Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agostino (sant')

Biografia e opere di Agostino (sant')

Le confessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 480
"Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi." Partito per l’Italia in cerca di successo come retore, Agostino vi incontra la conversione, e rientra in Africa da vescovo. Decide allora di raccontare la sua vicenda e di descrivere il processo attraverso cui Dio conduce un’anima alla Verità. Rievocazione pungente del passato e meditazione sul mistero della vita e dell’uomo, le Confessioni – un caposaldo nella storia del pensiero, non solo religioso – riflettono tutti i grandi temi della filosofia agostiniana: la natura di Dio, l’esistenza del male, il libero arbitrio, il ruolo della Grazia, il concetto di tempo. Un libro di estrema potenza stilistica, ricco di una raffinata retorica posta al servizio della più pura autenticità di mente e di cuore.
11,00 10,45

Lo sguardo dell'anima è la ragione. Soliloqui. Sulla bugia

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 168
Agostino dialoga con Agostino. Nei Soliloqui come in uno specchio trova l’interlocutore a cui sottoporre i dubbi, le aspirazioni e rivelare le più profonde fragilità. Il dialogo diventa strumento per scandagliare lo spirito soprattutto su due argomenti-cardine: Dio e l’anima. Di grande modernità anche la riflessione di Agostino sulla bugia: la bugia ha due volti perché il bugiardo ha un cor duplex. Non è bugiardo chi dice il falso, perché potrebbe sbagliarsi, scherzare o farlo per indurre a credere il vero. Mente chi è doppio nella volontà, esprimendo con parole e altri mezzi qualcosa di diverso rispetto a ciò che crede vero.
10,00 9,50

La provvidenza

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 294
Perché i giusti soffrono e i malvagi prosperano? Alla domanda - antichissima - si sforza di rispondere Agostino nel "De prouidentia dei", attingendo a un ricco retroterra filosofico e letterario e dando voce a un'inquietudine diffusa, quella di chi di fronte alle difficoltà del quotidiano vacilla nella fede. Questa è l'unica trattazione del vescovo di Ippona esclusivamente dedicata al tema della provvidenza. Il volume costituisce il primo studio monografico su un'opera tornata alla luce sul finire del secolo scorso. Il testo latino è stato aggiornato e corredato di una nuova traduzione italiana; il commento approfondisce gli aspetti filologici, linguistici, stilistico-letterari ed esegetici dell'opera, interrogandosi soprattutto sulla natura e sul genere letterario cui ricondurre il testo.
33,00 31,35

Le confessioni

Le confessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XII-453
Agostino tornò in Africa dall'Italia sul finire del 388. Ne era partito con la speranza di successi mondani, vi rientrava cristiano dopo eventi drammatici. Nove anni più tardi pensò di redigere il racconto di quei primi tempi della sua esistenza, descrivendo il processo attraverso cui Dio conduce un'anima alla Verità. Quel testo, rievocazione pungente del proprio passato e meditazione profonda sul mistero della vita e dell'uomo, è noto come le Confessioni: un capolavoro assoluto nella storia del pensiero, non solo religioso, in cui si riflettono tutti i grandi temi della filosofia agostiniana, dalla natura di Dio all'esistenza del male, dal libero arbitrio al ruolo della Grazia, al concetto del tempo. Postfazione di Mario Dal Pra.
11,00

Le confessioni. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 488
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere: con una sincerità e un'immediatezza che raramente si riscontra negli autori antichi, Agostino vi traccia il ritratto di se stesso e della propria vita. Dall'infanzia ai turbolenti anni della giovinezza, per poi procedere verso l'età matura, i ripensamenti, gli sbandamenti, le esitazioni, infine la definitiva conversione al cristianesimo e la scelta della vita religiosa. Introduzione di Vittorino Grossi.
4,90 4,66

De vera religione-La vera religione

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 220
Agostino compose il "De vera religione" fra il 389 e il 390 a Tagaste, appena tornato in Africa dopo un lungo e determinante soggiorno in Italia. L'opera risente molto del clima spirituale della cosiddetta conversione milanese (estate-autunno del 386). Nella sua relativa brevità è quasi una piccola "summa" dell'agostinismo, contenendo infatti una trattazione dei temi più importanti cui il filosofo avrebbe dedicato le opere successive. Se, da un lato, il suo pensiero seguì una naturale evoluzione nel corso degli anni, dall'altro si può notare come, rileggendo l'opera, il vecchio vescovo ormai prossimo alla morte, non ebbe da fare, nelle "Retractationes", che annotazioni molto marginali, e solo in caso di disapprovazione: il che conferma il duraturo significato del libro per l'intera parabola evolutiva del pensiero agostiniano.
14,00 13,30

La felicità

La felicità

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 128
6,90

Le eresie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 134
Pelagio ed Ario, i manichei, i donatisti, le confraternite gnostiche di varia tendenza nonché le minuscole altre sette sparse intorno al Mediterraneo nei primi secoli della cristianità, sono gli avversari elencati, studiati e confutati da Agostino. "Le eresie" illumina l'inquietudine di una Chiesa impegnata a debellare qualunque corrente cristiana venga giudicata pericolosa per l'integrità del suo credo.
10,00 9,50

Le confessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 418
"Questa è l'autobiografia sanguinante di uno scrittore geniale, di un pensatore profetico, di un uomo che si espone senza sconti al giudizio della storia, ma soprattutto di un'anima che testimonia la necessità della relazione con Dio. Chi può non riconoscere in Sant'Agostino un suo fratello intimissimo? Chi non condivide con lui il desiderio essenziale di conoscere il mistero della creazione e il bisogno assoluto di essere amati?" (Christian Raimo)
11,00 10,45

De magistro

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2003
pagine: 176
18,08 17,18

Pagine scelte

Libro
editore: Talìa
anno edizione: 2003
7,00 6,65

De magistro-Il maestro

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2001
pagine: 160
7,30 6,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.