Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Ghigliano

Biografia e opere di Lewis Carroll

Splendide creature

Libro: Cartonato
editore: Settenove
anno edizione: 2024
pagine: 40
«Sono una creatura nuova e vivo nella foresta. Mio papà è una rondine e mia mamma una lupa. Si sono incontrati in un bosco, in cui gli animali non vivevano divisi, ma in grande armonia.» Dalle autrici pluripremiate Guia Risari e Cinzia Ghigliano nasce una storia senza tempo, che ci trasporta in un bosco speciale, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano e dove l’amore è un seme fecondo che fa crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi. La creatura che ci racconta la sua storia è figlia di un uomo-rondine e di una donna-lupa, e ci accompagna a scoprire questo luogo incantato, in cui l'equilibrio è retto dalle storie raccolte da una formica rossa, dal profumo inebriante della foresta e dalla ricchezza delle emozioni. Una favola per grandi e piccini dal sapore mitico, che ci parla della ricchezza della diversità e delle mescolanze. Illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Età di lettura: da 6 anni.
19,00 18,05

Abbaiare stanca

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2024
pagine: 192
Da uno scrittore cult un inno all'amicizia tra uomo e cane « Non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po' cane anch'io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti insieme. Ma lui è invecchiato prima dime. A undici anni era un vecchietto pieno di reumatismi e di esperienza. Io ero ancora un cucciolo. Morì. Io piansi. Molto ».Daniel Pennac, l'innamorato dei cani, capisce ogni loro pensiero, ogni tristezza, ogni desiderio. Dopo questa sua storia sapremo tutto sul mondo di Il Cane (con due maiuscole), e impareremo molto sul mondo degli uomini: come appariamo agli occhi del cane e quanto dobbiamo essere ammaestrati. Età di lettura: da 10 anni.
9,90 9,41

Fiabe ribelli. Le più belle fiabe italiane delle ragazze in gamba

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 450
Considerate nel loro insieme, le fiabe della tradizione italiana – popolare e letteraria – rivelano un’impronta speciale dell’universo femminile. Sfogliando le pagine di questo volume, che ne raccoglie una scelta particolarmente ricca e significativa, ci si imbatte in una schiera assai vivace di donne e di ragazze risolute e caparbie, intraprendenti e ingegnose, che prendono in mano il proprio destino, spesso in barba al volere di padri, fratelli, pretendenti, mariti, principi e re. Sono loro le protagoniste di queste storie, elaborate e diffuse in Italia ben prima della raccolta dei fratelli Grimm, o delle fiabe raccontate da Perrault, o di quelle inventate dalla penna di Andersen. Le fiabe italiane al femminile hanno una caratteristica peculiare che le accomuna. Sono fiabe ribelli. Ribelli sono le loro eroine volitive; ribelli sono le loro trame, capaci di ribaltare lo stereotipo che grava sul genere fiabesco; e ribelli sono le narratrici orali che per secoli le hanno tramandate in tutte le parlate e i dialetti dello stivale: senza una tale affabulazione, queste fiabe non sarebbero state così avvincenti da spingere i raccoglitori a darsi la pena di trascriverle. Tra fonti orali e fonti scritte, si individua in queste fiabe, scelte e tradotte in italiano moderno da Bianca Lazzaro, una linea di continuità, un tratto identitario legato alla nostra storia. Una linfa vitale che scorre tra le storie capostipiti cinque-seicentesche – messe per iscritto da Francesco Straparola e da Giambattista Basile – e i repertori dialettali raccolti dai grandi folkloristi otto e primo-novecenteschi. Per farsi largo nel mondo, queste donne sfruttano tutti i mezzi che hanno a disposizione: stecche di corsetto per scavare varchi nei muri, funi e carrucole per lanciarsi nel buio di botole e sotterranei, pellacce di vecchie o di bestie scorticate per camuffare la fuga, bambole di pezza o di zucchero per sventare agguati, forbici, padelle e vino alloppiato per disarmare malintenzionati. In sottofondo si avverte potente la voce delle narratrici, che ci parlano anche delle loro esistenze, consegnandoci un sapere prezioso quanto informale, frutto dell’esperienza che attiene in ultima istanza alle basi stesse della vita: nascita, morte e sostentamento. Non è un caso che le fiabe trabocchino di attese spasmodiche per la nascita di un figlio, così come di balie e levatrici: donne dotate di una libertà di circolazione impedita a chiunque altra, che in virtù di un radicato senso di solidarietà femminile creavano legami e condividevano informazioni che oltrepassavano la sfera del parto e dell’allattamento. Le ragazze delle fiabe italiane portano nomi comuni – Caterina, Giovanna, Ninetta, Margherita, Giuseppina… – e hanno sempre la risposta pronta; vivaci e spigliate, le ritroviamo ritratte con maestria nelle tavole illustrate per questo volume da Cinzia Ghigliano, in una girandola di sottane e grembiuli, trine e velluti, cuffie e chiome indomite. E le loro storie hanno ancora tanto da dirci. Per esempio che le ragazze ribelli ci sono sempre state: non necessariamente sotto la veste di eroine o di donne eccezionali, ma semplicemente sotto quella di donne in gamba, ragazze comuni che, alle prese con la necessità di difendersi dalle più diverse forme di sopraffazione, ci tramandano una sapienza antica, duttile e tenace. Le fiabe qui raccolte sono perciò il portato di secoli e di generazioni, e dunque parlano da sole, o meglio con la voce di generazioni di donne.
32,00 30,40

Le scarpe della Befana

Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 32
La Befana vien di notte / con le acarpe tutte rotte: ascoltando questa filastrocca Daria ha sempre fatto attenzione alle scarpe e un anno decide di pensarci lei a comprare un paio di scarpe nuove per la cara vecchietta. Ma dove si vendofio scarpe per una Befana? E chi l'aiuterà a trovarle? Età di lettura: da 4 anni.
10,00 9,50

Lui. Mike Disfarmer

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 40
Tra le poche cose che racconta, c’è la leggenda del suo arrivo nella famiglia Meyer: catapultato da un tornado. Comincia così la sua esistenza in un contesto che non sente suo, fino al giorno in cui si innamora della macchina fotografica, e di un mestiere, il fotografo. Impara, e quando apre uno studio in proprio è di nuovo un tornado a portarglielo via. Riparte da zero in Arkansas. Davanti alla grande vetrata che costruisce, allestisce il suo set, dove in molti vanno a farsi ritrarre. Poche parole, ma negli occhi, nelle bocche e nelle le rughe di quei contadini Lui è capace di trovare un modo per raccontare le singole storie, le fatiche, le speranze di uomini, donne, bambini. Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

Il sogno della pace

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Città fiorite, case ornate di ricami preziosi, università gremite e cinte da orti e frutteti odorosi, l’ingegno e la scienza al servizio della comunità, il sole e la pioggia fonti primarie di benessere e progresso, la guerra il ricordo sbiadito di un passato senza ritorno – non è il mondo sognato dalla generazione di Fridays for Future, ma l’invenzione visionaria, armoniosa e immaginifica cadenzata tra le pagine di un racconto folgorante scritto oltre un secolo fa. "Il sogno della pace" è una lettura spiazzante capace di ridare fiato alla speranza, come solo la letteratura può fare in tempi come i nostri di rinnovata furia bellica. Il viaggio onirico della giovane protagonista alla scoperta di un mondo ignoto e magnifico mette a nudo l’inadeguatezza e il logoramento del paradigma maschile fondato sull’uso della forza e della guerra; e lo fa senza bisogno di invettive, bensì mostrando agli occhi dei lettori la piana evidenza del suo contrario: un modello tutto nuovo inaugurato dalle donne che pone il sapere, la conoscenza, la cura di sé e degli spazi, e la convivenza pacifica, alla base dell’esistenza umana. Una lettura visionaria e inebriante, feconda di suggestioni per il nostro inquieto presente. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Il rubagiocattoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Pepe è alla vigilia di un momento molto importante: deve entrare in ospedale per un'appendicite. Ad accompagnarla ci sarà la sua amica di sempre, Calorina, una pecorella di peluche. Ma quando, poco prima di partire, si accorge che Calorina è sparita... panico! È proprio allora che compare lui, Roberto Gingillo. Chi sarà mai? Età di lettura: da 8 anni.
9,90 9,41

Il cane giallo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 36
Una storia per voce di cane meticcio, arrivato nell’appartamento della nuova padrona - affettuosamente soffocante - e del marito triste e quasi invisibile. Nonostante l’uomo lo ignori, il cane per lui prova pietà, finché i due cominciano finalmente a intendersi. Quando, in un giorno di neve, escono per la passeggiata, il cane trascina il padrone in un saloon, per fargli trascorrere qualche ora in allegria. Uscendo, l’uomo decide di non tornare a casa e di liberare il cane, ma questi rifiuta l’offerta e lo segue, senza guinzaglio, fin sulle Montagne Rocciose, dove si fermano uno accanto all’altro, rapiti dal paesaggio sublime. Liberamente tratto da “Memorie di un cane giallo” di O. Henry, un apologo sulla libertà e sull’amore sincero, senza lacci, come dovrebbe essere quello tra uomo e cane. Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

La più bella del reame. Biancaneve e altre 21 storie di madri e figlie

Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Come può esserci ancora qualcosa da scoprire nella fiaba più raccontata al mondo? Davvero la bella fanciulla «bianca come la neve, rossa come il sangue e nera come l’ebano» uscita dall’inchiostro dei Grimm ha ancora in serbo qualche sorpresa per noi? Ebbene sì, più d’una – addirittura venti. A svelarcele tutte insieme è una delle più autorevoli voci internazionali sul tema della fiaba popolare e colta come Maria Tatar, dell’Università di Harvard. Dobbiamo a lei la sorprendente raccolta di storie di madri e figlie che si dipanano lungo il filo narrativo della bellezza, fisica e interiore. A dire il vero qualche sospetto ce lo aveva già insinuato Jack Zipes, che a due secoli dalla prima edizione delle Fiabe del focolare dei Grimm ci aveva svelato come nel 1812 l’originaria versione della poi celeberrima fiaba narrasse la persecuzione di una bella figliola ad opera di una madre biologica e non di un’astiosa matrigna. Gli stessi Grimm avevano poi ribaltato lo schema con la versione divenuta canonica nel 1857, e quasi un secolo dopo ci aveva pensato Walt Disney a imprimere sulle pupille di ogni bambino (e adulto) di mezzo mondo le fattezze candide di Biancaneve e, più ancora, quelle oscure e malefiche della sua matrigna. Età di lettura: da 8 anni.
30,00 28,50

Natale storie fantastiche. Dodici racconti dagli scrittori più amati dai bambini

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 256
Con animali, slitte e scope volanti che allieteranno il Natale in famiglia. Come le storie Cecilia Randall, con protagonisti elfi, un presepe spaziale e Barba Bianca che svelerà chissà quali segreti. E la storia tecnologica di Marco Tomatis, oppure il clamoroso uso di pennarelli per scrivere e disegnare lettere e richieste da spedire al Polo Nord. Loredana Frescura porterà i piccoli lettori verso la scoperta di come a Babbo Natale servano gli occhiali per non sbagliare a chi consegnare i regali. Entrare nel mondo magico di Moony Witcher sarà poi un tuffo nella fantasia. L'avventura di scoprire chi ruba il naso al pupazzo di neve lascerà a bocca aperta o la grande sorpresa di ricevere in dono un cagnolino tanto desiderato. Età di lettura: da 8 anni.
20,00 19,00

Abbaiare stanca

Abbaiare stanca

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 192
Non si può certo dire che Il Cane sia uno splendore: un bastardino senza arte né parte che un giorno decide di abbandonare l'accogliente deposito della spazzatura dove è cresciuto per andare in cerca di fortuna a Parigi. E convivere con gli esseri umani non è facile per un cane che non sia 'di razza': anche quando crede di avere trovato 'il padrone ideale', i guai non sono finiti. Perché, per educare come si deve i padroni umani, bisogna ricorrere ad astuzia, coraggio e determinazione. Daniel Pennac capisce dei cani ogni pensiero, ogni tristezza, ogni desiderio. Quando avremo letto la storia di Il Cane — con due maiuscole, perché è il cane per eccellenza — sapremo non solo tutto sul suo mondo, ma impareremo anche molto su quello degli uomini: come appaiono agli occhi del cane, imprevedibili e traditori, e quanto debbano venire ammaestrati. Età di lettura: da 10 anni.
6,90

La caccia allo Squarlo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 48
Lewis Carroll ci parla dell'oggi, di un essere impalpabile, di un nemico invisibile e di una caccia impossibile. Guidati dalla mappa che il Capitano tiene come preziosa, ma che raffigura al suo interno solo l'azzurro dell'oceano, l'insolito equipaggio approda in una terra strana in cerca del temibile Squarlo. Un Castoro, un Contabile, un Cassiere, un Cucicappucci, un Cuoco e un Carnefice di soli castori si mettono in cerca del temibile Squarlo, che potrebbe rivelarsi ancora più pericoloso se appartenesse alla specie dei Cuggi. Spetta al Cuoco la fortuna, si fa per dire, di incrociare lo Squarlo, perché ahimè proprio di un Cuggio si tratta. Così nel nulla finisce il cuoco e una delle cacce più esilaranti della letteratura classica, qui tradotta in rima da Daniela Almansi che dei giochi di parole e dei nonsense di Carroll fa le sue armi segrete. Una caccia illustrata dal duo Newell-Ghigliano. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.