Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lavoro, imprenditorialità e cooperazione. Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lavoro, imprenditorialità e cooperazione. Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì
Titolo Lavoro, imprenditorialità e cooperazione. Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì
Curatore
Collana Laboratorio sociologico, 85
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788891751843
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Giovani e cooperazione, un binomio (im)possibile? Per quali ragioni un giovane, anzi un adolescente, dovrebbe oggi avvicinarsi al mondo cooperativo e al suo modello di impresa? O forse prima ancora bisognerebbe chiedersi in che misura i giovani conoscono e percepiscono le cooperative come imprese con proprie caratteristiche e principi differenti dalle altre aziende. Tali interrogativi possono assumere ancora più valore se consideriamo – in questi anni di crisi – il ruolo significativo giocato dalla componente giovanile, che si sta dimostrando in grado di sviluppare capacità imprenditoriali inedite. La ricerca – di cui si rende conto in questo volume – nasce da tali considerazioni e riflessioni ed è stata realizzata in un comune emiliano-romagnolo, un territorio che per storia e cultura si pone come pioniere del modello cooperativo in genere nonché, più di recente, della cooperazione ed intrapresa a vocazione sociale. L’opera propone alcune riflessioni, a partire dall’analisi di un’ampia mole di dati nazionali e regionali, sulle caratteristiche dell’impresa cooperativa e sulla sua maggiore capacità di resilienza di fronte alla recente crisi economico-finanziaria. Il filo rosso del volume – che si dipana entro i capisaldi della riflessione sociologica – intende offrire, da un lato, un quadro degli orientamenti degli adolescenti intervistati nei confronti della forma di impresa cooperativa e, dall’altro, far emergere se vi siano e quali siano i canali di trasmissione dei valori cooperativi a livello intergenerazionale, indagando sulle figure di adulti di riferimento (insegnanti e familiari) degli studenti coinvolti nell’indagine.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.