Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Biblioteca contemporanea

Tutte le nostre collane

Diritto civile ragionato. Con un'appendice di schemi riassuntivi dei singoli argomenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 612
Un manuale di ultima generazione, frutto di un'esperienza d'insegnamento ventennale. L'opera coniuga una generale visione sistematica con un'attenta analisi delle tecniche di base usate nei ragionamenti applicativi del Diritto civile. Destinato alla formazione degli studenti universitari, esso può risultare utile anche come sintesi per chi è impegnato in studi postuniversitari. In appendice, sono raccolti gli schemi dei singoli argomenti per consentire rapide ripetizioni della materia.
27,90 26,51

La psicologia clinica nella conoscenza di sé e dell'altro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 134
Il presente volume nasce dall’esperienza didattica dei due autori e dalla necessità di avere un manuale introduttivo di Psicologia clinica in grado di spiegare le dinamiche fondamentali della relazione medico-paziente e di sollecitare nuovi orizzonti di riflessione negli studenti. Nello specifico, i quattro capitoli di questo agile manuale analizzano la relazione clinica a partire dalla comprensione dei rapporti esistenti tra termini fondamentali quali emozioni, sentimenti, affetti e i relativi meccanismi di difesa che si instaurano sulla base delle relazioni oggettuali.
14,90 14,16

Innovazione, monopolio virtuoso. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 292
L'opera si articola in due volumi, focalizzati rispettivamente sulla costruzione di scenari possibili e sulla gestione del valore – generato da un investimento innovativo – di cui si analizzano distintamente le due componenti: valore d'uso e valore di scambio. Questo primo volume si propone l'analisi integrata di modelli che la letteratura ha sempre analizzato individualmente. Incrociando l'evoluzione di tecnologia, mercato e prodotto si ipotizza un ciclo di vita del business in cui le singole fasi sono caratterizzate da logiche proprie di distribuzione delle competenze che stanno alla base del processo innovativo. Quest'ultimo è inteso come la costruzione di rendite monopolistiche, consentite dalla capacità di offrire in esclusiva al mercato ciò che richiede (valore d'uso) a fronte di un prezzo che, prescindendo dalla logica classica di confronto tra costi e ricavi marginali, massimizzi la rendita (valore di scambio).
18,90 17,96

Access architecture. An english course for university students

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
16,90 16,06

Funghi. Alimentazione e nutraceutica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 146
"Funghi. Alimentazione e nutraceutica" è è un testo universitario che analizza le caratteristiche generali dei funghi e le tecniche di raccolta e identificazione dei macromiceti di interesse alimentare e medicinale. È inclusa la descrizione di ventidue funghi di interesse alimentare, con consigli su raccolta, trattamento, conservazione, commercializzazione e tecniche di coltivazione. Un capitolo è dedicato inoltre alle proprietà alimentari e medicinali. L'analisi delle proprietà medicinali è un'assoluta novità nello scenario dei testi universitari italiani e fornisce al lettore utili informazioni sul settore della nutraceutica dei funghi, in costante crescita anche in Europa.
14,90 14,16

16,90 16,06

Mediamorfosi televisive. Un'analisi multimodale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 170
Per comprendere la televisione, un’analisi della sua evoluzione tecnologica non basta. Bisogna contestualizzare la sua mediamorfosi anche in rapporto con gli altri mezzi di comunicazione, con le loro forme culturali e con una società profondamente trasformata a livello economico, legislativo, nei modelli di consumo e di business. Per raccontare con esempi concreti la traiettoria – dagli esordi della tv fino all’epoca della convergenza digitale e dei social media – il libro propone un percorso multimodale in cui il lettore troverà, accanto ai testi, cinquanta video (spezzoni di film, clip o parti di trasmissioni televisive) scelti per documentare, spiegare o introdurre collegamenti interdisciplinari. È possibile accedere ai contenuti video semplicemente inquadrando con uno smartphone i codici QR accanto alle didascalie. Il volume è inoltre arricchito da approfondimenti bibliografici necessari per sviluppare i temi affrontati.
14,90 14,16

A scuola di creatività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il libro nasce dalla volontà di offrire riferimenti teorici e supporto pratico a tutti coloro che sono interessati alla creatività nell'ambito scolastico. Un lavoro pensato e progettato nel corso degli ultimi due anni, grazie anche al contributo e alla passione di numerosi studenti, ma che ha trovato la propria realizzazione durante la quarantena del 2020. Possiamo ben dire che la creatività sia stata un efficace antidoto cognitivo all'ansia del reale di cui quel periodo ci ha sovraccaricato. E da ciò deriva la lezione forse più importante del libro: solo sviluppando un pensiero flessibile è possibile andare oltre i limiti del presente e imparare a vedere all'orizzonte approssimarsi l'alba anche quando è ancora notte fonda. Che poi è una delle missioni della scuola.
22,90 21,76

Dürrenmatt e il singolo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 138
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). L’immagine che questo celebrato autore ha lasciato di sé è quella di un avversario del fideismo e di ogni benemerita illusione, di un ateo chiuso nel suo mondo di parabole spietate, di finali spesso catastrofici, di labirinti, di atti d’accusa contro l’affarismo, il cinismo, il militarismo anacronistico del suo paese, la pericolosità delle superpotenze. Il paradosso, il grottesco e il caso sono le cifre più corpose nelle sue opere. Eppure si deve parlare anche del Singolo (der Einzelne), una categoria originariamente kierkegaardiana. Il Singolo, in Dürrenmatt, è un rivoltoso, un sabotatore, uno strano giustiziere, oppure è un individuo che cerca di difendersi dall’invasività e insidiosità di entità molto più grandi lui.
12,90 12,26

Agricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 334
L’agricoltura ha caratteristiche uniche tra le attività umane: utilizza risorse naturali e organismi viventi; i suoi prodotti sono essenziali per la vita di ogni essere umano; è praticata ovunque nel mondo. In ragione di ciò, lo svolgimento delle attività agricole rappresenta il punto di equilibrio tra due bisogni essenziali dell’uomo: la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Se tale equilibrio si realizza l’agricoltura è sostenibile, in caso contrario, cessa di esserlo e scarica il suo peso sull’umanità e sulla natura. Negli ultimi decenni, l’affermazione dei modelli agroindustriali e degli oligopoli che li governano ha determinato gravi distorsioni che hanno seriamente compromesso la sostenibilità delle attività agricole. L’obiettivo del presente lavoro è fornire un’ampia rappresentazione del rapporto tra agricoltura e sostenibilità, evidenziando i diversi aspetti (economici, politici, sociali e ambientali) che, nel tempo, ne hanno determinato l’evoluzione.
22,90 21,76

L'America dei concordati. Sistemi pattizi e di coordinazione nel subcontinente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 212
La geografia degli attuali concordati, complici anche le numerose convenzioni stipulate nel subcontinente latinoamericano, nato da una costola dell’Europa cattolica, continua a espandersi e mutare, inducendo inevitabilmente uno spostamento del baricentro concordatario fuori dai tradizionali confini del vecchio continente. Le molteplici convenzioni siglate nello scacchiere latinoamericano hanno spesso rappresentato l’evoluzione verso concordati fondati sul riconoscimento della libertas Ecclesiae, ossia della sua autonomia e indipendenza nell’adempimento della propria missione specifica, e sulla libertà cultuale riconosciuta a tutti i cittadini e alle loro organizzazioni confessionali. Si rivela pertanto di particolare interesse analizzare la specificità di questi accordi in termini di dinamiche diplomatiche, nella tipicità dei sistemi delle relazioni bilaterali, nonché delle politiche religiose dal XIX al XXI secolo.
17,90 17,01

Emozioni e conoscenza

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 222
Quando si parla di emozioni, generalmente si evidenziano le reazioni affettive, immediate e di durata limitata nel tempo, suscitate da una situazione esterna. Queste reazioni hanno indubbiamente un carattere fisiologico in senso lato, ma si è scoperto – attraverso accurate e sempre più sofisticate ricerche – che assumono anche un carattere espressivo universale di natura sociale e psicologica. In quest’ultimo caso, esse possono manifestarsi attraverso comportamenti e atteggiamenti specifici, con una propria funzione nella struttura identitaria della persona. Pertanto, anche nell’ambito della crescita e della formazione delle conoscenze del soggetto le emozioni svolgono un ruolo significativo, da tenere in considerazione sin dai primi istanti di vita. Nel corso della storia, già a partire dai filosofi greci, molti studiosi hanno attribuito rilevante importanza alla conoscenza delle emozioni. Oggi si discute ancora sulla priorità di determinate condizioni ma, grazie al crescente arricchimento di strumenti e tecniche di ricerca, non solo le affermazioni fatte sono ancora del tutto valide, bensì forniscono un notevole contributo per approfondire questo coinvolgente tema.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.