Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bassi

Biografia e opere di Andrea Bassi

Gli Enti del terzo settore. Lineamenti generali

Gli Enti del terzo settore. Lineamenti generali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base per l’interpretazione - in un’ottica multi-disciplinare – della presenza e del funzionamento degli Enti di Terzo settore nel nostro paese. L’occasione è fornita dalla relativamente recente approvazione della cosiddetta “Riforma del Terzo Settore”. Con tale dicitura si fa riferimento ad una serie di provvedimenti che il Parlamento e il Governo hanno adottato nel biennio 2016-2017. Il volume si articola in due parti autonome ma interrelate (contenenti ciascuna tre capitoli), collegate dal quarto capitolo che funge, per così dire, da “ponte” tra esse. I tre capitoli della prima parte, di carattere prevalentemente teorico, si propongono di fornire gli elementi essenziali delle tre discipline principali che costituiscono l'ossatura del volume. Ovvero: come la sociologia, l'economia e il diritto "vedono", leggono, interpretano quella vasta area di soggetti della società civile (tra Stato e mercato) a vario titolo denominata Terzo Settore.
18,00

Capitolati speciali d'appalto

Capitolati speciali d'appalto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 40
Una raccolta di Capitolati Speciali d’Appalto con una selezione di normativa e prassi. Il Capitolato Speciale d’Appalto è prescritto, quale documento contrattuale, dalla normativa sugli appalti pubblici. Negli anni si è verificato un sempre maggior utilizzo del Capitolato Speciale d’Appalto anche da parte di committenze private, diventando uno strumento privilegiato per definire le regole per una gestione tecnica ed economica efficace dell’appalto pubblico e privato. Quest’opera raccoglie i più utilizzati Capitolati Speciali d’Appalto, con la possibilità di personalizzazione da parte dell’utente. Il volume è strutturato in maniera tale da permettere un utilizzo veloce e intuitivo grazie anche alla facilità di navigazione. Tutti i Capitolati sono aggiornati alle recenti normative cogenti, in particolare al nuovo Codice degli appalti e al successivo decreto correttivo, e alle principali normative consensuali.
49,00

Questioni di metodo 2.0. Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il volume si propone di accompagnare il lettore in un “viaggio” all’interno della conoscenza, e specificatamente del sapere proprio delle scienze sociali, attraverso cinque tappe che costituiscono altrettanti capitoli dell’opera. Il punto di partenza è una riflessione sul ruolo che le scienze sociali possono ricoprire nella fase della tarda modernità, in un’epoca storica caratterizzata dalla diffusione su scala planetaria delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione. Il flusso informativo e comunicativo in cui i cittadini globali sono immersi in ogni momento della loro quotidianità, pone domande nuove sul rapporto tra le diverse forme del sapere, sulla validità ed attendibilità della conoscenza, sulla verificabilità delle fonti; in sintesi sul ruolo e funzioni del sapere “esperto”. L’itinerario parte dallo studio delle patologie che la società tardo moderna – qui definita società “a-socializzante” – produce intrinsecamente attraverso un’indagine quanti-qualitativa del fenomeno dei suicidi degli imprenditori, in specie nel nord-est del paese, a seguito della crisi economica. La seconda tappa conduce il lettore di fronte ad un concetto chiave del dibattito delle scienze sociali negli ultimi due decenni, quello di capitale sociale. La terza tappa consiste nell’applicare i concetti di capitale sociale familiare e di capitale culturale familiare alle scelte scolastiche e ai risultati scolastici degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La quarta tappa presenta una tecnica di indagine sociale innovativa: la visual sociology, che consiste nell’utilizzo di una vasta gamma di materiale audio-visivo a fini di analisi sociologica. Infine, il viaggio si conclude tornando al punto di partenza con una riflessione sulla sociologia della scienza, ovvero sulle condizioni sociali e culturali del sapere riflesso. Il volume si rivolge agli studenti universitari di ogni ordine e grado proponendo a ciascuno - in ragione del proprio capitale culturale e del proprio capitale sociale - alcuni strumenti teorico-metodologici che consentano loro di osservare la società tardo-moderna assumendo propriamente uno sguardo sociologico.
25,00 23,75

I costi della sicurezza in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 32
L'opera si propone quale strumento operativo funzionale alla redazione del Piano di sicurezza e coordinamento e si rivolge a progettisti e coordinatori per la sicurezza, committenti pubblici e privati, responsabili dei lavori e imprese esecutrici. Contiene una serie di elementi metodologici operativi relativi alla progettazione e gestione economica della sicurezza in cantiere, proposti sulla base di quanto disposto al punto 4 dell'Allegato XV del d.lgs.81/2008, per la redazione di “stime” congrue e analitiche per voci singole. Il testo affronta inoltre una serie di temi relativi alla ripartizione dei costi della sicurezza in fase di progetto, nell'ipotesi di cui all'art. 90 del d.lgs.81/2008, ossia di affidamento dell'appalto a diverse imprese. La gestione economica della commessa, ed in particolare la contabilità dei lavori, le varianti in corso d'opera e le modalità di pagamento dei costi della sicurezza, vengono affrontate, sia per l'appalto pubblico che privato, sulla base di un modello coerente a supporto dell'attività di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione oltre che della Direzione Lavori. L'opera contiene l'elenco prezzi delle opere provvisionali, degli apprestamenti e delle attrezzature di sicurezza aggiornato a giugno 2017. È presente, inoltre, il “Capitolato speciale d'appalto per la sicurezza”, proposto quale modello di coordinamento in cantiere, parte integrante della documentazione d'appalto, che prevede le norme di coordinamento del processo in materia di sicurezza in fase di esecuzione. Il software Build Cost 6.1 modulosic per la redazione di computi metrico-estimativi della sicurezza, allegato al presente volume, contiene una banca dati con nuove voci e prezzi aggiornati al 2017.
24,00 22,80

Lavoro, imprenditorialità e cooperazione. Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 190
Giovani e cooperazione, un binomio (im)possibile? Per quali ragioni un giovane, anzi un adolescente, dovrebbe oggi avvicinarsi al mondo cooperativo e al suo modello di impresa? O forse prima ancora bisognerebbe chiedersi in che misura i giovani conoscono e percepiscono le cooperative come imprese con proprie caratteristiche e principi differenti dalle altre aziende. Tali interrogativi possono assumere ancora più valore se consideriamo – in questi anni di crisi – il ruolo significativo giocato dalla componente giovanile, che si sta dimostrando in grado di sviluppare capacità imprenditoriali inedite. La ricerca – di cui si rende conto in questo volume – nasce da tali considerazioni e riflessioni ed è stata realizzata in un comune emiliano-romagnolo, un territorio che per storia e cultura si pone come pioniere del modello cooperativo in genere nonché, più di recente, della cooperazione ed intrapresa a vocazione sociale. L’opera propone alcune riflessioni, a partire dall’analisi di un’ampia mole di dati nazionali e regionali, sulle caratteristiche dell’impresa cooperativa e sulla sua maggiore capacità di resilienza di fronte alla recente crisi economico-finanziaria. Il filo rosso del volume – che si dipana entro i capisaldi della riflessione sociologica – intende offrire, da un lato, un quadro degli orientamenti degli adolescenti intervistati nei confronti della forma di impresa cooperativa e, dall’altro, far emergere se vi siano e quali siano i canali di trasmissione dei valori cooperativi a livello intergenerazionale, indagando sulle figure di adulti di riferimento (insegnanti e familiari) degli studenti coinvolti nell’indagine.
25,00 23,75

Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il testo si propone di analizzare le politiche sociali e le loro implicazioni per quanto attiene al tema dei diritti sociali di cittadinanza, con particolare riferimento a tre aree prioritarie (famiglia e infanzia, invecchiamento attivo, immigrazione), al fine di individuare principi, metodologie e pratiche innovative, nonché gli esiti prodotti nei contesti sociali. La sfida dell'innovazione sociale è ineludibile per la società contemporanea, sempre più capillarmente attraversata dalle grandi questioni relative alla ricerca del benessere soggettivo e intersoggettivo e al tempo stesso segnata da una perdurante crisi economica e di legittimazione dello Stato. L'innovazione introdotta nelle policies è indirizzata verso il superamento di una prospettiva di segmentazione delle politiche stesse e dei servizi, verso l'incentivazione e il sostegno alle connessioni relazionali, alla reticolarità, all'activity e all'empowerment sia a livello personale che sociale. Concetti come partecipazione, partnership, cittadinanza e advocacy, si rivelano fattori trasversali strategici per politiche sociali adeguate e personalizzate, nella prospettiva di un nuovo welfare inclusivo, partecipato e attivo.
29,00 27,55

Costi per tipologie edilizie. La valutazione economica dei progetti in fase preliminare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume si propone come strumento per la valutazione economica dei progetti, grazie alla stima in fase preliminare dei costi e dei tempi di realizzazione dell'opera. Attraverso "progetti tipo" relativi alle diverse tipologie edilizie, è possibile determinare il perimetro economico degli interventi in via preliminare mediante l'applicazione di un costo parametrico standardizzato, riferito all'unità estensiva più rappresentativa per l'opera. Il testo costituisce quindi un importante riferimento per committenti e imprese, pubbliche amministrazioni, professionisti e consulenti tecnici, ed è uno strumento indispensabile per la valutazione economica dei progetti in fase preliminare. La necessità di effettuare valutazioni economiche di una 'cosa futura' con gli elementi tecnici ed economici disponibili in fase preliminare è un bisogno crescente nel settore delle costruzioni. Accanto all'analisi costi-benefici nonché all'analisi del valore, la progettazione economica preliminare diventa sempre più uno strumento di valutazione efficace per ottenere risultati affidabili nei processi decisionali e di spesa. Il testo fornisce una serie di elementi informativi circa i costi relativi a diversi interventi per diverse tipologie edilizie.
54,00 51,30

Tuttocapitolati. I testi, le norme, la prassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 44
70,00 66,50

Lo spirito del welfare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume si propone di introdurre nel dibattito scientifico italiano un approccio originale ed innovativo nell'ambito dell'analisi delle politiche sociali. Il dibattito teorico sul welfare state ha visto una prevalenza degli approcci teorici liblab. Gli studi comparativi sui sistemi di sicurezza sociale hanno lasciato inevaso il ruolo svolto dalla religione (sia come istituzione - cioè come chiesa, sia come dottrina - cioè insieme di principi e precetti morali) nella costruzione delle fondamenta dei welfare states nei paesi occidentali. È possibile individuare cinque dimensioni tendenziali attraverso cui si può declinare il rapporto tra religione e sistemi di sicurezza sociale, le quali costituiscono altrettante modalità attraverso cui le confessioni religiose influenzano la definizione e implementazione delle politiche sociali. Si tratta di: i principi e le norme (precetti) morali della dottrina religiosa; le opere e i servizi, gestiti direttamente da istituzioni religiose; i partiti politici d'ispirazione religiosa; l'opinione pubblica della popolazione (cittadinanza); i rapporti tra la chiesa e le istituzioni statali. I saggi qui raccolti, affrontano da diverse angolature le molteplici sfaccettature del rapporto complesso ed articolato tra religione e politiche sociali, mettendo luce ora l'una ora l'altra delle cinque dimensioni analitiche summenzionate.
18,50 17,58

Da terzo settore a imprese sociali. Introduzione all'analisi delle organizzazioni non profit

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 271
Il volume affronta in un’ottica sociologica l’analisi di quel variegato insieme di soggetti, enti, istituzioni, organizzazioni, a vario titolo riconducibili nell’ambito del terzo settore. La prima parte propone una disamina delle principali terminologie in uso per indicare le forme organizzative della solidarietà, nonché una rassegna critica delle principali teorie che spiegano l’insorgenza e la persistenza delle organizzazioni solidaristiche. La seconda parte affronta gli aspetti gestionali delle organizzazioni non a fini di lucro, con particolare attenzione alle dinamiche organizzative, alle politiche di gestione e valorizzazione delle risorse umane (retribuite e volontarie) e al tema delle fonti di finanziamento.
21,50 20,43

24,79 23,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.