Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Stolfi

Biografia e opere di Emanuele Stolfi

Giuristi romani. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 576
Con le sue regole e procedure, il diritto romano rappresenta uno dei grandi lasciti del mondo antico. Questa antologia offre per la prima volta a un pubblico ampio esempi importanti della scrittura e dell'eredità intellettuale dei giuristi antichi. Un patrimonio letterario e scientifico fondativo della nostra civiltà, sinora sepolto sotto l’involucro deformante della codificazione giustinianea, che finalmente oggi cominciamo a scoprire in una diversa prospettiva, di storia della cultura e delle idee e non soltanto di sistemi normativi. Il volume raccoglie scritti significativi, per stile e pensiero, di dieci giuristi attivi tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., reinseriti nei loro originari contesti e sobriamente commentati, per permettere al lettore di seguire da vicino la genesi e lo sviluppo di un sapere senza il quale non saremmo quello che siamo; una straordinaria sequenza di pareri e di interpretazioni che hanno dato vita al primo diritto interamente formale nella storia umana, alla base del laboratorio politico e giuridico della modernità.
35,00 33,25

La cultura giuridica dell'antica Grecia. Legge, politica, giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 282
Il libro offre una panoramica sulle grandi questioni giuridiche, per come furono affrontate nella cultura e nel vissuto istituzionale dell'antica Grecia, dalle società omeriche all'avvento macedone. Quel mondo, privo di giuristi e lontano da un'elaborazione del diritto quale funzione sociale autonoma e sapere formale, era però ricchissimo di interrogativi attorno al senso dell'ordine normativo e alle sue relazioni con l'esercizio del potere. Nel volume sono così illustrati – procedendo a stretto contatto con le fonti – i termini del lessico greco della legalità (col ruolo centrale che vi assumeva la nozione di nómos, nella sua composita stratificazione semantica); i rapporti fra produzione di regole di convivenza, riflessione etica, teoria e attività politica; le modalità di applicazione delle previsioni legislative nella prassi processuale e retorica. Un percorso teso ad approfondire concetti che da oltre duemila anni coinvolgono l'Occidente, come giustizia, eguaglianza (di fronte alla legge), equità, costituzione, democrazia, libertà di parola.
27,00 25,65

Verso giurisprudenza. Guida alle prove di accesso ai corsi di laurea giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-181
Un prontuario di settecento domande e risposte — queste ultime espresse, in molti casi, in forma di ragionamenti e argomentazioni, o comunque accompagnate da spiegazioni e consigli operativi — appositamente pensato per chi si accinge ad affrontare la verifica delle "conoscenze iniziali dello studente", prevista come prova obbligatoria per tutti gli iscritti ai corsi di laurea quinquennale in Giurisprudenza, o anche alle "triennali" che abbiano attinenza col diritto. Una prova che si è inteso prendere estremamente sul serio: nella prospettiva di chi la organizza e, ancor più, di chi deve sostenerla. Da qui la scelta di offrire un sussidio didattico che era sinora mancato e che nasce da una lunga e specifica esperienza sul campo: destinato non solo ad agevolare il superamento di un test di accesso, ma anche a fornire un primo orientamento per quanti facciano il proprio ingresso entro un mondo ricco e complesso come quello del diritto.
20,00 19,00

Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XI-256
Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto è un manuale pensato per chi inizia un corso in Giurisprudenza: una chiave d'accesso, elementare ma articolata, per la formazione giuridica. Vi sono trattate, sul piano teorico e operativo, le molteplici operazioni linguistiche che si compiono nel mondo del diritto: esempi, qualificazioni, sussunzioni, definizioni, elenchi, classificazioni, inferenze, interpretazioni e argomentazioni. Questi gli “attrezzi del giurista”, di cui al titolo del volume. Strumenti di lavoro indispensabili a chi si accinge a studiare Giurisprudenza, e sarà poi chiamato, nella sua professione, ad agire sempre per mezzo di parole, impiegando le “pratiche discorsive” del proprio sapere. Disciplina connotata da un linguaggio rigoroso e peculiare, col quale si dà vita come a un'altra realtà, composta di categorie e figure tipizzate: nozioni astratte, eppure di straordinaria presa sulla vita concreta degli uomini.
28,00 26,60

Quando la legge non è solo legge

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 208
18,00 17,10

33,00 31,35

Introduzione allo studio dei diritti greci

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VII-246
Chi si accosti all'esperienza giuridica dell'antica Grecia, si trova dinanzi uno scenario assai diverso da quello che il talento romano e una lunga tradizione ci hanno reso familiare: un mondo, per molti aspetti, decisamente "altro". Non una parola che designi il "diritto", non una vera scienza giuridica, non un chiaro discrimine tra diritto pubblico e diritto privato, quasi nessuna soluzione di continuità tra la pervasività del "politico" (e dell'etica che vi è connessa) e le tecniche del "giuridico". E tuttavia si tratta di un universo in cui presero vita straordinarie forme di razionalità, ingegneria costituzionale e analisi sociale: un'esperienza che avrebbe avuto, con l'antica Roma, una profonda osmosi culturale, e avrebbe poi esercitato un'influenza determinante sul nostro modo di concepire la vita dell'uomo entro una comunità. Questo libro intende offrire - a livello didattico, ma senza rinunciare al pensare per problemi - una ricognizione dei caratteri d'insieme che assunse la vita giuridica nelle antiche poleis (prima fra tutte Atene), e dei principali modelli che ne ha tratto il pensiero politico e giusfilosofico moderno, per poi soffermarsi su alcuni punti strategici in cui, seguendo accostamenti spesso operati già dagli antichi, il confronto con Roma risulta particolarmente significativo.
23,00 21,85

Profili diacronici di diritto romano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 233
Anche in campo giuridico, il discorso storico può trascendere la funzione dell'esporre: può narrare, comprendere, spiegare. Il comprendere, a sua volta, è bipartito: è percezione di "senso" entro la dinamica degli eventi; è percezione di "coerenze" entro quadri d'insieme. Vale a dire: un comprendere diacronico e un comprendere sincronico. Questo volume, dedicato ai profili diacronici, propone linee di andamento. Alcune linee riguarderanno le vicende del ius (ad esempio: "l'isolamento e la valorizzazione della giuridicità", "il cammino dell'idea di Persona"). Altre linee riguarderanno le vicende della scientia iuris (ad esempio: "la nascita e lo sviluppo del discorso giuridico", "l'evoluzione dal ius strictum al bonum et aequum").
21,00 19,95

59,00 56,05

Studi sui «Libri ad edictum» di Pomponio. Volume Vol. 1

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2002
pagine: XV-584
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.