Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erasmo da Rotterdam

Biografia e opere di Erasmo da Rotterdam

L'elogio della follia

Libro: Libro in brossura
pagine: 130
7,00 6,65

Elogio della follia. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 128
«La follia prolunga la giovinezza e allontana la vecchiaia». È solo uno degli argomenti che la Follia utilizza per tessere l'elogio di se stessa, attraverso la penna di Erasmo. Èd è uno degli argomenti più attuali: a cinque secoli dalla sua pubblicazione (1511) la fama dell'Elogio rimane immutata. Lontano dalle astrazioni dei teologi, dalla decadente metafisica scolastica e dal mero esercizio del potere ecclesiastico, Erasmo insegue qui l'autenticità del messaggio cristiano, in nome di un superiore impegno morale e religioso. È il ritratto di uno spirito lontano da ogni estremismo, aperto, tollerante, animato da slanci di entusiastica e positiva generosità, che culminano in quella superiore “follia” evangelica che si contrappone all'avidità di potere e di sapere dei poveri di spirito. Introduzione di Paolo Miccol.
5,90 5,61

Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 688
Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono fatti dei paragoni tra attività della vita quotidiana e comportamenti dell'uomo dal punto di vista morale. Nel commento si evidenzia per ogni aforisma la fonte (spesso Plutarco, ma anche Seneca, Plinio il Vecchio e altri) di volta in volta rielaborata più o meno liberamente da Erasmo. Il libro è fratello minore degli Adagia e risponde allo stesso gusto per i motti, per il "pensiero breve", per la letteratura al servizio dell'etica. Tutto pervaso di cultura classica, non presenta soggetti e tematiche religiose. Fu un grande successo editoriale: ben otto edizioni successive ancora vivente l'autore, e poi riutilizzi di vario genere: come vademecum della saggezza degli antichi, i Paralleli diventeranno anche un manuale scolastico. Senza contare gli autori che in tutta Europa, per tutto il Cinquecento, hanno copiato lo schema e attinto a piene mani dal testo erasmiano. Lo propone in questa prima traduzione italiana Carlo Carena, che già di Erasmo ha tradotto l'Elogio della Follia e, per l'appunto, gli Adagia, e ha lungamente tradotto Plutarco. Dunque sa ben cogliere il passaggio di testimone fra i due. Accomunati da un tipo di riflessione morale che non è mai tetro moralismo ma anzi gusto per la vita. E sempre piacere della lingua, arguzia, sottile ironia.
36,00 34,20

Elogio della follia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Se il mondo è un gran teatro, quella che siamo chiamati a recitare è una farsa implausibile e folle: comici sono il bigotto e il superstizioso, comici il retore e il poeta che parlano a sproposito, comici gli avvocati, i grammatici, i filosofi, i predicatori e i teologi perduti dietro capziose futilità e sottigliezze dialettiche; farneticanti le autorità che celano la propria piccineria dietro la dignità delle loro cariche; grotteschi i vecchi che ancora anelano alla vita, caricaturali le vecchie che non smettono di aspirare ai piaceri… L’umorismo pirandelliano era già in Erasmo. Introduzione Riccardo Donati.
7,50 7,13

Elogio della follia

Elogio della follia

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 132
9,50

I colloqui. Corona Patrum Erasmiana II. Series Humanistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2017
pagine: 1264
110,00 104,50

Il ciceroniano. Corona Patrum Erasmiana

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 400
51,40 48,83

Elogio della follia

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 280
La celebre operetta di Erasmo immagina che la Follia sia una dea, la quale, davanti a una piccola folla meravigliata, mostra quanti e quali benefici riceva dalla sue mani e come, senza il suo intervento, nulla nella vita sia piacevole, conveniente o sopportabile. Dall'alto del suo podio, la Follia delinea così un quadro immortale dell'umanità, passando in rassegna tutti i vizi incarnati in varie categorie di persone e personaggi, non risparmiando né re né papi, con una satira feroce che colpisce ogni tempo.
11,00 10,45

Il galateo dei ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 78
Il trattato "De civtilitate morum puerilium" fu pubblicato per la prima volta da Erasmo a Basilea nel marzo del 1530. Quest'opera, che costituisce la base della pedagogia dell'Europa moderna fino al XIX secolo, è pressocché ignota in Italia. Presentando qui il testo latino, criticamente fondato, con note esplicative e traduzione italiana a fronte, il De civilitate appare inserito nel quadro del programma pedagogico di Erasmo e nell'evoluzione della società borghese dell'Europa fra Quattro- e Cinquecento. "Il Galateo dei ragazzi", di lettura facile e piacevole, costituisce un'essenziale introduzione al pensiero di colui che può essere considerato tra i massimi esponenti della cultura europea.
16,49 15,67

I sileni di Alcibiade

I sileni di Alcibiade

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 152
14,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.