Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Manuali Laterza

Tutte le nostre collane

Introduzione alla filosofia del diritto

Introduzione alla filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 230
Chi si avvicina allo studio di quell'insieme di documenti, leggi, articoli di codice, sentenze che costituisce il diritto, si rende conto ben presto che senza una riflessione dì tipo filosofico tale studio resta unidimensionale e incompleto, non solo dal punto di vista della conoscenza teorica ma anche per affrontare gli innumerevoli problemi concreti della vita pratica del diritto. Attraverso l'analisi della prassi e delle categorie giuridiche, l'autrice riconduce lo sviluppo del diritto positivo moderno alla concretezza degli interessi in gioco, agli orientamenti culturali e alla mentalità degli operatori del diritto. Dietro e attraverso la logica delle norme si delinea realisticamente la società pluralista di cui noi tutti siamo attori.
24,00

Teorie e metodi delle relazioni internazionali. La disciplina e la sua evoluzione

Teorie e metodi delle relazioni internazionali. La disciplina e la sua evoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: IX-218
Una riflessione sullo "stato dell'arte" delle Relazioni Internazionali, aggiornata alle teorie più recenti e svolta da affermati studiosi americani e italiani. Una franca ridiscussione che, a partire dalla volontà di far chiarezza sul metodo, mette a confronto le teorie più tradizionali e consolidate della disciplina con quelle più radicali e recenti. Uno strumento didattico che parla in maniera semplice e piana, ma allo stesso tempo in grado di evitare la superficialità e le eccessive semplificazioni, come pure gli inutili accademismi.
20,00

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'Annunzio

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'Annunzio

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: VIII-165
Questo libro nasce al crocevia tra un manuale didattico e un'antologia commentata, sulla scia del precedente volume di Marco Santagata dedicato alla letteratura della "tradizione", dalle origini al Settecento. Al centro di queste pagine troviamo i tratti peculiari assunti dalla nuova letteratura dopo la grande rottura romantica, dal progressivo rifiuto delle costrizioni di genere e delle codificazioni formali alla proclamazione del ruolo centrale della soggettività individuale. La rivoluzione investe ovviamente anche il nesso tra scrittura e realtà, caratterizzato ora dal prevalere della presa diretta sulla mediazione letteraria. In tredici capitoli monografici, dedicati ciascuno a un autore e a un'opera particolarmente significativa di cui viene antologizzato e commentato un brano, si ricompongono la vicenda letteraria e la temperie culturale ottocentesche, le biografie degli autori e i principali snodi del contesto storico in cui operarono. Alcuni tenaci luoghi comuni vengono così confutati una volta per tutte, come la presunta responsabilità esercitata dalla forte pressione classicista e patriottica della nostra letteratura di metà Ottocento nel determinare un presunto ritardo italiano a fine secolo.
18,00

Introduzione alla storia del pensiero politico antico

Introduzione alla storia del pensiero politico antico

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: IX-279
Il pensiero politico occupa un posto di grande rilievo nella cultura antica. Le prime elaborazioni sul tema della vita collettiva e sulle sue dinamiche di cui si abbia traccia nascono all'interno della città greca arcaica, nel VI secolo a.C. Attraverso l'opera dei primi legislatori, Solone in testa, si avvia la riflessione sulle modalità di esercizio di un buon governo e sul tema della giustizia. L'evoluzione della città greca nei secoli successivi si accompagna a un costante dibattito politico ed etico, culminante nelle grandi sintesi teoriche platonica e aristotelica. L'età ellenistica raccoglie questa importante eredità ma concede anche spazio ai movimenti di contestazione delle strutture istituzionali e sociali, come il Cinismo, l'Epicureismo e lo Stoicismo. In ambito romano, Cicerone è il primo a recepire l'insegnamento greco in materia di teoria politica.
20,00

Etica per giuristi

Etica per giuristi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: X-201
Diritti, democrazia, libertà (e liberalismo), costituzione (e costituzionalismo), pluralismo: sono alcuni dei concetti di valore apparentemente più condivisi, ma in realtà più controversi, del discorso etico e giuridico odierno. Ognuno dei cinque capitoli di questo manuale, organizzati come altrettante voci di enciclopedia, esamina uno di questi concetti, ridefinendolo, approfondendone le implicazioni e schematizzandone gli sviluppi. Il libro si propone così come una mappa ideale per muoversi fra le grandi questioni etiche sollevate dal diritto.
20,00

Profilo linguistico della Campania

Profilo linguistico della Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VII-238
La storia e la geografia della Campania linguistica, i fenomeni dialettali comuni a gran parte del territorio, le caratteristiche specifiche delle diverse zone, i contatti tra dialetto e lingua che danno luogo a una varietà regionale di italiano (osservata nelle sue principali particolarità fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali), la persistenza nell'uso di forme tradizionali e conservative comparate alle tendenze più recenti del linguaggio giovanile. L'ampia antologia di testi commentati che completa il volume passa in rassegna una ricca tradizione letteraria dialettale con origini trecentesche.
20,00

Introduzione alla sociologia dell'organizzazione

Introduzione alla sociologia dell'organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: IX-152
Questo manuale ha come caratteristica prevalente un approccio pratico-operativo. In un numero ridotto di pagine si affrontano i temi principali della disciplina: definizione dell'organizzazione, struttura organizzativa, tecnologia, potere, cultura e cambiamento organizzativo. Gli argomenti sono presentati a partire dalla letteratura scientifica essenziale e facendo continuo ricorso a esempi storici e d'attualità. La prospettiva sociologica permette all'autore di integrare contributi provenienti da ambiti disciplinari diversi e di mostrare il valore aggiunto che l'analisi organizzativa fornisce a chi conosce e frequenta le organizzazioni da utente profano o da operatore non specialista.
18,00

Fondamenti di linguistica

Fondamenti di linguistica

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 602
30,00

Archeologia della Magna Grecia

Archeologia della Magna Grecia

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 410
29,00

Semiotica della pubblicità

Semiotica della pubblicità

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 126
La pubblicità come segno, come testo complesso e seduttivo, come messaggio condizionato dai mezzi di comunicazione, come veicolo di significati e di valori: in questo libro di semiotica l'autore ne smaschera il funzionamento e ne indica le debolezze e le ragioni di forza.
16,00

La pedagogia clinica. I processi formativi del diversamente abile

La pedagogia clinica. I processi formativi del diversamente abile

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 198
La pedagogia viene ritenuta oggi una delle maggiori chiavi interpretative dei bisogni formativi di chi deve maturarsi culturalmente e socialmente. Gli interventi educativi sono diversi e possono essere scritti in contesti critico-morali, intellettivi, socio-affettivi e comportamentali. Ma possono essere considerati anche un'attività di recupero e di riabilitazione di alterazioni e di disturbi dell'apprendimento: questo è il compito che compete al pedagogista clinico.
20,00

Guida al diritto contemporaneo

Guida al diritto contemporaneo

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 160
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.