Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Marinelli

Biografia e opere di Fabrizio Marinelli

Cultura giuridica e identità europea

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 307
Attraverso una personale riflessione dell'Autore sui rapporti tra diritto e storia si realizza un'opera di alta divulgazione che permette anche ai non specialisti di comprendere lo stretto rapporto che lega gli ordinamenti giuridici europei alla storia dei popoli, delle nazioni, delle lingue e delle culture del continente. Secondo tale impostazione storiografica, infatti, il diritto non è altro che la storia del diritto, nel senso che solo l'esperienza giuridica racconta compiutamente il diritto permettendo così di rappresentare l'evolversi di una società, delle sue istituzioni e dei rapporti tra i soggetti che la compongono; nello stesso senso la storia dell'Europa non può essere pienamente compresa senza la conoscenza del diritto che in essa si è concretamente manifestato per oltre due millenni. Dunque, attraverso la storia dell'Europa si svela il diritto europeo, ed attraverso il diritto si comprende la storia del continente dove la civiltà ha avuto una delle sue espressioni più luminose.
40,00 38,00

Dimensioni del contratto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-201
Il volume raccoglie sei saggi sul contratto, che ne illustrano profili classici e sviluppi moderni, in modo da fornire un quadro di alcuni specifici argomenti completo ed approfondito. Dopo la prefazione del curatore del volume, Fabrizio Marinelli (ordinario di diritto privato nell'Università dell'Aquila), seguono i saggi di Fabrizio Politi (ordinario di diritto costituzionale nell'Università dell'Aquila) "L'autonomia negoziale nella Costituzione repubblicana"; di Francesca Caroccia (associato di diritto privato nell'Università dell'Aquila) "Il contratto d'opera professionale"; di Maria Cristina Cervale (aggregato di diritto commerciale nell'Università dell'Aquila) "L'appalto come contratto d'impresa"; di Giovanni Berti de Marinis (ricercatore tipo B in diritto dell'economia e dei mercati finanziari nell'Università di Perugia) "I contratti del consumatore: tutela del contraente debole e disciplina del mercato"; di Walter Giulietti (ordinario di diritto amministrativo nell'Università dell'Aquila) "L'attività contrattuale delle amministrazioni pubbliche".
24,00 22,80

15,00 14,25

Giuristi d'Abruzzo. Venti profili tra diritto e storia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 219
Il volume raccoglie i profili di venti giuristi abruzzesi vissuti tra la metà del Settecento e l'oggi. Si tratta di lavori diversi per spessore ed approfondimento, perché diverse sono le occasioni che li hanno ispirati: essi offrono comunque un quadro unitario e sufficientemente approfondito del contributo dato dai giuristi abruzzesi non solo alla scienza giuridica italiana, ma anche ai più significativi appuntamenti dell'Abruzzo con la storia, primi tra tutti il Risorgimento, la Prima guerra mondiale e la Resistenza.
38,00 36,10

Codice degli usi civili e dei domini collettivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 270
Gli usi civici rappresentano un fenomeno giuridico assai antico ma tenacemente presente sino ad oggi in tutti i territori italiani. La nuova legge 20 novembre 2017 n. 168 sui domini collettivi ne fornisce una lettura più attuale, e soprattutto riconosce tali forme di proprietà collettiva come ordinamento giuridico primario espressione dell'autonomia costituzionale che li tutela e li valorizza. Nel presente volume sono pubblicate le leggi statali e regionali sull'argomento, nonché le principali massime giurisprudenziali della Corte costituzionale, delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dei commissari per gli usi civici. Prefazione di Fabrizio Politi.
24,00 22,80

33,00 31,35

Domini collettivi ed usi civici. Riflessioni sulla legge n. 168 del 2017. Atti del XIV convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista «G. Cervati» (L'Aquila, 31 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista "Guido Cervati" (tenutosi il 31 maggio 2018 presso l'Università degli studi dell'Aquila) è stata un'occasione importante di discussione e di approfondimento, alla presenza di numerosi studiosi della materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi, dei contenuti della legge 20 novembre 2017 n. 168, sui domini collettivi. Presieduto, come consuetudine, dal prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, e con la partecipazione di autorevoli studiosi della materia, la riflessione svolta ha permesso non solo di comprendere la genesi storica della legge e le motivazioni di alcune scelte del legislatore, ma anche di verificare la compatibilità delle recenti scelte legislative con i principi tradizionali della materia. Come autorevolmente affermato da Paolo Grossi la legge n. 168 del novembre 2017 si presenta quale "norma di importanza capitale segnalando una presa di coscienza tutta nuova del legislatore nazionale verso il fenomeno storico e giuridico degli assetti fondiarii collettivi". Introduzione di Paolo Grossi.
14,00 13,30

L'invenzione dei diritto. A proposito del nuovo libro di Paolo Grossi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il libro di Paolo Grossi, intitolato "L'invenzione del diritto", raccoglie i saggi scritti nei nove anni in cui l'autore (professore emerito di storia del diritto moderno nell'Università di Firenze) è stato prima giudice della Corte costituzionale e quindi, negli ultimi due anni, Presidente. Il presente volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pescara il 18 maggio 2018 nell'aula magna del Tribunale, intitolata ad Emilio Alessandrini, in occasione della presentazione, appunto, de L'invenzione del diritto alla presenza dell'autore.
12,00 11,40

Un'altra proprietà. Usi civici, assetti fondiari collettivi, beni comuni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
Accanto alla proprietà classica, individualista e liberale, che si è affermata nei codici europei dell'Ottocento, "persiste" nei secoli un'altra proprietà, quella degli assetti fondiari collettivi, giunta sino a noi con il nome di "usi civici". Si tratta di proprietà collettive dove la solidarietà comune prevale sull'egoismo del singolo e dove il valore d'uso dei beni ha maggior rilievo rispetto al loro valore di scambio. Eredità del passato, gli usi civici possono trovare un significativo futuro all'interno dell'attuale dibattito sui "beni comuni".
16,00 15,20

Un altro modo di possedere. Quaranta anni dopo. Atti del XIII Convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati”

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il volume raccoglie gli atti del XIII convegno organizzato a L’Aquila il 9 giugno 2017 dal Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” in occasione dei quaranta anni dalla pubblicazione del libro di Paolo Grossi ‘Un altro modo di possedere’.
16,00 15,20

Il processo in materia di usi civili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 238
Il presente lavoro si propone di affrontare in modo esaustivo – mettendo in evidenza, attraverso un esame critico, le soluzioni individuate dal legislatore, dalla giurisprudenza e dalla dottrina – il processo in materia di usi civici, argomento specialistico riguardante una realtà così importante dal punto di vista socio-economico-ambientale da aver meritato un proprio giudice e una normativa speciale che, sebbene risalente ai primi del '900, è ancora attuale, caratterizzando lo stesso di peculiarità che si riflettono in tutti i gradi del giudizio. Prefazione di Fabrizio Marinelli.
24,00 22,80

Le regole del gioco. Itinerari giuridici della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-206
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati agli argomenti di cui l'autore si è occupato negli ultimi anni, prevalentemente l'interpretazione giuridica, le codificazioni, le proprietà collettive, il contratto d'opera e l'appalto. Il titolo è evocativo del significato che il diritto rappresenta nella vita degli uomini, dettando le regole di quello che potrebbe apparire come un gioco e che proprio attraverso tale identificazione è stato ampiamente tratteggiato nel corso dei secoli da una letteratura che non è soltanto giuridica.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.