Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Biblioteca contemporanea

Tutte le nostre collane

Pedagogia sociale. La formazione individuale e sociale nella società complessa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 198
La pedagogia sociale nasce dall’incontro di pedagogia e sociologia, non solo come affiancamento interdisciplinare, ma come reciproca e radicale unità. I processi educativi, all’interno di una società complessa, multiculturale e globalizzata, sono imprescindibili dalla rete di interazioni sociali a cui è esposta la formazione dell’individuo. Dalla famiglia allo Stato, dalle istituzioni scolastiche all’estrazione economico-sociale, questo manuale si propone di analizzare l’interazione degli aspetti pedagogici e sociali alla luce delle attuali caratteristiche della società contemporanea. La disamina di cyberbullismo e disabilità, integrazione e tolleranza, pregiudizio e dinamiche di gruppo dimostra che l’educazione della persona è parte integrante di una società democratica, consapevolmente inserita nel dominio europeo.
15,90 15,11

I flussi turistici in Italia: aspetti economici e socio-politici. Analisi statistiche sul turismo siciliano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il settore turistico rappresenta uno dei settori economici di rilevanza primaria nell’agenda dei policy maker, per l’impatto a livello economico, sociale, culturale e ambientale. In questo lavoro il fenomeno turistico viene affrontato secondo due differenti approcci, ossia la visione economica-statistica e la visione sociologica, unendo i due ambiti di studio in un coacervo sistemico. Il lavoro intende quindi illustrare l’evoluzione socio-economica del turismo dalla fase moderna a quella post moderna, sottolineando le difficoltà della creazione di uno sviluppo sostenibile e responsabile; per raggiungere tale obiettivo si richiede, infatti, il coinvolgimento di tutti gli operatori economici al fine di definire delle best practice per il comparto.
14,90 14,16

12,90 12,26

Apprendimento cooperativo e didattica inclusiva. Dall'interazione all'inclusione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il volume ha per tema centrale l'apprendimento cooperativo, una modalità di apprendimento ritenuta essenziale per rafforzare il processo inclusivo poiché capace di valorizzare le diversità. La didattica, per essere realmente inclusiva, deve sviluppare negli studenti competenze sociali, emotive, collaborative e di valorizzazione delle differenze individuali. Il libro parte dall'analisi dell'elemento fondamentale della cooperazione, il gruppo, spiegandone le caratteristiche e fornendo indicazioni per organizzare al meglio le attività didattiche. L'analisi si sposta poi sul concetto di BES, espressione fondamentale per comprendere il reale significato della didattica inclusiva. La seconda parte del lavoro si concentra sulla descrizione di alcune attività collaborative da svolgere con il gruppo-classe, in particolare in presenza di studenti con disabilità, come i laboratori di psicomotricità, i laboratori teatrali e di danzaterapia.
11,90 11,31

Europa. Il tempo delle scelte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 142
Chi, a quale scopo e in che modo ha costruito l’Unione europea? Lungo quale percorso l’Unione è diventata, da quel soldo di cacio che era nel 1957, il gigante di oggi? L’euro è stato un successo o un fallimento? E poi: per quale arcana ragione la crisi finanziaria del 2007 è durata nell’Unione molto più a lungo – e con conseguenze più gravi – che non negli Stati Uniti? Saprà l’Europa fronteggiare le violente ondate migratorie che investono il Vecchio Continente? E ancora: quale idea dell’Unione ha in mente Angela Merkel? E il presidente francese Macron? Conviene all’Italia restare nell’Unione, o farebbe meglio a uscirne? E soprattutto: quale sarà il futuro dell’Europa? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui questo libro cerca di dare una risposta.
12,90 12,26

Dalla devianza alla rivalutazione della vittima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 194
L’analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l’interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l’autore o responsabilità nell’accadimento dell’evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell’autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica.
13,90 13,21

La strana avventura del capitalismo italiano. 1945-2008 uomini, imprese, politici ed economisti tra cattive abitudini e sviluppo economico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 389
Se si considera che l’approccio storico all'economia è stato quasi bandito dagli atenei italiani e dalla formazione dei nostri giovani, il solo persistere nella diffusione delle conoscenze storico-economiche potrebbe essere inteso come un inutile ritorno al passato. Ben più grande segno dell'incapacità di capire i propri tempi sarebbe pertanto il ritenere che le ristrette necessità formative di un corso universitario debbano essere declinate con una lettura critica e civile delle vicende italiane. Eppure, proprio questo vuole essere "La strana avventura del capitalismo italiano", un modesto ma urgente invito a tornare sulla strada di una maggiore consapevolezza storica dei pregi e dei difetti dell’Italia, in vista di una necessaria riscossa culturale, civica e non solo economica.
23,90 22,71

Insegnare musica nella scuola di base. Riflessioni ed esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 198
Ai fini di un'educazione musicale "pratica", la distinzione tra musica atonale, aleatoria, concreta, contemporanea, elettroacustica o free non è poi così rilevante, tanto più che in un contesto pedagogico e didattico tutti questi generi possono essere descritti da un'unica definizione: musica libera da costrizioni e dalla contrapposizione tra "giusto" e "sbagliato". È importante, invece, valorizzare il linguaggio musicale come fondamentale mezzo "primordiale" di comunicazione e di interazione tra il bambino e l'ambiente. Il libro intende proporre una pedagogia della musica innovativa, ponendo l'accento sulla libera e spontanea creatività musicale del bambino, che è contemporaneamente compositore ed esecutore della propria musica.
12,90 12,26

L'ordinamento delle politiche sociali e sociosanitarie. Contributi e riflessioni a supporto della programmazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 186
Il volume analizza sotto il profilo giuridico e programmatorio le politiche sociali e i collegamenti con il Sistema Sanitario, dalla Costituzione ad oggi. Propone l'evoluzione del concetto di assistenza e beneficienza, fino al «Sistema integrato di interventi e servizi sociali» disegnato dalla L. 328/2000, proponendo i modelli di welfare dei maggiori studiosi europei e italiani. L'Autrice affronta quindi il tema delle politiche integrate, da quelle sociosanitarie alle più recenti, e propone una valutazione ragionata sul ruolo degli attori pubblici che operano per lo sviluppo del welfare, dallo Stato ai Comuni, ai poteri e alle funzioni regionali. Il testo è inoltre corredato da uno schema per la programmazione e da un'analisi del Sistema Informativo Sociale.
13,90 13,21

Osservare il mondo sociale. Introduzione alle teorie sociologiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 170
Questo manuale – rivolto agli studenti che incontrano per la prima volta la sociologia nel loro corso di studio – non è nato "a tavolino", ma riflette una serie di considerazioni pratiche strettamente connesse alla didattica e all'apprendimento, maturate dall'esperienza di insegnamento della teoria sociologica a studenti del primo anno. Su queste basi, si vuole offrire agli studenti un materiale didattico che risponde a tre precise intenzioni: fornire uno strumento di studio piuttosto snello e di relativamente semplice accesso per chi non ha mai incontrato la sociologia; offrire una selezione di teorie ritenute fondamentali; mettere a disposizione degli studenti elementi teorici e concetti sufficientemente solidi e utili al loro percorso di studio. Il manuale si compone di tre parti: nella prima sono presentate le caratteristiche generali e fondamentali della sociologia; la seconda parte prende in esame le teorie di quattro grandi classici (Marx, Durkheim, Weber, Simmel); infine la terza è dedicata a tre famiglie di prospettive teoriche contemporanee (struttural-funzionalismo, micro-sociologie e struttural-costruttivismo).
13,90 13,21

Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 250
Questo volume raccoglie i testi del corso Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa, svoltosi a Trapani nel settembre 2016 per iniziativa dell’Università di Palermo e con il supporto dell'Universidad Autónoma de Madrid e dell'Universidad de Alcalá de Henares. In particolare, vengono focalizzate questioni complesse concernenti il riconoscimento di diritti collettivi dei migranti riconducibili alla titolarità di un’identità religiosa e culturale, anche al fine di verificare quali prospettive e possibilità si aprono, oggi e nel futuro prossimo, sul tema dell’integrazione sociale dei gruppi di stranieri che, avendone i requisiti, chiedono di stabilirsi nello spazio europeo o che vi risiedono ormai da diverso tempo.
16,90 16,06

Didattica minima. Anacronismi della scuola rinnovata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
La scuola è da sempre attraversata da tensioni, interessi, speranze, processi riformatori, crisi e risvegli. Luogo di incontri a volte decisivi per la formazione dello sguardo colto e intelligente sul mondo, a volte meno felici, distorsivi e frustranti. Il volume tenta una lettura anacronistica della scuola come oggi si presenta, un'analisi non coincidente con lo spirito del tempo ma retta da un atteggiamento critico, che sceglie di prendere una posizione non usuale, orientata a rendere visibile il negativo, la costellazione di quei fattori extra pedagogici che determinano le vicende scolastiche, il senso stesso dell'insegnare e il destino del sapere. Perché tradurre la lingua della nostra scuola e ricondurla alle sue fonti di significazione assume oggi un significato etico e politico che investe le azioni quotidiane responsabilizzando chi lavora al suo interno.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.