Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Brilli

Biografia e opere di Mary McCarthy

Il bagno turco. L’immagine della donna orientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 220
"Il bagno turco" di Jean-Auguste-Dominique Ingres è la sontuosa metafora che condensa la visione che, fra Settecento e Ottocento, la cultura occidentale si è creata della donna e quindi dell’erotismo del Vicino e del Medio Oriente. Ritenuto «sconveniente» dal pudibondo Secondo Impero francese, il dipinto ritrae un momento di intimità femminile, quasi fosse segretamente carpito da uno spioncino. Per un pittore come Ingres, le scene d’ambientazione orientale sono un modo di confrontarsi con il nudo. A differenza dei pittori così detti «orientalisti», Ingres non ha mai visitato i paesi del Levante, infatti le figure di fondo e gli arredi dei suoi dipinti con enigmatiche odalische sono di seconda mano. Dipingere il nudo non è per lui la finalità occulta perseguita profittando di una accattivante ambientazione esotica, bensì un’attività intellettuale che esige una concentrazione incompatibile con fantasticherie lascive. In questo senso Il bagno turco rappresenta l’apoteosi dei suoi splendidi nudi femminili, nudi ricchi di echi e di suggestioni del Rinascimento studiato a fondo nei lunghi soggiorni italiani, prima come pensionnaire dell’Accademia di Francia a Roma e successivamente come suo direttore. Al di là del valore artistico del dipinto, questo volume ne valuta la risonanza come sonda che registra le pulsioni di un’Europa colonialista volta a costruire un’immagine di comodo dell’Oriente. La donna del serraglio, l’odalisca del bagno turco, la concubina dell’harem diventano altrettante figure che rappresentano le tentazioni di un Oriente immaginario. Un oriente dominato, per citare il colonialista Richard Francis Burton, dal sopore animale, dal godimento passivo dei sensi, dal dolce languore, dalla svagata indolenza, dalla propensione ad una voluttà sconosciuta agli occidentali. Testimonianza opulenta e seducente, "Il bagno turco" invita pertanto a percorrere a ritroso la strada attraverso la quale si è formata in Occidente l’immagine illusoria e di comodo della donna orientale. Un percorso storico che il lettore è portato a ricostruire attraverso le relazioni di viaggiatrici e viaggiatori di epoche diverse offerte dal volume.
18,00 17,10

Genova si può leggere come una mappa-Genova, the town can be read like a map

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Si tratta di un conciso ritratto che prende in considerazione gli aspetti tradizionali della cucina, dell’architettura aulica e popolare della città e della sua storia. Come tale, esso si rivela un ottimo biglietto di presentazione di Genova da offrire al forestiero, con una visione d’insieme del luogo non priva di richiami singolari e curiosi. Lo scrittore Philippe Lefrançois ha redatto il capitolo dedicato alla Liguria e a Genova per il volume Italy, curato da Doré Ogrizek, London and New York, 1950.
5,00 4,75

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1978
pagine: 560
I Canterbury Tales furono concepiti intorno al 1386, durante un soggiorno nel Kent, e successivamente rielaborati e continuati senza sosta. Si tratta di una raccolta di novelle nelle quali Chaucer ha tracciato una sintesi del Medioevo borghese.
10,00

Viaggiatori stranieri tra Romagna e Marche. XIX-XX secolo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 128
25,00 23,75

All'epoca del Grand Tour. Viaggiatori stranieri lungo le vie consolari

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 128
Così il prof. Attilio Brilli tratteggia in questo volume i percorsi dei viaggiatori stranieri, dalla via Emilia tra Bologna e Rimini, passando per i paesi della Romagna, alla via Flaminia e alla costa, toccando Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona. Entra poi nei territori marchigiani con Jesi e Osimo, giungendo a Perugia e a Città di Castello. Conclude il viaggio, o meglio i viaggi, arrivando alla meta più ambita, Roma.
29,00 27,55

Il viaggio dell'esilio. Itinerari, città e paesaggi danteschi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Il viaggio dell'esilio" ci conduce nella descrizione dell'Italia centro-settentrionale sulle tracce dell'esule Dante, attraverso le pagine di viaggiatori stranieri appassionati del poeta e della sapienza topografica con la quale egli ha descritto terre e città visitate e spesso vissute. A partire dal primo Ottocento, infatti, si sviluppa in Europa un vivo interesse per il così detto voyage dantesque: per la ricostruzione del lungo percorso dell'esule, fino al suo approdo finale a Ravenna. Il viaggio dantesco diventa, quindi, un viaggio nello spazio attraverso l'Emilia-Romagna, la Lombardia, il Veneto, la Toscana, ma anche un viaggio nel tempo della nostra storia, poiché ci permette di ricostruire territori e città non solo mediante gli occhi del Poeta, ma anche attraverso le pagine affascinanti di coloro che ne hanno seguito fedelmente le orme. Il volume fa emergere pagine d'intensa suggestione che consentono di rivisitare città maggiori e minori. Il viaggio dantesco, in questo 750° dei Natali fiorentini del Poeta, è un viaggio nell'identità italiana.
29,00 27,55

Quando Firenze divenne capitale 1865-1871

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 32
Queste pagine intendono narrare la straordinaria metamorfosi di una città rimasta immutata, sino al 1865, nel suo impianto medievale, la quale viene chiamata all'improvviso ad ospitare la capitale del nuovo Stato unitario. Quasi fosse un viaggiatore di quei tempi, il lettore ripercorre le profonde trasformazioni del tessuto storico cittadino, a cominciare dall'abbattimento della cerchia muraria medievale per consentire lo scorrimento dei viali e la creazione di nuovi quartieri residenziali. La narrazione prosegue quindi con l'apertura del Viale dei Colli, con la creazione dei Lungarni e con gli interventi risanatori nel cuore della città. Interventi che comprendono l'abbattimento del Mercato Vecchio e del ghetto, recuperando l'area che corrisponde all'attuale Piazza della Repubblica e palazzi adiacenti. Il lettore può così rendersi conto, anche sulla scorta di vivaci e perfino divertenti impressioni di illustri testimoni stranieri, come l'attuale volto di Firenze sia il risultato di un equilibrato confronto fra l'incantevole città sigillata nel suo passato medievale e le esigenze di una città moderna che vive nel presente e guarda al futuro.
5,00 4,75

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 275
Da sempre tormentato dalla duplice natura umana, benigna e maligna insieme, il dottor Jekyll mette a punto una pozione in grado di scindere i due elementi e la assume. La sua parte malvagia, che chiama signor Hyde, ha così modo di esprimersi e di agire, dando libero sfogo agli istinti più bassi. Hyde è la corporeità, il desiderio, la trasgressione che Jekyll occulta sotto una vita dedicata al lavoro, alla ragione e alla virtù. Ma l'illusione di poter provocare a piacimento la dissolvenza del suo doppio si scontra con la volontà di Hyde di affermare il proprio diritto all'esistenza, in una lotta tra le componenti di una stessa persona dagli esiti tragici.
10,50 9,98

Nel mio accogliente albergo di Genova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
Pagine tratte da Ore italiane, raccolta di saggi scritti a partire dal 1872. “[...] Genova è il viluppo topografico più intricato del mondo e anche una seconda visita vi aiuta poco ad uscirne. Nelle meravigliose strade genovesi, contorte, tortuose, ripide, vertiginose, cunicolari, il viaggiatore è completamente immerso nel vecchio bozzettismo italiano”.
5,00 4,75

Firenze, non c'è città dove si vive meglio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
Pagine tratte dal Cities of Italy. Il poeta britannico elogia Firenze, definita “un corridoio di eleganza e bellezza” per la sua arte senza eguali: se Roma ha identificato la propria magnificenza con Michelangelo e Venezia la propria magia con Tiziano, Firenze con Donatello mostra la sua delicatezza.
5,00 4,75

Milano pittoresca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il saggio della scrittrice americana, Edith Wharton, dal quale sono tratte le pagine riprodotte nel volumetto, è il più originale ritratto dedicato a Milano. Il modo di descrivere Milano e di coglierne i tratti salienti è studiato appositamente per il visitatore di passo, indaffarato ma curioso. Lo stile duttile della Wharton rende questo ritratto della città particolarmente gradevole e perfino amabile. Il lettore viene portato per mano e invitato a gettare lo sguardo entro i cortili gentilizi, là dove si trova il «cuore verde di Milano», e a lasciarlo scorrere lungo le facciate dei palazzi con le loro decorazioni in marmo, in travertino o in terracotta, come nella famosa Casa degli Omenoni.
5,00 4,75

Firenze com'era. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
La grande scrittrice inglese ha composto un avvincente ritratto della città, così come appariva ai suoi appassionati frequentatori cosmopoliti dell’Ottocento e del primo Novecento. Questo ritratto incuriosisce ed affascina l’odierno visitatore a cui è data la possibilità di rivivere l’atmosfera della Firenze di una volta.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.