Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emidio Diodato

Biografia e opere di Emidio Diodato

Manuale di politica estera italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume intende fornire una sistematica panoramica dei principali aspetti della politica estera italiana e si propone come testo fondativo per gli studi politologici e più in generale per il dibattito pubblico sul tema. In questo senso il manuale non è solo uno strumento analitico che raccoglie il sapere accumulatosi negli anni all'interno degli studi internazionalistici, ma rappresenta anche una componente di una risposta accademica a un rinnovato interesse verso la politica estera italiana; e questo in un periodo di transizione internazionale che richiede sempre più una conoscenza adeguata dell'azione del nostro paese in Europa e nel mondo. Si approfondiscono le diverse prospettive da cui il tema della politica estera è affrontato, con particolare attenzione alla formulazione delle politiche e al processo decisionale inteso come politica pubblica. Il testo si rivolge a studenti, ricercatori, studiosi e giornalisti che vogliano comprendere il più ampio dibattito delle relazioni internazionali e del ruolo dell'Italia.
24,00 22,80

Relazioni internazionali. Dalle tradizioni alle sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 412
Lo studio delle relazioni internazionali si è sviluppato nel corso del Novecento. Troppo legato ai problemi di politica estera degli Stati Uniti, è apparso incapace di misurarsi con la complessità del sistema post-Guerra fredda. Muovendo dalla consapevolezza di questo limite, il libro suggerisce di ripartire comunque da una concezione classica della disciplina delle relazioni internazionali, ricostruendone le principali tradizioni di pensiero e le questioni metodologiche. La scommessa degli autori è che nei dibattiti tradizionali si possano tuttora trovare prospettive utili a decifrare la politica internazionale e, quindi, ad affrontare le sfide del presente. A condizione, però, che si superi una visione lineare dei processi storici e si favorisca una fusione dei differenti approcci. I temi fondamentali su cui il volume si sofferma – in questa nuova edizione che tiene conto dei più recenti sviluppi delle relazioni internazionali – sono dunque la crisi economica, l’insicurezza globale, il ruolo internazionale dell’Unione Europea, l’evoluzione della diplomazia e i nuovi media.
37,00 35,15

L'Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ultima tra i grandi paesi europei o forse prima tra i piccoli, nel Novecento l'Italia ha vissuto vicende altalenanti. Potenza vincitrice all'indomani della Grande Guerra. fu relegata al ruolo di ex nemico al termine del secondo conflitto mondiale. L'avvio dell'età repubblicana ha segnato la rinascita del paese, ma la fine del bipolarismo ha aperto una stagione d'incertezza tra attivismo e rischio dell'irrilevanza. In un mondo ricco di contrasti e contraddizioni, occorre saper cogliere l'evoluzione di lungo periodo dell'azione internazionale dell'Italia. Emerge così che gli Stati Uniti sono diventati uno dei tanti amici di cui il paese si circonda. Il Mediterraneo contribuisce in modo incerto a definire le coordinate della sua politica euro-atlantica. Il tutto mentre l'Europa rimane il principale e problematico punto di riferimento. Saremo capaci di orientarci, come paese ma anche come "popolo", in un sistema internazionale sempre più disordinato?
13,00 12,35

Il confine mediterraneo. L'Europa di fronte agli sbarchi dei migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 187
Sul confine mediterraneo l'Unione Europea gioca una partita decisiva per il suo futuro. La gestione dei flussi migratori e il tema della sicurezza suscitano continui allarmi. Molti invocano la fortificazione dei confini. Altri, al contrario, chiedono politiche d'accoglienza e piani d'integrazione. La paura dell'invasione rende più difficile trovare una via che metta tutti d'accordo, così l'immigrazione rischia di diventare il punto di rottura della costruzione europea. In questo libro si, analizzano gli sbarchi di migranti da diverse angolature e prospettive: le istituzioni comunitarie, gli Stati frontalieri — Italia, Spagna, Grecia e Malta —, il gruppo di Visegràd, l'Unione Africana e la Turchia, il diritto internazionale e i corridoi umanitari. Per raccontare quello che ormai, tra naufragi, sbarchi, chiusure e xenofobia, è divenuto il confine più caldo d'Europa e per offrire elementi utili a comprendere una delle sfide maggiori del nostro tempo.
19,00 18,05

Tecnocrati e migranti. L'Italia e la politica estera dopo Maastricht

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 117
Com'è cambiata la politica estera italiana dopo Maastricht e qual è stato il suo ruolo nella transizione democratica? Dagli impegni europei alle missioni militari, dall'ottimismo per la globalizzazione e l'europeizzazione al pessimismo dopo l'11 settembre e la crisi dell'euro, il volume ripercorre i punti di snodo principali e gli avvenimenti più significativi di una stagione politica che ha profondamente trasformato l'Italia e la sua vita democratica. Sullo sfondo si collocano due figure-chiave - i tecnocrati e i migranti sempre presenti nel dibattito pubblico ma spesso trascurate dall'analisi politologica, e se ne evidenzia il ruolo liberandole da rappresentazioni stereotipate fondate sul sospetto o sulla paura. Emergono così sia i legami tra la politica estera e la politica interna, sia le ragioni delle scelte europee e i dubbi che le hanno accompagnate.
14,00 13,30

Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
Se i tratti principali della prima Repubblica furono un sistema politico modellato dalla guerra fredda e la subordinazione dell'interesse nazionale ad un vincolo atlantico, la seconda Repubblica è stata caratterizzata dal vincolo monetario dell'euro che ha obbligato l'Italia al rispetto di parametri economici concordati con altri paesi europei. Lo stesso berlusconismo, che pur ha favorito il nuovo asse destra/sinistra, può essere interpretato come un tentativo di reazione a tale vincolo, ma fallito per non essere riuscito a trovare una linea di politica estera. Le cause di questa debolezza nazionale vanno cercate in un deposito di ritardi storici da cui sgorga, a partire dall'opera di Machiavelli, il timore che la modernità possa provenire solo d'oltralpe o d'oltreoceano, altrimenti il paese rischierebbe di sprofondare nel ritardo mediterraneo. Con uno stile consumato, ma capace di rendere ancora visibile il potere in scienza politica, l'autore ripercorre la modernizzazione della penisola italiana, fra diplomazia post-risorgimentale e geopolitica fascista, per approdare a una riflessione critica sulla politica estera repubblicana e sulle condizioni della democrazia contemporanea. Con 'passione', ma soprattutto con cauto 'realismo', la conclusione è affidata a un esergo sul potere nazionale: "volare basso, fare gruppo per salire in alta quota, tornare giù se non ci sono le condizioni".
15,00 14,25

Che cos'è la geopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 127
Che cos'è la geopolitica? Quando nasce il termine geopolitica? In quali accezioni è stato utilizzato? Perché molti studiosi lo considerano con sospetto? Quali insidie può nascondere? Perché negli ultimi tempi la parola è al centro del dibattito politico? Che cosa si intende con "geopolitica critica"? Nel rispondere a queste domande, il testo descrive l'evoluzione del pensiero geopolitico, soffermandosi in particolare sul ruolo internazionale degli Stati Uniti, sull'Europa e sulle sfide della globalizzazione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.