Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Giunipero

Biografia e opere di Elisa Giunipero

Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 304
I rapporti tra Cina, Europa e Stati Uniti sono diventati cruciali per il mondo intero e il confronto con il grande Paese asiatico sta ridefinendo la stessa identità dell’Occidente. Si intrecciano problemi inediti e questioni complesse: dai contrasti per Taiwan e il Mar Cinese Meridionale alla concorrenza tecnologica e allo spionaggio elettronico, dal confronto fra democrazie e autocrazie all’alternativa tra globalizzazione e decoupling, dal climate change alla guerra in Ucraina. Per affrontarli c’è bisogno di una maggiore conoscenza reciproca e di un più intenso confronto, al contrario di quanto avvenuto negli ultimi anni tra Cina e Occidente. Grandi narrazioni come la «fine della storia», lo «scontro di civiltà» o la «Nuova guerra fredda», nel mondo occidentale, il «Tianxia System», nel contesto cinese, suggeriscono visioni semplificatrici e spingono verso un conflitto potenzialmente devastante. Questo libro, che affronta un tema di bruciante attualità ed è al contempo strumento di approfondimento scientifico, privilegia invece una prospettiva storica, per dar conto della complessità dei problemi e far emergere le molteplici interdipendenze che collegano anche mondi lontani e diversi tra loro. La prima parte ricostruisce i rapporti sino-occidentali dal 1945 al 1989 e la seconda affronta i principali problemi dal 1989 a oggi, attraverso contributi di esperti europei e cinesi, con particolare attenzione al ruolo dell’Europa. Al di là di narrazioni sinocentriche, eurocentriche o basate sull’egemonia degli Usa, è in una nuova «storia globale» la chiave per affrontare questioni di comune interesse ma che rischiano di diventare casus belli.
20,50 19,48

Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell’epoca Ming con la scienza occidentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
Xu Guangqi (1562-1633), alto funzionario imperiale vissuto alla fine dell’epoca Ming, è il più celebre tra i letterati confuciani che abbiano aderito alla fede cattolica. Il «dottor Paolo», come venne spesso chiamato usando il suo nome cristiano, fu amico e difensore dei gesuiti che operarono in Cina in quel periodo. Questo libro è una vivida testimonianza della straordinaria sintesi tra culture diverse, tra confucianesimo e cristianesimo, che seppe elaborare, con apertura e originalità, nella sua vita e nelle sue opere. I testi qui raccolti, tradotti integralmente in italiano, in maggioranza per la prima volta, hanno in comune l’idea degli «studi celesti» o dell’«insegnamento celeste», il cui oggetto di studio è il Cielo inteso nel suo senso più ampio, alla ricerca di un sapere al tempo stesso scientifico e spirituale.
22,50 21,38

L'accordo tra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 264
L’Accordo provvisorio del 22 settembre 2018 tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese, dopo settant’anni di aspro conflitto, è uno degli eventi più importanti del pontificato di Papa Francesco, sotto il profilo sia ecclesiale sia geopolitico. I saggi di questo volume illuminano il suo significato nella storia del cattolicesimo contemporaneo (A. Riccardi); il percorso religioso, culturale e politico-diplomatico attraverso cui è stato raggiunto (A. Giovagnoli); il suo contenuto giuridico alla luce della dottrina cattolica (B. F. Pighin); il contesto politico cinese in cui si colloca (E. Giunipero); i problemi storici, culturali e politici della Chiesa cinese che si propone di affrontare (Wang Meixiu, Zhu Xiaohong, Liu Guopeg, Ren Yanli); le premesse storiche, giuridiche ed ecclesiali (R. Regoli, J. I. Arrieta, G. Valente, G. La Bella); i problemi rimasti aperti, come la riconciliazione tra “clandestini” e “patriottici” e una nuova evangelizzazione in una Cina sempre più urbanizzata e secolarizzata (Chan Kim-kwong, Zhang Shijiang e V. Martano). Il volume mostra come Francesco sia riuscito a superare le pesanti eredità storiche del colonialismo europeo e della guerra fredda, resistendo anche alle pressioni legate alla contrapposizione tra l’Occidente e la Cina. Questo Accordo mostra quanto lontano – sotto il profilo geografico, politico, culturale, antropologico ecc. – può giungere la “Chiesa in uscita” sempre più proiettata verso una nuova collocazione nel mondo del XXI secolo.
30,00 28,50

Uomini e religioni sulla via della seta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 175
L'imponente progetto cinese di rilanciare la Via della seta nel XXI secolo, denominato Yi dai yi lu (One Belt, One Road), è oggi la manifestazione più evidente delle intenzioni e della visione strategica della Cina per il futuro. L'aspetto culturale è tra i più illuminanti per capire il progetto, spesso compreso in modo riduttivo, in chiave di vantaggi o svantaggi immediati. Ripercorrendo la lunga storia della Via della seta - tra il I secolo a.C. e il XIV secolo - si riscopre un continente eurasiatico che nel primo millennio e oltre è stato profondamente interconnesso, anche sotto il profilo culturale: l'interculturalità non è una caratteristica esclusiva dell'età moderna e contemporanea. Il volume offre varie riflessioni, in prospettiva storica, sull'attualissima eredità della Via della seta e si concentra sugli intrecci religiosi realizzati nei secoli da tanti uomini e donne che hanno percorso quegli antichi itinerari carovanieri, provenendo da universi culturali, religiosi e linguistici differenti e distanti ma non isolati.
17,50 16,63

Cina e world history. Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
L'ascesa della Cina nel contesto globale favorisce l'interesse per la lingua di questo grande paese; un numero crescente di studenti in Italia sceglie di imparare il cinese ed è fondamentale che l'apprendimento di questa lingua sia accompagnato dalla conoscenza delle vicende storiche della Cina, dei suoi movimenti culturali e politici. Tuttavia, nella maggior parte degli strumenti didattici disponibili, l'attenzione a questi aspetti è scarsa e nell'insegnamento della storia permane un approccio eurocentrico. Questo libro propone di adottare la prospettiva multipolare e globale della World History, che focalizza l'attenzione sui processi di interazione, sulle connessioni, le relazioni e gli scambi tra gruppi umani appartenenti a mondi culturali differenti. Il volume è frutto del lavoro comune di storici, sinologi, insegnanti di scuola superiore, esperti di didattica interculturale e offre sia contenuti specialistici di storia della Cina in età moderna e contemporanea, sia sette unità di apprendimento interdisciplinare, elaborate da insegnanti di storia e filosofia, di lingua e cultura cinese e di altre discipline, proponendosi così ai docenti come un utile e innovativo strumento di lavoro.
18,50 17,58

3,00 2,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.