Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Strumenti

Tutte le nostre collane

Problemi di fisica. Nuova edizione aggiornata con la prova SNS 2023

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 392
Imparare a risolvere i problemi di fisica fra la scuola secondaria e l’università, come presupposto per un corretto orientamento a qualunque facoltà scientifica degli studenti dell’ultimo biennio, in particolare di coloro che vogliono concorrere a una scuola superiore d’eccellenza. Questo è l’obiettivo che si propone il libro, nel quale sono presentati tutti i problemi di fisica assegnati dal 2000 al 2023 per l’ammissione al primo anno della Scuola Normale Superiore di Pisa. Con il supporto delle conoscenze necessarie, l’approccio ai quesiti avviene in tre fasi: dei soli testi dei problemi con l’indicazione relativa alla difficoltà, dei suggerimenti orientanti e, infine, della soluzione proposta per ciascuno di essi. Il problema scientifico diventa così – a dispetto di un insegnamento scolastico che spesso si fossilizza nel dogmatismo e nella ripetizione – esercizio e sfida: passione.
27,90 26,51

Esercitazioni di fisica. Quesiti per l'ammissione a Ingegneria e Medicina nella Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e nelle altre Scuole Superiori Universitarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 210
Questo libro è stato ideato per aiutare lo studente delle scuole secondarie di secondo grado ad affrontare e a risolvere correttamente i problemi di fisica in vista della prova di ammissione alle facoltà scientifiche, in particolare presso le scuole di eccellenza. Nel volume sono presentati i problemi di fisica assegnati dal 1997 al 2019 per l’ammissione al corso di laurea in Ingegneria e i temi usciti tra il 2005 e il 2019 per l’ammissione a Medicina presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Dopo una breve introduzione teorica, l’approccio ai quesiti avviene in tre fasi: inizialmente vengono proposti i soli testi dei problemi e dei temi, con l’indicazione dell'argomento e del grado di difficoltà, in seguito l'Autore fornisce alcuni suggerimenti per stimolare la soluzione autonoma dello studente, infine, viene suggerita una possibile soluzione. Il problema scientifico diventa così il nucleo centrale della formazione dello studente, eliminando dall’apprendimento della fisica ogni dogmatismo nozionistico e ripetitivo.
17,90 17,01

Coltivazioni erbacee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 326
Poiché le coltivazioni erbacee sono innumerevoli, in questo manuale si è preferito raggrupparle in base al loro uso e, per ciascun gruppo, parlare diffusamente soprattutto della specie principale, comunque accennando a tutte le principali colture del mondo, anche a quelle non idonee agli ambienti italiani. Al puro nozionismo si è preferito un approccio volto a stimolare la curiosità degli studenti e, soprattutto, a svilupparne il senso critico: l’agricoltura si sta evolvendo velocemente, i mezzi produttivi diventano obsoleti in breve tempo ed è sempre più importante saper gestire le molte informazioni oggi disponibili per affrontare al meglio le prossime sfide del sistema agricolo mondiale. La materia, trattata in maniera schematica, si può meglio comprendere a partire da conoscenze di base di agronomia e botanica. Il testo è rivolto soprattutto agli studenti del triennio dei corsi di laurea in materie agrarie, ma in esso si possono trovare spunti di studio anche per gli istituti tecnici e professionali.
24,90 23,66

La finanza per l'impatto. Analisi di una possibile rivoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 222
Il presente volume propone un filo logico utile a ricostruire e interpretare, pur nella complessità degli argomenti affrontati, la poliedrica tematica della finanza per l'impatto, anche attraverso la sistematizzazione della letteratura esistente e la discussione delle potenzialità e dei limiti di alcuni modelli finanziari basati su logiche pay by results, quali i social impact bond. Questi innovativi strumenti, che caratterizzano il movimento dell'impact investing, promettono importanti soluzioni per le questioni legate all'inclusione sociale. La trattazione, pertanto, porta ad evidenza, in modo pragmatico e visionario, nuovi approcci che potrebbero coadiuvare, ove ben indirizzati, il rafforzamento di un welfare più sostenibile. Nella parte conclusiva, il lavoro prospetta una prima formalizzazione di una "via italiana" per il migliore uso di strumenti della finanza "d'impatto", capaci di contribuire a fronteggiare le diverse forme di povertà esistenti o emergenti, in particolare in uno scenario post Covid.
22,90 21,76

Appunti di ecologia e spunti di sostenibilità. Manuale per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria e non solo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il libro, risultato delle lezioni di Ecologia per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, introduce i temi fondamentali dell'ecologia in riferimento a studi classici e ricerche recenti. Presenta, inoltre, in forma sintetica, problematiche ambientali globali generate dalla crescita demografica e dalle attività umane, fornendo spunti e prospettive di sostenibilità per evidenziare un differente modo con cui l’uomo dovrebbe interagire con i sistemi naturali che sono alla base della sua esistenza e del suo benessere.
16,90 16,06

Analisi quantitativa di principi farmaceutici. Teoria e pratica di laboratorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 162
Questo testo, ideato per affiancare l’attività di laboratorio di analisi quantitativa applicata al dosamento di principi farmaceutici riportati nella Farmacopea, raccoglie e illustra brevemente, applicandoli a particolari sostanze, i metodi più utilizzati in questo campo, dai più tradizionali a quelli strumentali. L'obiettivo principale del volume è aiutare gli studenti ad affrontare il laboratorio in modo facile, pratico e consapevole così che possano comprendere meglio il lavoro di analisi che sono tenuti a svolgere. Solo in questo modo, infatti, il laboratorio può diventare un’esperienza coinvolgente, gratificante ed estremamente utile alla comprensione dei principi teorici di chimica analitica che sottendono le diverse metodiche.
15,90 15,11

Petrolio senza fine o fine del petrolio? Analisi, percorsi, strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 178
L’imminente fine del petrolio, profetizzata da M.K. Hubbert nel 1949, è stata messa fortemente in dubbio dalla “rivoluzione non convenzionale”, cioè dall’aumento della produzione di petrolio e di gas estratti dai costosi depositi di idrocarburi shale o tight (degli Stati Uniti) e di sabbie bituminose (del Canada), resa possibile dalla crescita del prezzo del petrolio registrata tra la fine degli anni Novanta del Novecento e la metà degli anni Dieci del Duemila. Questa iniezione di petrolio ha successivamente portato al crollo del suo prezzo nel 2014, cosa che ha a sua volta reso parzialmente subeconomiche le stesse risorse “non convenzionali”. In questo contesto, si inseriscono politiche energetiche e ambientali che, spinte anch’esse dall’elevato prezzo del petrolio, hanno incentivato lo sviluppo di tecnologie che riducono i costi di produzione e di stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili e pulite, alternative ai combustibili fossili, al punto da chiedersi se l’era del petrolio possa finire prima della fine del petrolio.
15,90 15,11

Macchine e sistemi per l'energia. Guida allo studio e introduzione al calcolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 244
Questo volume introduce le leggi fondamentali per lo studio e il calcolo delle macchine e dei sistemi energetici, ne riassume caratteristiche e criteri di scelta e introduce al calcolo delle loro prestazioni mediante numerosi e dettagliati esempi applicativi. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di corsi di laurea in cui l’insegnamento della disciplina risulta compattato e semplificato. Tuttavia, può essere utile anche come introduzione a uno studio più approfondito delle macchine e dei sistemi energetici e, quindi, anche per gli studenti di corsi di laurea in Ingegneria meccanica.
31,90 30,31

Educazione fisica nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 204
Questo libro nasce dall'esperienza di insegnamento dei due autori e dalla loro convinzione che nel nostro Paese, purtroppo, si faccia troppo poco per potenziare la presenza dell’Educazione Fisica e Sportiva a scuola. Dopo un’interessante analisi del testo delle Indicazioni Nazionali del 2012, gli autori si interrogano su “cosa” l’insegnante di "Educazione Fisica della Scuola Primaria" debba insegnare ai propri alunni e, soprattutto, su quali siano gli stili di insegnamento più adatti a questa fascia di età. Il volume, grazie alla presenza di numerose schede operative di giochi di movimento e lezioni di giocosport, è uno strumento teorico-pratico completo, indispensabile per tutti coloro che si occupano di movimento nella Scuola Primaria, per gli operatori sportivi e per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria e di Scienze motorie e dello sport.
18,90 17,96

Programmare in Matlab. Guida passo dopo passo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 230
Programmare vuol dire saper tradurre un algoritmo in un linguaggio specializzato in modo che il computer possa risolvere per noi problemi molto complicati e, in molti casi, difficilmente risolvibili con carta e penna. Questo libro insegna come risolvere problemi di matematica e di ingegneria lavorando in Matlab e applicando metodi numerici di base (quali, ad esempio, metodi per risolvere zeri di funzione, per interpolare e approssimare dati, per integrare funzioni o risolvere semplici equazioni differenziali o affrontare problemi di algebra lineare). Numerosi esercizi completano ogni capitolo.
22,90 21,76

Matematica per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 134
Gli argomenti di matematica trattati in questo libro sono stati scelti pensando agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. La trattazione, che parte sempre da esempi, non vuole solo rafforzare le conoscenze di base dello studente, ma vuole soprattutto stimolare il ragionamento. Più che spiegare regole o formule, infatti, si cercano diversi modi per risolvere i problemi proposti. Non si tratta quindi di un semplice pacchetto di nozioni da travasare nei bambini, quanto di una proposta di uno stile d'insegnamento – che tiene conto anche delle Indicazioni Nazionali per quest'area didattica – incentrato sull'esperienza concreta, la manipolazione, il movimento corporeo e il gioco.
18,90 17,96

Il curricolo verticale nella scuola del primo ciclo. Analisi, percorsi, strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 308
Un Istituto comprensivo è composto da tre ordini di scuola (dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado) con caratteristiche molto diverse, talvolta difficili da raccordare. Ciò nonostante, il curricolo d’Istituto (o verticale) va costruito insieme, con l'apporto di tutti gli insegnanti. Su quali basi? Il gruppo Università-Scuola del Laboratorio RED (Ricerca Educativa e Didattica) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha studiato e sperimentato, nelle pratiche formative, modelli aperti di progettazione del curricolo verticale per competenze, come proposto dalle Indicazioni nazionali, centrato sui nodi concettuali formativi, ovvero sui processi che sovrintendono agli apprendimenti nelle interconnessioni tra i multiformi potenziali formativi degli allievi e la ricchezza dei processi di conoscenza nei diversi ambiti disciplinari. Questo volume testimonia le analisi e i percorsi di ricerca-forma-azione nelle scuole, con gli insegnanti sperimentatori in classe.
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.