Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Manuali Laterza

Tutte le nostre collane

Manuale di analisi dei dati

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 234
20,00 19,00

La società italiana

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 310
L'Italia è un paese moderno? Quali sono le principali differenze e le somiglianze rispetto agli altri paesi occidentali sviluppati e in particolare ai partner europei? Il libro risponde a queste domande analizzando la profonda trasformazione della società italiana innescata nella seconda metà del secolo Ventesimo prima della rapida industrializzazione di un paese in gran parte agricolo e poi da una precoce terziarizzazione. La velocità e il ritardo di questa trasformazione hanno comportato una serie di contraddizioni, nella sfera economica, sociale, culturale e nel sistema dei valori condivisi, hanno elevato i livelli di aspettativa collettivi e originato lo scoppio di conflitti che fanno dell'Italia un caso di modernizzazione diseguale.
22,00 20,90

Il curricolo

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il volume fornisce agli insegnanti (anche attraverso un repertorio di schede operative) gli strumenti pedagogico-didattici per poter progettare e costruire il triangolo curricolare della scuola dell'autonomia: il "curricolo di studio" (compito del collegio dei docenti), il "curricolo di classe" (compito dei docenti della classe) e il "curricolo disciplinare" (compito del docente titolare della materia di insegnamento).
15,00 14,25

Elementi di diritto privato

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 464
29,95 28,45

Storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 448
30,00 28,50

Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 2

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 530
In questo secondo volume, dal 1750 fino al 1914, ci si concentra sul processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà nell'inferno della prima guerra mondiale.
36,00 34,20

Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 3

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 356
Questo terzo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca con particolare attenzione a quel 1945, tragico "anno zero" della complessa storia tedesca. Dopo gli orrori del terzo Reich, la cultura tedesca si trovò di fronte alla prova più ardua della sua storia: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la compromessa nazione tedesca come parte di un'Europa democratica e civile.
30,00 28,50

Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 1

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 214
Questo primo volume, dalle origini fino al Settecento, si sviluppa attorno al concetto centrale del Reich medievale, dal Sacro Romano Impero ideato da Carlo Magno, portato al massimo splendore dagli imperatori di casa Hohenstaufen, e naufragato nel complesso gioco degli interessi contrastanti tra Stato e Chiesa.
19,63 18,65

Imparare un'altra lingua. Lezioni di linguistica applicata

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 274
Come impariamo una nuova lingua da adulti? Perché, anche quando sappiamo le regole, continuiamo a fare gli stessi errori? Quali sono i processi comuni e quali le differenze per l'apprendimento del lessico e della grammatica? Questo volume vuole introdurre ai principi generali che governano il processo di apprendimento di una nuova lingua.
22,00 20,90

La sociologia. Contesti storici e modelli culturali

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 472
Questo volume pone una particolare attenzione ai contesti all'interno dei quali la sociologia si è sviluppata, dalle sue prime formulazioni nel quadro della filosofia politica settecentesca fino alle sue nuove più recenti elaborazioni. In questa prospettiva, la storia della sociologia emerge come un lungo dialogo con eventi storici, attori, arti e discipline diverse: un dialogo nel corso del quale la sociologia è venuta affermandosi come uno degli elementi più caratteristici della coscienza sociale moderna.
28,00 26,60

Dizionario costituzionale

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 540
38,00 36,10

Manuale di didattica per l'handicap

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 296
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.