Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Vaira

Biografia e opere di Massimiliano Vaira

Osservare il mondo sociale. Introduzione alle teorie sociologiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 170
Questo manuale – rivolto agli studenti che incontrano per la prima volta la sociologia nel loro corso di studio – non è nato "a tavolino", ma riflette una serie di considerazioni pratiche strettamente connesse alla didattica e all'apprendimento, maturate dall'esperienza di insegnamento della teoria sociologica a studenti del primo anno. Su queste basi, si vuole offrire agli studenti un materiale didattico che risponde a tre precise intenzioni: fornire uno strumento di studio piuttosto snello e di relativamente semplice accesso per chi non ha mai incontrato la sociologia; offrire una selezione di teorie ritenute fondamentali; mettere a disposizione degli studenti elementi teorici e concetti sufficientemente solidi e utili al loro percorso di studio. Il manuale si compone di tre parti: nella prima sono presentate le caratteristiche generali e fondamentali della sociologia; la seconda parte prende in esame le teorie di quattro grandi classici (Marx, Durkheim, Weber, Simmel); infine la terza è dedicata a tre famiglie di prospettive teoriche contemporanee (struttural-funzionalismo, micro-sociologie e struttural-costruttivismo).
13,90 13,21

La costruzione della riforma universitaria e dell'autonomia didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Tra il 1996 e il 2000, l'università italiana è andata incontro a un profondo processo di riforma che ha segnato una cesura con l'università così come l'abbiamo conosciuta fino ad anni recenti. La ricerca presentata nel volume offre un'analisi in profondità del processo con cui la riforma dell'autonomia didattica - punto di partenza della più ampia riforma universitaria - è stata costruita. Di questa riforma si è scritto molto in termini impressionistici e basati su opinioni personali, quasi sempre pregiudizialmente negativi e quasi mai informati. Sulla base di evidenze empiriche e attraverso la voce di coloro che ne sono stati i protagonisti, questa ricerca analizza come la riforma della didattica sia stata elaborata, attuata normativamente e implementata operativamente. Attraverso interviste in profondità con gli attori direttamente coinvolti nel processo di riforma, fonti documentarie e uno studio di caso relativo all'attuazione della riforma in quattro facoltà e in un corso di laurea di un grande ateneo del Nord Italia, l'analisi mette in luce le condizioni, le dinamiche e le logiche che stanno alla base del modo in cui la riforma è stata pensata, costruita e realizzata.
32,00 30,40

Dalla scuola all'università. Politiche e pratiche di orientamento in sei paesi europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 192
Negli ultimi 30-35 anni, i sistemi di istruzione superiore europei hanno conosciuto profondi cambiamenti strutturali. Lungo gli anni '70 l'istruzione superiore ha incominciato a espandersi instradandosi verso un sistema di massa. Ciò ha comportato un ciclo di riforme strutturali che hanno mutato l'organizzazione dei sistemi. A partire dalla metà degli anni '80 i sistemi di istruzione superiore hanno esperito una nuova fase di riforma che mirava al migliorarne l'efficienza e l'efficacia attraverso la leva dell'autonomia. Nello scenario di questi nuovi cambiamenti trova posto il tema dell'orientamento in entrata e in itinere nell'istruzione superiore. Questo tema è emerso a seguito del rilevamento di tassi ritenuti ancora troppo elevati di abbandono e cambio di percorso di studi. L'orientamento in entrata e in itinere negli studi superiori ha assunto così un crescente rilievo nelle politiche educative e nelle azioni intraprese dalle istituzioni di istruzione superiore. Il libro si propone di illustrare comparativamente come queste iniziative sono state intraprese in sei Paesi europei.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.