Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU: Materiali di potenziamento e recupero

Tutte le nostre collane

Mi preparo per la scuola secondaria di 1° grado. Divento bravo. Per la 5ª classe elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume nasce dall’esperienza pluriennale del Gruppo MT dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Cornoldi e dalla prof.ssa De Beni. Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l’autonomia nel processo di apprendimento. Le schede operative, con livelli di difficoltà differenti, sono suddivise in 3 aree: ragionare per sollecitare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi espliciti o impliciti; capire per sviluppare la comprensione attraverso strategie di lettura applicata ai testi di tipologia diversa; studiare per guidare all’uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazioni, memorizzazione e ripasso. L’utilizzo consapevole di strategie per ragionare, comprendere e studiare è in linea con le Indicazioni nazionali del MIUR che, in questi ultimi anni, hanno dato sempre più rilievo alla necessità di sostenere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari con l’apprendimento di competenze e abilità specifiche.
16,00 15,20

Imparo la geometria. Classi 4-5. Dai poligoni e i solidi, al perimetro, area e cerchio

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Un libro ricco di attività operative utili a sostenere il bambino nell'apprendimento dei contenuti più complessi della geometria in IV e V primaria: dalle trasformazioni geometriche alle attività su poligoni e solidi, passando attraverso i concetti di perimetro e area. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro è composto da schede operative organizzate in quattro aree di lavoro: Gli angoli, che propone attività sull'ampiezza e sulla tipologia degli angoli e sulla loro classificazione con alcune semplici misurazioni; Le figure geometriche, in cui sono presentate le principali figure geometriche solide e piane, stimolando la riflessione sulle loro proprietà; Misurare, in cui, partendo dal concetto di misura, si approfondiscono i concetti e il calcolo di perimetro, area e volume; Le isometrie, che propone attività che introducono i concetti di isometria e di trasformazione dello spazio, di simmetria, di traslazione e di rotazione. Le attività proposte sono graduali e articolate su livelli di difficoltà crescente. L'obiettivo è quello di facilitare l'apprendimento della Geometria grazie a un percorso che procede dal concreto all'astratto. Un libro parascolastico che pone attenzione ai processi di apprendimento della Geometria, utile al genitore che intende sostenere il proprio figlio nella comprensione e nello studio dei contenuti curricolari di questa disciplina nelle classi IV e V della scuola primaria. Utile per: recuperare eventuali difficoltà di comprensione dei concetti geometrici richiesti dai curricola scolastici; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare le richieste della scuola e nel compensare, laddove ne avesse bisogno, eventuali difficoltà.
16,00 15,20

Le difficoltà nell'ortografia. Come impostare l'apprendimento delle regole ortografiche con parole, frasi e brani ed evitare gli errori ricorrenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l’apprendimento delle regole ortografiche nelle classi II-III della scuola primaria e, in caso di difficoltà, anche nelle successive classi IV e V. In particolare, spiega come introdurre i grafemi multilettera e realizzare un buon intervento didattico e fornisce soluzioni su come affrontare gli errori ortografici più ricorrenti (C e CH; G e GH; GN, GLI, SC; CU, QU, CQU; doppie, accenti, H e apostrofo), proponendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate e delle attività proposte. Le schede sono articolate in esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani. Seguono specifici criteri editoriali per aiutare i bambini con difficoltà: pagine chiare e leggibili, esempi guida come modelli facilitatori, lessico concreto e comprensibile, comunicazione visiva. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell’esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione. Le attività, infatti, consentono di avviare e consolidare l’apprendimento delle regole e delle eccezioni ortografiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero con i bambini in difficoltà e/o non italofoni.
23,00 21,85

Manuale di allenamento all'autodisciplina. Per ragazzi e ragazze vivaci e coraggiosi. I segreti di Capitan Gedu

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 120
“Mi chiamo Capitan Gedu, ti guiderò in un percorso ambientato nella foresta in cui ti insegnerò tanti esercizi sotto forma di gioco, segreti e strategie con i quali diventerai esperto nelle quattro nobili abilità: pazienza, concentrazione, ordine, fiducia in sé stessi. Potrai allenarti tutte le volte che vorrai, portare con te il manuale e rileggere i miei segreti quando ne avrai bisogno: ti aiuterà ad affrontare e superare molte situazioni difficili. Sarà un addestramento duro, che richiederà impegno e costanza! Dovrai metterci testa e cuore! Ma ti assicuro che alla fine i tuoi sforzi saranno ripagati perché tu diventerai... più forte!”.
15,00 14,25

Divento bravo a... riconoscere le forme. Avviamento alla geometria. Dalla denominazione alla classificazione di figure geometriche

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
La Psicologia applicata all'apprendimento della geometria in età evolutiva è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi l'esperienza di ricerca sul campo dei team del Prof. Cornoldi e della Prof.ssa Lucangeli dell'Università di Padova. Il libro è pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e che hanno iniziato la scuola primaria o anche più grandi, se mostrano difficoltà in geometria. Con questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nell'apprendimento degli elementi di base della geometria grazie a un insieme di attività che pongono attenzione ai prerequisiti di tipo visivo, descrittivo-analitico e logico-deduttivo. Attraverso le schede, articolate per livello di difficoltà, i bambini imparano a: denominare le figure geometriche; classificare le figure confrontando dimensione, orientamento e forma; riconoscere le figure anche in posizioni e orientamenti non convenzionali; comporre e scomporre le figure. Particolare attenzione è data alle componenti cognitive e metacognitive, per sviluppare la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono soddisfacenti.
16,00 15,20

Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 1-2-3. Dalla comprensione del concetto di numero alla risoluzione dei primi problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dalle attività di costruzione e comprensione del numero alle strategie di calcolo fino al problem solving. Un libro ricco di attività operative utili ad avviare il bambino all'apprendimento dell'aritmetica. Struttura e caratteristiche chiave: Un percorso di potenziamento costruito in modo che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse aumentando la motivazione verso una disciplina che spesso viene percepita come "difficile". Il libro propone attività articolate in 7 aree di lavoro: Numero Addizioni Sottrazioni Moltiplicazioni Divisioni Risoluzione di problemi Frazioni Il percorso proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all'educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di aritmetica: le rappresentazioni dei numeri, le relazioni fra i numeri, la comprensione degli algoritmi del calcolo. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. Utile per: sviluppare le abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono nel processo di apprendimento dell'aritmetica; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe; recuperare eventuali difficoltà in aritmetica.
17,00 16,15

Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 4-5. Dagli algoritmi di calcolo alla risoluzione di problemi complessi

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un percorso di potenziamento sui principali ambiti di competenza dell'aritmetica concentrandosi sulla moltiplicazione, la divisione, i loro molteplici modi di rappresentazione attraverso frazioni, percentuali, potenze e numeri decimali e sul problem solving. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro propone attività articolate in 4 aree di lavoro: Numero; Addizioni e sottrazioni; Moltiplicazioni e divisioni; Risoluzione di problemi. Le schede di potenziamento propongono esercitazioni molto varie, non solo per non annoiare i bambini ma per evitare l'instaurarsi di meccanismi di applicazione automatica e non ragionata. Le attività si concentrano sugli elementi ritenuti più critici, o più trascurati dai libri di testo. Il volume è quindi utile ai genitori per sostenere i propri figli grazie ad attività contestualizzate alle discipline scolastiche. La psicologia applicata all'apprendimento dell'aritmetica e il collegamento con i contenuti proposti a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione. È utile per: sviluppare le abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono in fase di produzione e di revisione di un testo; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe; recuperare eventuali difficoltà in aritmetica negli ultimi anni della scuola primaria.
16,00 15,20

Divento bravo a... scrivere i miei primi testi. Consolidamento: dalla generazione di idee alla stesura dei contenuti

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un allenamento di tutte le componenti del processo di scrittura: dalla generazione di idee alla revisione di testi. Attività di potenziamento sugli aspetti cognitivi che influenzano l'intero processo di scrittura e le fasi evolutive che lo caratterizzano. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro è composto da quattro aree di lavoro: Generazione di idee - esercizi per imparare a raccogliere i concetti da scrivere; Pianificazione - attività per organizzare le idee in un testo in modo ordinato e coerente; Revisione - schede per imparare a rivedere il testo e apportarvi correzioni ortografiche e stilistiche; Memoria di lavoro - esercizi per allenare questa componente fondamentale per scrivere. Il percorso di potenziamento proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all'educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di produzione di testi scritti, una scrittura intesa come atto comunicativo e divulgativo nelle diverse forme che il bambino incontrerà nel suo percorso scolastico, compresa la scrittura spontanea. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. La psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e il collegamento con i contenuti che troveranno a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione.
16,00 15,20

Divento bravo a... scrivere bene. Avviamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 96
La Psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e l'elemento ludico sono i tratti distintivi del volume, che porta a sintesi l'esperienza di oltre 25 anni di ricerca sul campo del Gruppo MT dell'Università di Padova coordinato dal Prof. Cesare Cornoldi. Il libro è pensato per bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e della classe 1a della scuola primaria o anche più grandi se mostrano difficoltà nella letto-scrittura. Le schede-attività aiutano il bambino a familiarizzare con il materiale alfabetico - parole e lettere che formano la parola - con particolare attenzione ai prerequisiti di tipo visivo e attentivo: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (destra/sinistra e alto/basso). Attraverso questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nel passaggio alla scuola primaria, proponendo una serie di attività che guidano gradualmente il bambino dal pregrafismo alla scrittura delle prime parole favorendo in questo modo l'apprendimento della letto-scrittura.
12,00 11,40

Guida per il docente. Italiano classe prima

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 144
La guida affronta i contenuti disciplinari del curricolo di Italiano di classe prima (dalle lettere alle sillabe, fino alle parole) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative all'Italiano quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... La guida è ricca di proposte operative ed è corredata da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento.
18,00 17,10

Guida per il docente. Matematica classe prima

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 144
La Guida per il docente Matenatica cl 1, si colloca all'interno del progetto "IPERdidattica" , un percorso di insegnamento, potenziamento e recupero che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive. Struttura e caratteristiche chiave: La Guida tratta i contenuti disciplinari del curricolo di Matematica di classe prima (numeri da 1 a 20, addizione e sottrazione, valore posizionale delle cifre, relazioni tra i numeri) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative alla Matematica quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... Il volume è ricco di proposte operative ed è corredato da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento La Guida contiene: una sezione che spiega il modello neuropsicologico di riferimento e sostiene la necessità di un approccio integrato per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali; le proposte didattiche contestualizzate alla Matematica, che integrano il contenuto disciplinare con le attività di potenziamento delle Funzioni Esecutive (i processi alla base degli apprendimenti scolastici, quali: l'attenzione, la pianificazione, il problem solving e la memoria di lavoro); tutti i materiali di lavoro che servono per lo svolgimento delle attività con il gruppo classe e con i singoli; una sintetica Guida all'uso del Quaderno per il bambino. Uu progettare il lavoro in classe traducendo le indicazioni fornite dalle Neuroscienze in una didattica di potenziamento dei processi che sostengono gli apprendimenti curricolari, in un'ottica di didattica inclusiva; supportare in modo efficace e concreto il lavoro didattico quotidiano, suggerendo vie da intraprendere per accompagnare tutti gli alunni – compresi quelli con difficoltà di apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali – al successo formativo. “Imparare a leggere, scrivere e far di conto è l'obiettivo principale che un bambino deve raggiungere nei primi anni di scuola: il non riuscire o il riuscire con fatica potrebbe inficiare tutto il suo percorso scolastico successivo. La criticità più importante che oggi, più che mai, un insegnante si trova ad affrontare riguarda la necessità di conciliare l'estrema eterogeneità – in termini di risorse, modi e stili di apprendimento – dei diversi alunni con l'uniformità delle richieste ministeriali rispetto al raggiungimento di competenze, conoscenze e obiettivi didattici. La nostra proposta metodologica – frutto di un lavoro di ricerca sul campo – nasce proprio da queste criticità e dall'esplorazione di ambiti teorici e pratici: l'IPERdidattica rappresenta un'integrazione tra didattica curricolare, aspetti di potenziamento delle abilità che sottostanno agli apprendimenti (memorie e attenzioni) e modalità di approccio che derivano dall'abilitazione neurolinguistica (apprendimento senza errori, minima variazione, massima gradualità e ricorsività).” (Gli autori)
18,00 17,10

Quaderno per il bambino. Italiano classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 120
Italiano classe 1 Quaderno bambino fa parte del progetto IPERdidattica un percorso di Insegnamento, Potenziamento E Recupero, che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell'acquisizione delle abilità scolastiche. Struttura e caratteristiche chiave: il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l'apprendimento delle basi dell'Italiano potenziando nello stesso tempo l'attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un'integrazione ragionata. Propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su: le basi della lettura e della scrittura; la presentazione delle lettere dell'alfabeto la presentazione delle prime difficoltà ortografiche (digrammi e trigrammi) esercizi per la scrittura del corsivo; Nello stesso tempo permette al bambino di: focalizzare l'attenzione su ciò che è rilevante nel compito; esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all'altra; allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline. È utile per: offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente. Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.