza dell'autore.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.