Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Gorrieri

Biografia e opere di Claudio Gorrieri

Letture a misura di bambino. Un percorso didattico graduato e facilitato con giochi linguistici e una raccolta di brevi storie. Classi I-II scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume propone un percorso didattico per accompagnare l'apprendimento della lettura nelle prime classi della scuola primaria, attraverso una raccolta di giochi linguistici e di brevi racconti modulati per livelli di difficoltà e di complessità fonotattica e ortografica. In alcuni bambini le abilità di decodifica possono svilupparsi più lentamente e di conseguenza la lettura si arresta di fronte a parole che risultano più difficili o che non rientrano nel lessico a loro famigliare, rischiando così di escluderli dal piacere di leggere in modo autonomo. I racconti presenti in questo volume sono preceduti da giochi linguistici basati sulla semplificazione della decodifica e sull'ampliamento lessicale consentendo così ai bambini di esercitarsi sulle strutture fonotattiche e sul lessico che via via incontreranno nelle brevi storie alle quali approderanno dopo essersi allenati. Le storie oltre a contenere elementi di facilitazione come l'utilizzo del carattere stampato maiuscolo e un corredo illustrativo adeguato a sostenere la comprensione del testo, sono state elaborate tenendo conto di un altro parametro di difficoltà nella decodifica del testo: la struttura fonotattica e la complessità ortografica. I giochi linguistici e i brevi racconti sono suddivisi in tre gruppi e articolati in ordine crescente di difficoltà. Area 1: suoni semplici: contiene attività e storie costruite con parole a sillaba piana. Area 2: suoni nascosti: contiene attività e storie costruite con parole a sillaba piana e con gruppi consonantici eterosillabici. Area 3: suoni complessi: contiene attività e storie costruite con parole a sillaba piana, con gruppi consonantici eterosillabici e con gruppi consonantici omosillabici. Pur essendo costruite con parole debitamente selezionate sulla base di un bagaglio lessicale limitato dalla re- strizione fonotattica, le storie conservano la struttura di un testo narrativo fantastico (inizio, svolgimento, fine), si sviluppano attorno a vicende i cui protagonisti sono simpatici animali che coinvolgono l'interesse dei lettori principianti, si svolgono in ambienti diversificati (lago, fattoria, savana, mare….) promuovendo la curiosità e l'arricchimento semantico-lessicale, favoriscono la riflessione su valori condivisi come l'amicizia, la solidarietà, lo star bene insieme. Le attività e le storie proposte rappresentano un supporto didattico da affiancare al percorso di lettoscrittura svolto con tutta la classe e possono essere utilizzati per interventi di recupero con bambini in difficoltà. Online sono disponibili i materiali per la realizzazione di attività di animazione alla lettura con il teatrino Kamishibai e con le sagome dei personaggi-protagonisti delle storie. Queste proposte di lavoro contribuiscono a creare un contesto collaborativo e di coesione del gruppo classe; favorire la narrazione e le capacità espressive; sviluppare le competenze relazionali, in particolar modo se la narrazione si costruisce in maniera dialogica.
23,00 21,85

Attività di approfondimento per la comprensione di parole, frasi e brani. Classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il volume presenta un'ampia raccolta di esercizi per il primo triennio di facile esecuzione, calibrati sulle competenze dei lettori principianti e strutturati come “giochi linguistici”. Gli esercizi si caratterizzano per la ricchezza e la gradualità delle proposte operative che consentono ai docenti di lavorare con tutta la classe, compresi gli alunni con difficoltà e bisogni educativi speciali, per proporre percorsi individualizzati. In classe prima la decodifica del testo richiede un importante sforzo cognitivo, sottraendo energie al compito della comprensione; in quest'ottica i materiali per la classe prima escludono le difficoltà dello stadio ortografico che possono inizialmente essere un ostacolo alla decifrazione del testo; in classe seconda gli esercizi, organizzati per difficoltà crescente, includono parole contenenti grafemi multilettera e difficoltà ortografiche e partono dalla richiesta di cogliere informazioni esplicite nel testo per arrivare a richieste di tipo inferenziale; in classe terza le proposte sono volte a stimolare la produzione di inferenze e la comprensione del testo nella sua globalità. Gli esercizi proposti consentono di acquisire le abilità di comprensione dei testi scritti - dalle parole alle frasi ai brani - richieste anche dalle Prove Invalsi. Per venire incontro alle esigenze degli alunni che hanno difficoltà nella lettura in stampato minuscolo, gli esercizi per le classi II e III sono fruibili anche in formato stampato maiuscolo, scaricabili da un sito riservato di facile accesso.
23,00 21,85

ABC della comprensione. Esercizi per allenarsi a comprendere parole, frasi e brani. Classi I-II-III scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un percorso didattico pensato per i primi tre anni della scuola primaria che accompagna l’alunno a comprendere parole, frasi e brani, stimolando la consapevolezza che lo scopo principale della lettura è la comprensione del testo. Il volume si caratterizza per l’innovatività degli esercizi proposti: sono calibrati sulle competenze dei lettori principianti e strutturati come “giochi linguistici” che richiedono al bambino di assumere il ruolo attivo di “investigatore” nella ricerca delle informazioni; stimolano il lettore a “cogliere le informazioni nel testo” – da quelle esplicite a quelle implicite – promuovendo la capacità di fare inferenze; si avvalgono di facilitatori come immagini e suggerimenti per promuovere la consapevolezza delle differenti strategie che si possono utilizzare nella ricerca delle informazioni contenute nel testo; per venire incontro alle esigenze degli alunni che hanno difficoltà nella lettura in stampato minuscolo, sono fruibili anche in formato stampato maiuscolo gli esercizi per le classi II e III, scaricabili da un sito riservato di facile accesso. Gli esercizi si configurano come attività preliminare alla comprensione di testi più complessi, richiesta nel secondo ciclo della scuola primaria. Dal punto di vista didattico sono di facile utilizzo perché suddivisi in tre sezioni in base alla classe di riferimento e impostati in modo graduale. Un set di attività utilizzabile con tutta la classe e/o per programmare percorsi di recupero e potenziamento con bambini in difficoltà.
23,00 21,85

Dettati a misura di bambino. Verificare ed esercitare le abilità ortografiche per intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali nell'intero ciclo della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il dettato ortografico è un ottimo strumento sia per la verifica sia per il consolidamento delle competenze ortografiche. Questo volume propone un'ampia gamma di dettati da utilizzare dalla classe 1a alla 5a della scuola primaria, con finalità di: verifica, per effettuare un'analisi qualitativa degli errori compiuti dagli alunni e identificare quelli più ricorrenti; esercitazione, per consolidare le competenze ortografiche acquisite via via nel percorso di apprendimento. I dettati sono suddivisi per classe e organizzati in base alla tipologia (parole, frasi e brani) e al focus, ossia al contenuto ortografico. Il volume in apertura fornisce un inquadramento teorico-metodologico, descrive le tappe e i tempi del percorso didattico ottimale per l'acquisizione delle competenze di lettoscrittura e illustra con chiarezza la classificazione degli errori suddividendoli tra fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali e corredandoli con esemplificazioni. Seguendo la gradualità nella presentazione delle difficoltà ortografiche, i dettati accompagnano il programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzati per interventi individualizzati di sostegno e recupero, nel caso di bambini che manifestino difficoltà e/o errori persistenti. E in più nel volume sono incluse: Griglie di rilevazione degli errori per l'insegnante, che permettono di fare un'analisi qualitativa; Schede di autovalutazione per gli alunni, che stimolano la riflessione metacognitiva sulle proprie competenze ortografiche. Utile per verificare ed esercitare le abilità ortografiche intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali.
24,00 22,80

Kit per facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche. Un percorso completo su come affrontare gli errori ricorrenti nella scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 408
La collana "Formarsi easy&smart" - Linea Insegnanti propone una serie di Kit, composti da volumi e corsi online, per affrontare in chiave formativa le diverse problematiche che si incontrano nella didattica quotidiana. I Kit coniugano rigore scientifico, chiarezza, facilità di fruizione e operatività. Il Kit "Facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura in grado di sostenere tutti gli alunni nel passaggio dal livello alfabetico alla competenza ortografica e utile per affrontare gli errori più ricorrenti. I materiali del Kit sono stati pensati per essere utilizzati dalla classe I alla III della scuola primaria, ma sono efficaci anche per interventi individualizzati fino alle classi IV e V con bambini che hanno difficoltà in ortografia. Il Kit contiene: una guida su "Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura", ricca di schede didattiche pronte all'uso a complessità crescente e organizzate in quattro aree (suoni semplici, nascosti, complessi e difficili); una guida su "Le difficoltà nell'ortografia", che presenta gli errori ortografici più ricorrenti e spiega come correggerli, attraverso schede operative con esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani; un corso online dalla durata di 25 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali delle 2 guide, costituendo un tutorial di supporto in cui gli esperti spiegano come procedere passo per passo. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
95,00 90,25

Kit insegnare a leggere e scrivere. Come prevenire gli errori

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il "Kit insegnare a leggere e scrivere" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura che previene e riduce gli errori ricorrenti dei bambini nel passaggio dalla lingua parlata a quella scritta, in particolare nella corrispondenza tra suoni e segni (sostituzione di grafema nei suoni simili). I materiali del kit sono stati pensati per essere utilizzati a partire dalla classe I della scuola primaria, ma sono utili anche per i livelli superiori di scolarità con bambini che hanno difficoltà a leggere e scrivere e che necessitano di interventi di recupero e consolidamento. Il Kit contiene: una guida operativa che, a partire dall'analisi degli errori ricorrenti, propone un percorso facilitante nelle primissime fasi di acquisizione della lettoscrittura. Contiene numerose schede didattiche pronte all'uso, a complessità crescente: dalle sillabe, alle parole bi-trisillabe, per arrivare, in modo graduale, alle frasi e ai brani. Un Corso online dalla durata di 10 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, spiegando i processi che sottostanno all'apprendimento della lettoscrittura a partire dal riconoscimento di grafemi e fonemi (segni e suoni). Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
75,00 71,25

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono – che è alla base dell'apprendimento della lettoscrittura – non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale. Questo volume – a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica – contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l'arco della classe I e in II per chi ha difficoltà. Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani. Nel dettaglio, le schede lavorano sui seguenti contenuti: Area 1: prerequisiti e vocali Area 2: consonanti a tenuta lunga (L, M, S, R, N, F) e prime parole Area 3: consonanti a tenuta breve (P, T, C, Z) e prime frasi Area 4: suoni simili (F/V, P/B, T/D, C/G) e primi brani. Per impostare il percorso di apprendimento, potenziamento e recupero, nelle schede sono stati adottati i seguenti specifici criteri facilitanti: allenamento delle competenze metafonologiche; gradualità nella presentazione delle lettere; strategie per discriminare i suoni simili; parole con sillabe piane come primi materiali di lavoro; strategie per facilitare l'accesso a lettura e scrittura di frasi e brani. UTILE PER: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
13,50 12,83

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Insegnare a leggere e scrivere. Un approccio per affrontare le difficoltà a partire dalla classe I

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il volume è un efficace strumento per avviare e accompagnare l'apprendimento della lettoscrittura nella prima classe della scuola primaria, promuovendo le competenze fonologiche e metafonologiche fondamentali nel passaggio dalla fase di scrittura spontanea dei bambini a quella alfabetica. In particolare, propone un percorso didattico facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema soprattutto nelle coppie simili (F/V, P/B, T/D, C/G). Si pone in continuità con due volumi precedenti – “Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura” e “Le difficoltà nell'ortografia” – collocandosi rispetto ad essi in situazione di partenza e tracciando un percorso didattico finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze fra i suoni e i segni. I primi due capitoli forniscono un'introduzione alla parte più corposa del volume: le schede di lavoro. Nel primo capitolo sono presentate le basi teoriche su cui poggia il percorso operativo. Nel secondo sono illustrate le caratteristiche del percorso di intervento, gli aspetti da tenere in considerazione per impostare le attività didattiche, le istruzioni per utilizzare al meglio i materiali e una “guida all'uso” delle schede. Il terzo capitolo propone un'ampia serie di schede per lavorare con gli alunni, suddivise in quattro aree a complessità crescente. I materiali sono organizzati proponendo un percorso didattico nel quale il bambino accede prontamente alle sillabe, alle parole bi-trisillabe e successivamente, in modo graduale, alle frasi e ai brani. La frase è presentata con la strategia facilitante della “frase bloccata” che consente di scrivere e leggere frasi diverse utilizzando poche parole e modificando un solo elemento per volta. Gli esercizi proposti ricalcano a grandi linee le attività presenti nei successivi volumi, in modo che il bambino si trovi avvantaggiato nel passaggio ai volumi che seguono. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell'esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione con bambini in difficoltà. Le attività proposte rappresentano un supporto al programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzate per interventi individualizzati di sostegno e recupero con bambini in difficoltà, anche nel passaggio alla classe seconda. E in più strumenti e attività didattiche da utilizzare in classe: il misura-parole i personaggi delle vocali il gioco della macchinina il filo stendi-parole la tabella sillabica e molto altro! Disponibili online oltre 50 schede-attività aggiuntive per il consolidamento e il recupero! È utile per: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
23,00 21,85

Le difficoltà nell'ortografia. Come impostare l'apprendimento delle regole ortografiche con parole, frasi e brani ed evitare gli errori ricorrenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l’apprendimento delle regole ortografiche nelle classi II-III della scuola primaria e, in caso di difficoltà, anche nelle successive classi IV e V. In particolare, spiega come introdurre i grafemi multilettera e realizzare un buon intervento didattico e fornisce soluzioni su come affrontare gli errori ortografici più ricorrenti (C e CH; G e GH; GN, GLI, SC; CU, QU, CQU; doppie, accenti, H e apostrofo), proponendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate e delle attività proposte. Le schede sono articolate in esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani. Seguono specifici criteri editoriali per aiutare i bambini con difficoltà: pagine chiare e leggibili, esempi guida come modelli facilitatori, lessico concreto e comprensibile, comunicazione visiva. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell’esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione. Le attività, infatti, consentono di avviare e consolidare l’apprendimento delle regole e delle eccezioni ortografiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero con i bambini in difficoltà e/o non italofoni.
23,00 21,85

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola primaria, partendo dal livello alfabetico iniziale fino alla competenza ortografica. In particolare, fornisce soluzioni su come affrontare gli errori più ricorrenti dovuti all'apprendimento dei suoni - da quelli semplici a quelli complessi e difficili - con l'obiettivo di sostenere il passaggio dal parlato allo scritto proponendo un approccio graduale all'uso dei fonemi. Le schede del volume, suddivise in quattro aree di difficoltà crescente, sono articolate in esercizi su parole, frasi e brani. Le attività proposte consentono di avviare e consolidare le abilità fonologiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero per i bambini con difficoltà.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.