Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologia critica, creatività e didattica della scienza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Tecnologia critica, creatività e didattica della scienza
Titolo Tecnologia critica, creatività e didattica della scienza
Curatore
Collana Ricerche sperimentali-Monografie educaz., 20
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788891725332
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie gli esiti di una delle ricerche che il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale - LPS dell'Università Roma TRE sta sviluppando con l'intento di definire un canone della comunicazione e della didattica della scienza che possa servire a facilitare l'interazione tra il mondo degli esperti e quello dei non addetti ai lavori. Questo lavoro presenta modelli e procedure adottati dal gruppo LPS impegnato nella predisposizione di laboratori di didattica della scienza in seno alla linea progettuale "Comunicazione, informazione e educazione per lo sviluppo di conoscenze e sensibilità sul tema della biodiversità", coordinata dall'Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero del CNR - sede di Capo Granitola (TP). Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso la comprensione dei fenomeni scientifici che si osservano nella comunità di appartenenza, gli individui possono disporre degli strumenti conoscitivi indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale e alle dinamiche democratiche e decisionali in cui sono inseriti. Il canone, quindi, acquista l'importante funzione di strumento interpretativo della cultura scientifica: esso facilita l'avvicinamento dei diversi pubblici a concetti e ricerche che promuovono innovazione, sviluppo, crescita e benessere sociale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.