Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Segrè

Biografia e opere di Andrea Segrè

Gelo profondo. La nuova era glaciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 304
Giorgio Pani, il giovane ricercatore protagonista di "Globesity. La fame di potere", torna con una nuova avventura mozzafiato. Dopo la farina al glucone che scatena una bulimia globale, ancora in circolazione da qualche parte del mondo, Giorgio deve fronteggiare i pericoli di una nuova, rivoluzionaria, scoperta scientifica. Un innovativo impianto capace di catturare enormi quantità di anidride carbonica provocando un raffreddamento globale. Un’organizzazione scientifica segreta, ramificata in tutto il mondo, è pronta a portare il pianeta in una nuova era glaciale.
18,00 17,10

La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Davvero i poveri mangiano meglio dei ricchi? No, non è vero. Ma neppure i ricchi mangiano tanto bene. Questo saggio, dando voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, mira a rendere concreta la dimensione umana dietro le crude statistiche. La povertà non è infatti una categoria astratta, né la si può ricondurre solo a dei numeri. Anzi, dalle indagini condotte dagli autori emerge un quadro variegato e complesso, che mette in luce un impoverimento alimentare generalizzato. Nonostante in Italia l’alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell’economia, paradossalmente il cibo sta perdendo progressivamente il suo valore. Tanto che viene sprecato in grande quantità. Questo saggio, chiaro e illuminante, non solo ci invita a riflettere su una questione di primaria importanza, ma chiama soprattutto all’azione. Per contrastare questo fenomeno occorre mobilitarsi tutti – dalle istituzioni nazionali ai comuni, dalle famiglie alle scuole – garantendo il diritto universale a un’alimentazione adeguata, sicura e sostenibile (ius cibi) e introducendo una seria educazione alimentare in tutti i cicli di istruzione. Con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.
19,00 18,05

Globesity. La fame del potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
Andrea Segrè, figura d’eccellenza nella lotta allo spreco alimentare L’autore, fra le voci più autorevoli sui fondamenti dell’ecologia economica, circolare e sostenibile, trasferisce le sue conoscenze nel suo primo romanzo. Un giovane e inesperto ricercatore viene coinvolto, suo malgrado, nel progetto di un gruppo di scienziati che vogliono ricattare l’ONU minacciando di scatenare una pandemia globale di obesità.
16,90 16,06

Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici

Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa? Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti alimentari: si eliminano bucce, foglie, gambi che non solo sono commestibili, ma spesso sono anche più saporiti e ricchi di nutrienti delle parti considerate “nobili”. Grazie a questo libro scoprirete come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi, e imparerete a utilizzare metodi di cottura che vi faranno risparmiare tempo ed energia: stupirete i vostri ospiti con piatti da gourmet e farete, allo stesso tempo, un regalo a voi stessi e all’ambiente. Dopo aver letto questo libro: cambierà radicalmente la vostra percezione di cosa è rifiuto e cosa non lo è preparerete piatti sorprendenti a un costo così basso che stenterete a crederlo vi abituerete a mangiare anche quello che non avete mai osato assaggiare scoprirete come risparmiare fino al 20% sulla spesa di frutta e verdura raddoppierete la resa dei prodotti che acquistate e imparerete a consumare meno acqua ed energia in cucina mangerete in modo più sano e consapevole. Prefazione di Maurizio Pallante e Andrea Segré.
12,90 12,26

L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 92
In un mondo alimentare in cui sono enormi le differenze di accesso e distribuzione degli alimenti, con impatti negativi non solo sulla salute e sull’economia ma anche sull’ambiente, la strada verso un sistema equo e sostenibile passa anche per la scelta degli alimenti che consumiamo, riguarda l’utilizzo delle risorse naturali impiegate per produrli e attraversa tutto il sistema agroalimentare che porta il cibo fino a noi o… direttamente nel bidone della spazzatura. Il patto degli italiani col cibo è forse una delle conquiste più significative del lockdown della primavera 2020 e dei mesi invernali di distanziamento: si spreca ancora, ma in quantità minori. Tuttavia, oggi che le disparità alimentari mondiali sono aumentate come conseguenza dell’emergenza pandemica e sono destinate a peggiorare a causa del conflitto fra Russia e Ucraina, è quanto mai importante prendere coscienza dei metodi di approvvigionamento e consumo alimentare che ognuno di noi può praticare per impegnarsi nel concreto.
11,50 10,93

Spreco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 112
Lo spreco, di cibo, di acqua, di energia, di suolo, di denaro, di tempo, di vite, è una straordinaria occasione per superare la crisi che sta strangolando la nostra società. Bisogna però fare presto, prima che le crescenti disuguaglianze diventino irreversibili. Si può lavorare sulla parola: SPR diventa il negativo, ECO il positivo. Da una parte riduciamo l'eccesso, dall'altra facciamo durare nel tempo quello che è già stato prodotto. Se la casa piccola (eco-nomia) imparerà a rispettare i limiti della casa grande (ecologia) mangeremo tutti e tutto.
9,50 9,03

L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo di Cocco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
In occasione della cerimonia di inaugurazione della piazza Enzo Di Cocco, amici, allievi e colleghi del professor Di Cocco si sono riuniti a Pratovecchio (Arezzo) - il paese della Comunità Montana del Casentino che ha dato i natali alla famiglia Di Cocco e dove, nell'immediato dopoguerra, Enzo Di Cocco ha ricoperto il ruolo di Sindaco - per ricordare la figura scientifica ed umana di uno dei maggiori economisti agrari italiani del secolo scorso. Questo volume raccoglie i contributi presentati e discussi nel corso di una giornata di studio che si è svolta a margine della cerimonia ufficiale di intitolazione della piazza. Il libro si compone sia di ricordi personali e di riflessioni intorno al profilo del Di Cocco come ricercatore, docente e Maestro sia di saggi "sull'analisi economica dell'agricoltura", intesa come quella particolare abilità "dicocchiana" di combinare l'applicazione rigorosa, ma eclettica, della cassetta degli attrezzi della teoria economica all'esame delle vicende agricole con la capacità di cogliere dall'analisi di tali vicende delle uniformità di comportamento del sistema economico il cui contenuto euristico si estende ben oltre i confini della realtà agricola.
28,00 26,60

Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 244
Nei Paesi sviluppati, il settore primario, ridotto di peso dal processo di industrializzazione e di terziarizzazione dell'economia, ha richiesto un costoso sistema di aiuti, modificando nel tempo non tanto gli obiettivi quanto gli strumenti dell'intervento pubblico. D'altro canto, nei Paesi in via di sviluppo, esso ha richiesto politiche diverse, portando a risultati talvolta opposti a quelli previsti. Di un tale intreccio di questioni - che ha generato un sistema di relazioni governate da organismi internazionali e comunitari, con importanti ricadute anche sul piano locale - il volume presenta una ricostruzione sistematica, analizzando attori, strumenti ed effetti delle politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare.
24,30 23,09

Il libro nero dell'agricoltura italiana. Cinque anni di politica agraria italiana, europea e internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 236
Il libro raccoglie una selezione degli editoriali pubblicati dagli autori sulla rivista settimanale "Terra e Vita", pubblicata da Il Sole 24 Ore Editoria Specializzata, fra il 2002 e il 2006. Un lustro ricco di avvenimenti che ha segnato, nel bene e nel male, l'evoluzione dell'agricoltura del nostro Paese nel contesto nazionale, europeo e internazionale.
20,00 19,00

18,50 17,58

Agricoltura e società in economie dinamiche. Saggio sugli stimoli e adattamenti da espansione e da recessione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 128
Negli ultimi anni alcuni fatti che hanno caratterizzato le società mondiali (da un lato la crescita del divario economico-sociale Nord-Sud, dall'altro la caduta dei principali regimi del socialismo reale) hanno rimesso in discussione gli stessi concetti di "sviluppo economico" e di "sistema economico". Questo saggio, attraverso la generalizzazione di un modello tipicamente walrasiano, mette in relazione di equilibrio-squilibrio un numero limitato di forze agenti per verificare empiricamente l'uniformità di alcuni fenomeni che caratterizzano la dinamica economica. Stimoli e adattamenti agricoli determinati da fasi di espansione e da fasi di recessione, vengono ridotti in un quadro di riferimento teorico ed empirico che si manifesta in ogni paese.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.