Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Manuali Laterza

Tutte le nostre collane

Guida ad Aristotele. Logica, fisica, cosmologia, psicologia, biologia, metafisica, etica, politica, poetica, retorica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XI-407
Un manuale in cui i maggiori studiosi di Aristotele analizzano e descrivono in modo sistematico e completo il pensiero del filosofo, attraverso le singole opere, seguendo un metodo rigorosamente storico, senza interpretazioni ideologiche o di parte.
25,00 23,75

Fondamenti di dialettologia italiana

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 440
30,00 28,50

Introduzione al servizio sociale

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 298
21,00 19,95

Il pensiero politico classico

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 576
Il pregio più evidente del libro sta nella complessa molteplicità di elementi chiamati ad avviare una veduta di inconsueta ampiezza: pur dedicando ovviamente a Platone e ad Aristotele un gruppo di capitoli centrali, Sinclair ha saputo dar vivo risalto alle voci più remote, dalla poesia epica e lirica all'opera storiografica di Erodoto e di Tucidide, ai maestri della sofistica, giungendo sino alla tarda grecità e al pensiero poltico romano.
24,79 23,55

Storia del diritto romano

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 542
30,00 28,50

La storiografia greca. Dalle origini alla fine dell'ellenismo

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 298
22,00 20,90

Storia dell'ermeneutica

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 1989
pagine: 510
23,24 22,08

Manuale di storia economica e sociale
24,00

Un libro aperto. Biblioteche, reti, accesso alla conoscenza

Un libro aperto. Biblioteche, reti, accesso alla conoscenza

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
pagine: 288
Il volume è imperniato sul tema dell'accesso pubblico alla conoscenza, che è diventato uno dei nodi centrali dei concetti di cittadinanza e dei processi di sviluppo nella società contemporanea: più sono le persone che condividono la conoscenza, maggiori sono i vantaggi per la collettività. La Commissione Europea ha lanciato recentemente una nuova strategia, denominata "Europa 2020", per uscire dalla crisi e preparare l'economia dell'UE ad affrontare le sfide di questo decennio, individuando tre motori di crescita: crescita intelligente (promuovendo la conoscenza, l'innovazione, l'istruzione e la società digitale), crescita sostenibile (rendendo la nostra produzione più efficiente sotto il profilo dell'uso delle risorse, rilanciando nel contempo la nostra competitività) e crescita inclusiva (incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, l'acquisizione di competenze e la lotta alla povertà). In questo orizzonte, la biblioteca può tornare a essere un laboratorio del sapere di primaria importanza, se riuscirà a rafforzare le relazioni con il contesto in cui opera e se saprà trovare una nuova identità, adottando in modo veloce e sostanzioso le tecnologie digitali ma senza rinnegare la sua tradizione e mantenendo un carattere "plurale" e flessibile: un servizio accogliente e aperto a tutti, capace di democratizzare l'accesso alla conoscenza.
20,00

Introduzione al diritto comparato

Introduzione al diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: IX-190
La dimensione ultranazionale del diritto, divenuta oramai il suo aspetto più peculiare, colloca la comparazione al centro del sapere giuridico, contribuendo a ridefinirlo come sapere critico. Questo conduce innanzi tutto a ridefinire l'oggetto di studio: l'insieme dei precetti, giuridici e sociali, che presiedono alla distribuzione imperativa di valori e beni. Centrali divengono poi gli scopi della comparazione, in funzione dei quali si individua il metodo utilizzato per praticarla: tradizionalmente l'unificazione dei diritti nazionali, e ultimamente la tutela delle loro identità, minacciate dalla circolazione imposta dei modelli angloamericani. In questa "Introduzione al diritto comparato" gli strumenti utili a capire il cosa, il come e il perché della comparazione giuridica e il valore che ha nel mondo di oggi.
18,00

Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi

Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XIX-196
Le immagini plasmano il nostro modo di guardare e descrivere il mondo, e in questo senso sono un ingrediente essenziale della conoscenza geografica. Attraverso le rappresentazioni visive la geografia ha costruito nel tempo modalità diverse per osservare, indagare e così dar senso alla realtà dello spazio e del territorio che ci circonda. La ricerca visuale in geografia si concentra su alcuni dei percorsi di indagine e riflessione aperti dall'utilizzo delle immagine fotografiche e dei video, analizzando nello specifico come, accanto alle forme geografiche tradizionali di descrizione visuale, la fotografia e la videoripresa rappresentino canali privilegiati d'accesso sia all'osservazione e alla registrazione di informazioni sul territorio nella sua materialità, sia alla comprensione di come identità ed esperienze di tutti i giorni vengono costruite nello spazio geografico. Il volume presenta, in questo quadro, un insieme di metodologie per indagare il territorio e i fenomeni che in esso si dispiegano utilizzando le potenzialità offerte dalle immagini fisse e in movimento.
20,00

Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente

Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XIII-409
Il volume affronta il tema dei tempi e delle modalità dello stanziamento di gruppi organizzati di Greci sul suolo dell'Italia Meridionale e della Sicilia, delle trasformazioni intervenute fino alla conquista romana, dell'impatto che lo stanziamento greco ha avuto sulle popolazioni autoctone. La materia è divisa in due parti: una di carattere prevalentemente storico, nella quale, attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici, si dipana la vicenda dei Greci di Magna Grecia e Sicilia dall'epoca del loro arrivo in Occidente, preceduto dalle frequentazioni micenee, fino alla conquista romana; l'altra, di carattere più prettamente archeologico, è destinata a illustrare, anche attraverso un ricco apparato di disegni, le città e i loro territori, l'organizzazione degli spazi pubblici e religiosi, le principali produzioni architettoniche, artistiche e artigianali. La narrazione non si arresta alle soglie dell'ingresso delle comunità greche d'Occidente nell'orbita di Roma, ma si sviluppa fino a comprendere la lunga fase di trasformazione delle città italiote e siceliote nel corso del periodo ellenistico (Ill-I sec. a.C.) sotto il primato di Roma.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.