Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Charlotte Brontë

Biografia e opere di Charlotte Brontë

Jane Eyre. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 528
After a difficult childhood, the young girl Jane Eyre finds a chance for redemption. She is enterprising and determined. So she becomes a governess at the home of a rich and mysterious gentleman, Mr. Rochester. It will be an overwhelming encounter. The two clash, confront each other, and above all they seem to really understand each other, but when love seems to win against the rigid rules of good society, it will be discovered that he hides a terrible secret...
11,50 10,93

Jane Eyre. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 1056
La giovane orfana Jane Eyre entra come istitutrice presso la nobile residenza di Thornfield Hall dopo aver trascorso infanzia e adolescenza tra la casa di parenti crudeli e il triste asilo di Lowood. Dovrà occuparsi dell'educazione della piccola Adele, pupilla del misterioso signor Rochester. Il burbero padrone di casa, attratto dal carattere indipendente e dall'intelligenza della ragazza, presto se ne innamora. La vicenda sembra destinata al più classico dei finali, ma le antiche mura di Thornfield Hall celano un segreto... Di forte matrice autobiografica, "Jane Eyre" è un romanzo di acuta sensibilità psicologica, pervaso – forse per la prima volta nella storia della letteratura femminile – da una sottile sensualità.
20,00 19,00

Jane Eyre

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 576
Jane, rimasta orfana da piccolissima, trascorre la fanciullezza in un triste asilo di Lowood, dopo essere stata rifiutata da alcuni parenti che l'hanno tenuta in custodia. In questo luogo, dove vigono regole molto rigide, la ragazza si fa conoscere per quello che è davvero, diventando in seguito una stimata insegnante. Trova così lavoro a Thornfield Hall, proprietà della famiglia Rochester; l'incontro con il padrone di casa, il cupo Edward, cambierà per sempre la sua vita. Una storia d'amore sofferta e tormentata, che porterà la protagonista a scoprire tristi verità, ma che allo stesso tempo la farà maturare e cambiare nel profondo.
10,00 9,50

Il sortilegio-Il trovatello

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 272
Due fanciulli diversissimi per nascita e destino - un neonato abbandonato e un erede al trono - stanno al centro di questi racconti adolescenziali di Charlotte Brontë: Il trovatello narra infatti le peripezie di Edward Sydney che, adottato da un ricco proprietario terriero, alla sua morte parte alla ricerca delle proprie origini nel mitico regno di Verdopolis; la trama de Il sortilegio è invece incentrata sugli intrighi e i misteri che circondano il re Zamorna dopo la morte del figlioletto, il marchese di Almeida, che lascia senza erede i due regni di Wellingtonsland e Angria. Vicende di amori, passioni, gelosie, complotti e ambizione ambientate in un mondo immaginario nelle quali si riconosce già il talento dell'autrice di "Jane Eyre".
12,00 11,40

Jane Eyre

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 664
«La scrittrice ci tiene per mano, ci costringe a percorrere la sua strada, a vedere ciò che lei vede, non ci lascia per un solo istante né ci consente di scordarla» (Virginia Woolf). La storia romantica e passionale di Jane, un’orfana angariata dalla ricca zia e abbandonata in una scuola per poveri, che, dopo anni di stenti e solitudine, viene assunta come istitutrice in casa Rochester. Qui a poco a poco si innamora, ricambiata, del cinico e affascinante padrone, ma quando il matrimonio sta per essere celebrato, la sua vita verrà sconvolta da un inaccettabile segreto. Il romanzo in parte autobiografico che ha scandalizzato l’Inghilterra vittoriana e che rimane ancora oggi un capolavoro immortale. Nuova traduzione di Giulia Boringhieri. Introduzione di Carlo Pagetti.
12,00 11,40

Jane Eyre

Libro: Libro rilegato
editore: Frassinelli
anno edizione: 2024
pagine: 576
Intenso, poetico e rivoluzionario, Jane Eyre è un romanzo di straordinaria forza emotiva. Racconta la storia di Jane, una donna forte e brillante, capace di sfidare le convenzioni sociali e di cercare l'amore secondo le proprie regole. Maltrattata e privata d'affetto durante la sua infanzia, Jane emerge come una giovane determinata e curiosa, dallo spirito indomito. Quando trova lavoro come governante a Thornfield Hall, incontra l'enigmatico Mr. Rochester, il cui fascino sembra finalmente colmare il suo desiderio di connessione. Tuttavia, mentre i sentimenti di Jane crescono, crescono anche i sospetti che qualcosa di oscuro si nasconda tra le mura della vasta dimora. Jane Eyre è un romanzo romantico dalle sfumature gotiche, che esplora la ricerca della felicità e che ha rivoluzionato per sempre il panorama letterario.
20,00 19,00

Jane Eyre

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 416
Jane Eyre è il capolavoro di Charlotte Brontë, l'affresco vivissimo di un'epoca e di una società, la storia di una proposta d'amore inaccettabile dal punto di vista della morale corrente ma che innesca il tormento della passione e la conseguente repressione. Potente figura femminile, l'eroina del romanzo ha ispirato numerose versioni cinematografiche. Cenerentola priva del candore della fiaba, Jane è la piccola governante che affascina e poi sposa il suo padrone, né bella né attraente secondo i canoni ottocenteschi della femminilità, forse ignara delle arti sottili della seduzione, ma animata da una volontà incrollabile che travolge ogni ostacolo e la preserva immune dalle tentazioni disseminate sull'aspro cammino che conduce alla realizzazione di sé come donna. Introduzione di Giuseppe Lombardo.
10,00 9,50

Jane Eyre

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 520
«Come il tono e il significato delle grandi opere poetiche cambiano radicalmente coi secoli, così cambia anche la lingua materna del traduttore» (Walter Benjamin). «Vorrei tanto che non mi aveste inviato Jane Eyre. Mi ha interessato al punto che ho perso (o guadagnato, se preferite) un giorno intero a leggerlo. […] È certo opera di una donna. Ma di quale? Vi prego di porgere i miei omaggi e i miei ringraziamenti all’autrice del primo romanzo inglese (e quelli francesi non sono ormai che storielle d’amore) che mi sia riuscito di leggere da molto tempo a questa parte» (Lettera di William Thackeray all’editore di “Jane Eyre”, 23 ottobre 1847). «La scrittrice ci tiene per mano, ci costringe a percorrere la sua strada, a vedere ciò che lei vede, non ci lascia per un solo istante né ci consente di scordarla. In ultimo siamo pervasi, completamente pervasi dal genio, dalla veemenza, dall’indignazione di Charlotte Brontë» (Virginia Woolf). Il manoscritto di “Jane Eyre” arrivò per posta alla Smith, Elder, & Co. di Londra il 24 agosto 1847, inviato da un certo «Currer Bell». George Smith, l’editore, passò l’intera giornata della domenica a leggerlo, annullando ogni altro impegno, e il lunedì offrì allo sconosciuto autore la cifra di cento sterline per la sua pubblicazione. Sei settimane dopo, il 16 ottobre, il libro era stampato. (Le sterline sarebbero diventate, alla fine, seicento). Fu un immediato, strepitoso successo, sia di pubblico sia di critica. Il libro andò a ruba, ebbe una seconda edizione già in dicembre e una terza nell’aprile del 1848. In quello stesso anno uscì anche negli Stati Uniti, dove godette di uguale fortuna. La vera autrice, Charlotte Brontë, riuscì a mantenere l’anonimato per un certo periodo, poi dovette arrendersi alle fughe di notizie e divenne, suo malgrado, una celebrità. Era la prima volta che la protagonista femminile di un romanzo metteva il proprio «io» al centro, dichiarando di voler perseguire una vita conforme alla propria natura e ai propri più intimi desideri, senza sottostare all’autorità della tradizione, della bigotteria, del prestigio sociale e di alcuna altra norma imposta, tantomeno quelle legate al ruolo della donna. Era la prima volta, per di più, che l’eroina, contro ogni cliché, era una donna povera, bruttina e di modesti natali. La storia autobiografica che Jane racconta, retrospettivamente, al suo Lettore – quella di un’orfana angariata dalla ricca zia, abbandonata in una scuola per poveri, costretta a guadagnarsi da vivere come istitutrice, innamorata di un gentiluomo, ingannata, poi fuggiasca, ridotta a mendicare un tozzo di pane, infine ricompensata negli affetti, nella fortuna e nell’amore – avrebbe potuto diventare un romanzo vittoriano come tanti altri, di sapore antiquato. Charlotte Brontë, invece, spinta dalla propria esperienza personale e da una sconfinata immaginazione, ne fece un capolavoro immortale – la quintessenza del classico. Il romanzo era una novità anche per la sua prosa, schietta e lucida, talvolta perfino cruda, risoluta fin nella punteggiatura. «Solo un certo insieme di parole era lo specchio fedele dei suoi pensieri, – riferisce la sua amica, nonché prima biografa, Elizabeth Gaskell: – nessun altro, di significato apparentemente identico, sarebbe andato altrettanto bene». Su questa linea guida, per dare questa voce a Jane, è stata condotta la presente traduzione.
22,00 20,90

Jane Eyre

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 640
Uno dei classici più amati su Booktok in un'edizione speciale, con il bordo pagina disegnato. Dopo aver trascorso un'infanzia difficile e un'adolescenza ancor più dura tra l'istituto di Lowood e la casa di ostili parenti, la giovane orfana Jane Eyre riesce finalmente a trovare un impiego modesto ma dignitoso. Lavora come istitutrice presso la nobile residenza di Thornfield Hall, dove dovrà occuparsi dell'educazione della piccola Adèle, pupilla del misterioso signor Rochester. I caratteri indipendenti e intelligenti di Jane e Rochester si trovano, si scontrano e infine si intrecciano: tra i due nasce una storia romantica e tormentata... finché la scoperta di un oscuro segreto che si cela tra le antiche mura del castello non costringerà Jane a fuggire per trovare la libertà e una sistemazione presso la scuola per ragazze del reverendo Rivers. Ma sarà davvero la fine del loro amore? Jane Eyre è il capolavoro gotico di Charlotte, la maggiore delle sorelle Brontë. Un romanzo di acuta sensibilità psicologica che mette al centro l'emancipazione della donna, pervaso - forse per la prima volta nella storia della letteratura femminile - da una sottile e perturbante sensualità. Età di lettura: da 13 anni.
15,90 15,11

Jane Eyre

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 672
"Voi… creatura strana, quasi ultraterrena!... Io vi amo come la mia stessa carne." La spinta all'autodeterminazione e la presa dei sentimenti più accesi. La paura di affrontare forze avverse e la sorpresa di scoprirsi enormemente tenaci. Lo scontro tra la voglia di libertà assoluta e i legami invincibili che l'amore crea. L'insostituibile capolavoro che Charlotte Brontë ha regalato a tutte le generazioni future.
12,90 12,26

Jane Eyre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2023
9,80 9,31

Poesie. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 976
Universalmente note per i loro romanzi, le sorelle Brontë ci hanno lasciato anche indimenticabili poesie, che pubblicarono in parte nel 1846 ricorrendo agli pseudonimi maschili di Acton, Currer ed Ellis Bell. Versi in cui rivive tutto il fascino della natura selvaggia delle brughiere dello Yorkshire, le sue distese d'erica, roccia e foschia. Tra incanto e disperazione le tre scrittrici raggiungono vertici di acceso lirismo, di profonda e intensa armonia. Tradotti in modo suggestivo e musicale, riecheggiano in questi componimenti limpidi, sentimentali e cristallini i temi più significativi del grande romanticismo: la nostalgia metafisica, la morte, vissuta a volte come gelida compagna e a volte come consolante promessa, la solitudine dell'artista come sofferta terapia esistenziale, indispensabile per giungere alle vette supreme dell'Essere e della Bellezza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.