Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Paletta

Biografia e opere di Angelo Paletta

Dirigenza scolastica e middle management. Oltre l'insegnamento : i middle leader nelle scuole italiane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
"La pandemia da Covid-19 ha messo alla prova la cultura collaborativa e la capacità organizzativa delle scuole, rendendo indispensabile riflettere su come riconfigurare la leadership per affrontare le nuove sfide della didattica digitale integrata. La ricerca che viene presentata in questo volume, concepita prima di Covid-19, fornisce risposte su come intervenire nel modello organizzativo della scuola, valorizzando la leadership degli insegnanti anche oltre l'insegnamento. Si tratta di coinvolgere molti docenti in ruoli chiave oltre alle consuete figure dei collaboratori del dirigente e delle funzioni strumentali e questo implica una coerente e coraggiosa visione di sviluppo dell'autonomia scolastica che riconosca nella leadership distribuita un ambito strategico di intervento per il miglioramento della qualità ed equità dell'istruzione. Un "tesoretto" da utilizzare per sostenere prospettive di sviluppo, di innovazione e di miglioramento di tutte le componenti della scuola, per stimolare pratiche di governance orientate verso nuovi scenari." (Rocco Pinneri)
28,00 26,60

Dirigenza scolastica e middle management. Distribuire la leadership per migliorare l'efficacia della scuola. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 260
È necessaria una profonda revisione del modello organizzativo della scuola italiana per riallineare l'organizzazione alla gestione di realtà sempre più complesse sul piano dei bisogni degli studenti e della professionalità docente. Diversità, multiculturalità, competenze trasversali, nuove tecnologie, sono alcuni dei fattori di cambiamento che le scuole sono chiamate a considerare e a valorizzare per fare la differenza soprattutto nei confronti degli studenti con un basso background socioeconomico e culturale. Il libro, frutto di una ricerca empirica insieme a 519 dirigenti e 9.324 insegnanti che ricoprono nelle scuole posizioni organizzative di middle management, arriva alla conclusione che è tempo di riconoscere e incentivare gli insegnanti impegnati in attività di coordinamento didattico ed organizzativo. Il loro contributo è determinante per promuovere qualità ed equità, per costruire comunità professionali orientate alla sperimentazione e all'innovazione, capaci di porre al centro di ogni azione l'apprendimento collaborativo di studenti e docenti.
28,00 26,60

Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: XVI-518
Il libro, frutto di uno sforzo di ricerca congiunto tra giuristi e aziendalisti, coniuga in una prospettiva interdisciplinare le analisi sulle attestazioni dei professionisti e sul controllo giudiziario nelle procedure concorsuali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del professionista nelle diverse fasi della gestione della crisi d'impresa, dalla consulenza strategica per la tempestiva emersione dello stato di crisi, alla formazione del piano attestato di risanamento, agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ai piani di concordato preventivo. L'istituto delle attestazioni costituisce il cardine giuridico per mezzo del quale sono approfonditi i temi relativi a concordato con riserva e ordinario, ai controlli del tribunale come presupposto di conformità delle valutazioni del professionista, al sovraindebitamento dell'imprenditore non fallibile e dell'imprenditore agricolo. Le complesse problematiche sottese dall'istituto delle attestazioni trovano un robusto ancoraggio nell'analisi del profilo economico aziendale del professionista in termini di requisiti, competenze, etica dei comportamenti.
48,00 45,60

Il controllo interno nella corporate governance. Principi, metodi ed esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 246
La letteratura accademica e la pratica professionale da sempre riconoscono l'importanza di un efficace sistema di controllo interno (SCI) come requisito per il buon governo societario. Tali principi sono ora affermati anche dai codici di autodisciplina della corporate governance e sono entrati a far parte del diritto societario, in Italia e a livello internazionale. L'insegnamento più importante dei recenti scandali societari, Enron e Parmalat sono tra i più noti, è che per dare un giudizio complessivo su un'impresa bisogna tenere conto che gli aspetti di competitività, redditività e business ethics sono intrinsecamente legati. È l'equilibrio tra queste tre dimensioni a dare lungimiranza e sostenibilità al disegno di sviluppo delle imprese. Il SCI mette a fuoco i comportamenti degli individui e dei gruppi nelle organizzazioni, fa assunzioni sulla razionalità limitata e sul potenziale di opportunismo, allo scopo di predisporre le salvaguardie di controllo necessarie per prevenire, scoprire e correggere errori e comportamenti fraudolenti.
21,00 19,95

Regole, trasparenza e imprenditorialità

Regole, trasparenza e imprenditorialità

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 288
La complessità delle relazioni intersoggettive che ruotano nell'azienda e intorno all'azienda implica sistema di regolamentazione: adeguato rispetto alle specificità e alla mutevolezza dei contesti di mercato e d'impresa ed efficace nell'affermazione di criteri di correttezza (rispetto delle regole e della qualità delle relazioni) e di trasparenza (intelligibilità delle politiche aziendali e dei valori affermati). A fronte di una normativa a livello europeo e internazionale sempre più attenta alle istituzioni economiche, le imprese cominciano a interpretare in modo più responsabile il proprio ruolo. Ma data la peculiarità del tessuto economico italiano di piccole e medie imprese, esiste una situazione dominante e quasi totalitaria di aziende non soltanto lontane dai paradigmi di adeguatezza nei sistemi dei controlli interni e di compliance, ma ancora priva pressoché integralmente di quella dimensione degli assetti e dei meccanismi di controllo di maggiore valenza strategica e gestionale, che dovrebbero essere percepiti come utili ai processi di business. Le ricerche di questo volume integrano teoria e prassi intorno a tematiche di ampio spettro come quella dei sistemi dei controlli interni, sviluppando aspetti diversi e complementari, nell''ambito di contesti aziendali fortemente rappresentativi e diversificati, a elevata complessità strutturale.
22,00

28,00 26,60

Corporate governance e sistema di controllo interno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il libro analizza il ruolo, le funzioni e le responsabilità di controllo interno alla luce del processo di riforma che ha influenzato l'architettura e le modalità di funzionamento dei modelli di governance delle imprese. Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa dell'ente collettivo ed imposto l'attenzione sul compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza dei modelli di organizzazione, gestione e controllo. La recente riforma del diritto societario ha contribuito a definire nuovi modelli di governance. L'evoluzione dei sistemi di controllo aziendale nella prospettiva della gestione dei rischi trova evidenza empirica nello studio dei casi Ducati Motor Holding e Gruppo Sacmi.
26,50 25,18

Assetti istituzionali ed economicità dell'azienda pubblica

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: XVI-384
33,05 31,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.