Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Marchetti

Biografia e opere di Raffaele Marchetti

Manuale di politica estera italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume intende fornire una sistematica panoramica dei principali aspetti della politica estera italiana e si propone come testo fondativo per gli studi politologici e più in generale per il dibattito pubblico sul tema. In questo senso il manuale non è solo uno strumento analitico che raccoglie il sapere accumulatosi negli anni all'interno degli studi internazionalistici, ma rappresenta anche una componente di una risposta accademica a un rinnovato interesse verso la politica estera italiana; e questo in un periodo di transizione internazionale che richiede sempre più una conoscenza adeguata dell'azione del nostro paese in Europa e nel mondo. Si approfondiscono le diverse prospettive da cui il tema della politica estera è affrontato, con particolare attenzione alla formulazione delle politiche e al processo decisionale inteso come politica pubblica. Il testo si rivolge a studenti, ricercatori, studiosi e giornalisti che vogliano comprendere il più ampio dibattito delle relazioni internazionali e del ruolo dell'Italia.
24,00 22,80

La politica della globalizzazione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XII-212
Il volume offre una sintesi critica della riflessione internazionalistica a riguardo delle trasformazioni globali e ne analizza le più importanti conseguenze a partire dal mutamento del cleavage politico da destra contro sinistra a globalisti contro localisti che sempre più caratterizza anche il nostro paese. L'oggetto di analisi riguarda il nuovo contesto, complesso e multilivello, all'interno del quale si articola la politica contemporanea. Il testo sostiene la tesi liberale e costruttivista secondo cui la globalizzazione degli ultimi trent'anni rappresenta un processo qualitativamente diverso dalle precedenti ondate di internazionalizzazione, un fenomeno promosso dalla coalizione transatlantica, ma in seguito dimostratosi anche a favore delle potenze emergenti. Tale processo ha profonde ricadute sul tipo di politica che oggi possiamo praticare e sul tipo di attori in grado di influire sulle scelte pubbliche che determinano la nostra vita. Particolare attenzione è quindi dedicata all'analisi dei nuovi attori transnazionali e delle dinamiche che caratterizzano la governance globale intesa come snodo cruciale per la vita nazionale e come luogo di genesi dei possibili scenari futuri dell'ordine mondiale.
16,00 15,20

Manuale di politica internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: X-313
Il volume presenta gli strumenti teorici e metodologici di base per l'analisi della politica internazionale. Nella prima parte si esaminano i principali paradigmi interpretativi delle relazioni internazionali (dal realismo fino al cosmopolitismo) con particolare attenzione allo sviluppo storico della disciplina accademica delle Relazioni internazionali. Nella seconda parte si analizzano alcune questioni e dimensioni rilevanti della politica internazionale: dalla politica estera alle questioni di sicurezza, passando per la diplomazia, l'economia politica internazionale e la globalizzazione. Il testo si caratterizza per la capacità di conciliare la teoria con la pratica degli affari internazionali contemporanei, per l'approccio non strettamente eurocentrico ma aperto a una prospettiva mondiale, e per l'uso di un linguaggio di facile comprensione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.