Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Faeti

Biografia e opere di Antonio Faeti

Dacci questo veleno

Libro: Libro in brossura
editore: Babalibri
anno edizione: 2023
pagine: 272
Un gruppo di bambini di una quinta classe elementare, dunque tutti fra i dieci e gli undici anni, è invitato dall’insegnante a scrivere e disegnare fumetti. Le vicende che i bambini scelgono di narrare sono sorprendentemente truci, cariche di colpi di scena, ambientate entro le mura di un universo familiare avvolto nell’ansia e nel timore. Come mai un immaginario fatto di sparizioni, terrore, delitti e fughe rocambolesche? Antonio Faeti si avventura in un territorio di ricerca ancora inesplorato, fra fiabe, feuilletons, antiche suggestioni. Ripercorre i passi di quei bambini, fino a ricostruirne l’incredibile percorso, con sapienza e ironia, acume e leggerezza. Ci accompagna per i sentieri di un panorama onirico pieno di fascino e di storie remote e silenti, sepolte nelle pieghe del nostro comune immaginario popolare.
22,00 20,90

Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia

Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il Collodi disegnato da Mazzanti e da Chiostri, il De Amicis illustrato da Ferraguti e da Sartorio, il Salgari di Gamba o di Zanetti; e ancora Yambo, Canevari, Pinochi, Tofano... Tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, gli illustratori italiani dei libri per bambini hanno fatto ben più che aggiungere le «figure» ai testi che dovevano corredare. Hanno dato forma e colore al mondo del nostro immaginario. Hanno raccontato, con quella schietta determinazione che è indispensabile per conquistare i bambini, le nostre emozioni più profonde, le nostre sensazioni più vere: i dubbi e le paure, le gioie e le allegrie. Messe in fila una dopo l'altra, le illustrazioni di quei «figurinai» compongono, meglio forse di ogni altro materiale, i tratti del nostro carattere nazionale, i contorni della nostra formazione identitaria. Antonio Faeti può a buon diritto essere definito l'insuperato scopritore di questo mondo. Quando, nel 1972, vide la luce la prima edizione del suo libro, nessuno aveva ancora avviato una riflessione del genere. E a ben vedere, a distanza di quarant'anni, pochi l'hanno saputa davvero proseguire. Questa edizione, che l'autore ha voluto corredare di una nuova, densissima introduzione, è l'occasione per riaprire il ragionamento, per rifare il punto.
32,00 30,40

Il signor Hulot va a Dien Bien Phu

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
In una deliziosa, piccola strada della vecchia Bologna vive e sogna un ragazzo di quindici anni, senza madre, con un padre un po’ perso e tanto amore per i sogni. La caduta di Dien Bien Phu, la sconfitta dei soldati della Legione Straniera, quelli dei film e dei giornalini più amati, la sensazione di non avere più certezze, la necessità di cambiare subito le amate fantasie e i più intensi desideri, trasformano radicalmente il ragazzo bolognese. Ora non sta più con la testa nel Tonchino: avverte davvero la sua orfanezza, poiché da tempo non ha più la madre, osserva le stranezze del padre chiuso in sogni guerreschi fuori dal tempo, ama con più consapevolezza una bellissima compagna di scuola dagli occhi azzurri come laghetti alpini. Ma sarà la passionale visione del film "Le vacanze del signor Hulot" con il magico, ineffabile, struggente Jacques Tati, a dare un senso nuovissimo, inatteso, sconcertante alla sua vita.
15,00 14,25

Storie della preistoria

Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 256
In questo libro, superando gli schemi e la morale talvolta spietata delle favole classiche, Moravia non veste i panni del vecchio saggio o del sentenzioso maestro ma con illimitata fantasia e con sorprendente arguzia narra le avventure e le disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Come sempre accade con le favole, il debole si mescola ai forti, l'ingenuo agli astuti, il buono ai cattivi. Qui però la verità non ha le tinte della tragedia o i toni della farsa perché Moravia, attento conoscitore degli uomini, non rinuncia mai alla speranza, così che il lettore possa imparare divertendosi. Le sue storie si propongono, semplici, efficaci, esilaranti, per una lettura accattivante e per un'interpretazione autonoma e personale, adatta tanto al lettore adulto quanto a quello bambino. Sullo sfondo del tempo-senza-tempo della favola Moravia si è divertito a portare alla luce, con un'euforica libertà d'invenzione controllata da uno spirito razionale e avveduto, quell'immaginazione pura che il romanzo e il racconto realistici sono costretti a elaborare e a nascondere.
13,00 12,35

Public schools: formare il giovane uomo ideale. Studio di una istituzione inglese tra storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 386
Ci sono scuole che sono "più scuole" di altre, nell'immaginario collettivo del mondo occidentale, e le public schools britanniche sicuramente si candidano a essere tali anche per chi non appartenga al mondo anglosassone e non le abbia mai frequentate o direttamente conosciute. Questo anche grazie alla notevole e incisiva produzione letteraria e filmica che su di esse si è sviluppata, una produzione che, se pure in modo aggiornato e con una inedita piega fantastica, arriva fino alla serie di libri di Harry Potter. In questo volume si cerca di tracciare la storia di queste potenti istituzioni educative, particolari per il loro essere state - pur con tutti i cambiamenti, le rivoluzioni interne, le riforme del curriculum e filosofiche che nel tempo si sono succedute - irriducibili universi a parte, isolati, isolanti, caratterizzati da propri codici e capaci di mettere i ragazzi come tra parentesi rispetto al mondo "reale", paradossalmente per renderli pronti e perfetti per poterlo poi governare. Lo studio, mettendo a confronto i documenti ufficiali con il filone letterario delle school stories, intrecciando cioè la storia dell’educazione con quella della letteratura per l’infanzia, analizza l’evoluzione degli ideali educativi delle public schools in relazione ai mutamenti del contesto storico-sociale e dell’immaginario nella Gran Bretagna ai tempi dell’ascesa del suo Impero. Ne individua, al contempo, il persistente e immutato obiettivo di fondo: la formazione di giovani uomini destinati alla leadership e capaci di un comportamento ideale, tanto da diventare un modello anche e soprattutto per coloro che, appartenendo a classi sociali inferiori, in quelle scuole prestigiose non potevano andare, ma agli studenti-eroi di tanta fiction tentavano in tutti i modi di somigliare. Prefazione di Antonio Faeti.
28,00 26,60

Storie della preistoria

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 240
In “Storie della preistoria”, superando gli schemi e la morale talvolta spietata della favolistica classica, Alberto Moravia narra le avventure e le disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Come sempre accade sul palcoscenico della favola, il debole si mescola ai forti, l'ingenuo agli astuti, il buono ai cattivi. Qui però la verità non ha le tinte fosche della tragedia o i toni grotteschi della farsa perché Moravia non rinuncia mai alla speranza: così il lettore impara divertendosi, senza rabbrividire di paura e di sgomento. Le sue storie sono a tratti esilaranti, adatte tanto al lettore bambino quanto a quello adulto.
13,00 12,35

I viaggi di Taddeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 168
Pubblicato per la prima volta per Einaudi nel 1974 nella prestigiosa collana “Libri per ragazzi”, torna con una nuova veste grafica il volume che ha emozionato tanti bambini. Tornano i viaggi fantastici e misteriosi di Taddeo. Perché gli abitanti di Tesclala sono immobili come statue? L’olio ballerino è poi così pericoloso? Arconovaldo Orsini, il Duca Nero, ama proprio Veronica dei Laghi? Du Tisné è davvero buono e generoso come sembra? A che serve un gongoro? Riusciranno Romandino e Betulla a sconfiggere l’Imelde Cevenini e il dottor Arcimboldi? Taddeo viaggia, viaggia, ma il mistero si infittisce...
16,90 16,06

Quirico Filopanti. Un professore all'aria aperta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 60
30,00 28,50

Bologna. I portici raccontano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 112
12,00 11,40

La prateria degli Asfodeli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 308
Dopo tanti anni dedicati allo studio dei grandi libri della letteratura per l'infanzia, l'autore ha interamente ricomposto lo scaffale che conteneva i primi libri amati da bambino. Non ci sono i classici della letteratura per l'infanzia, in questo elenco, mancano in esso tutti i libri famosi, gli autori glorificati da interpretazioni prestigiose. Ma la rilettura di questi romanzi per bambini, nascosti, scomparsi, perduti ha offerto una grande sorpresa: smarriti dalla memoria collettiva, Zio Floflò, Cocomero e Cetriolo, L'amba selvaggia e trenta altri volumi sono apparsi intensi, evocativi, struggenti, comici, sapienti. Una rilettura commossa di libri molto belli e molto dimenticati. Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, ha insegnato sedici anni nella scuola elementare, venticinque all.università, otto all'accademia di belle arti.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.