Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Veneroso

Biografia e opere di Cristina Veneroso

Quaderno per il bambino. Italiano classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 120
Italiano classe 1 Quaderno bambino fa parte del progetto IPERdidattica un percorso di Insegnamento, Potenziamento E Recupero, che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell'acquisizione delle abilità scolastiche. Struttura e caratteristiche chiave: il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l'apprendimento delle basi dell'Italiano potenziando nello stesso tempo l'attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un'integrazione ragionata. Propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su: le basi della lettura e della scrittura; la presentazione delle lettere dell'alfabeto la presentazione delle prime difficoltà ortografiche (digrammi e trigrammi) esercizi per la scrittura del corsivo; Nello stesso tempo permette al bambino di: focalizzare l'attenzione su ciò che è rilevante nel compito; esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all'altra; allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline. È utile per: offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente. Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
14,00 13,30

Guida per il docente. Italiano classe prima

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 144
La guida affronta i contenuti disciplinari del curricolo di Italiano di classe prima (dalle lettere alle sillabe, fino alle parole) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative all'Italiano quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... La guida è ricca di proposte operative ed è corredata da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento.
18,00 17,10

Guida per il docente. Matematica classe prima

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 144
La Guida per il docente Matenatica cl 1, si colloca all'interno del progetto "IPERdidattica" , un percorso di insegnamento, potenziamento e recupero che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive. Struttura e caratteristiche chiave: La Guida tratta i contenuti disciplinari del curricolo di Matematica di classe prima (numeri da 1 a 20, addizione e sottrazione, valore posizionale delle cifre, relazioni tra i numeri) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative alla Matematica quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... Il volume è ricco di proposte operative ed è corredato da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento La Guida contiene: una sezione che spiega il modello neuropsicologico di riferimento e sostiene la necessità di un approccio integrato per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali; le proposte didattiche contestualizzate alla Matematica, che integrano il contenuto disciplinare con le attività di potenziamento delle Funzioni Esecutive (i processi alla base degli apprendimenti scolastici, quali: l'attenzione, la pianificazione, il problem solving e la memoria di lavoro); tutti i materiali di lavoro che servono per lo svolgimento delle attività con il gruppo classe e con i singoli; una sintetica Guida all'uso del Quaderno per il bambino. Uu progettare il lavoro in classe traducendo le indicazioni fornite dalle Neuroscienze in una didattica di potenziamento dei processi che sostengono gli apprendimenti curricolari, in un'ottica di didattica inclusiva; supportare in modo efficace e concreto il lavoro didattico quotidiano, suggerendo vie da intraprendere per accompagnare tutti gli alunni – compresi quelli con difficoltà di apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali – al successo formativo. “Imparare a leggere, scrivere e far di conto è l'obiettivo principale che un bambino deve raggiungere nei primi anni di scuola: il non riuscire o il riuscire con fatica potrebbe inficiare tutto il suo percorso scolastico successivo. La criticità più importante che oggi, più che mai, un insegnante si trova ad affrontare riguarda la necessità di conciliare l'estrema eterogeneità – in termini di risorse, modi e stili di apprendimento – dei diversi alunni con l'uniformità delle richieste ministeriali rispetto al raggiungimento di competenze, conoscenze e obiettivi didattici. La nostra proposta metodologica – frutto di un lavoro di ricerca sul campo – nasce proprio da queste criticità e dall'esplorazione di ambiti teorici e pratici: l'IPERdidattica rappresenta un'integrazione tra didattica curricolare, aspetti di potenziamento delle abilità che sottostanno agli apprendimenti (memorie e attenzioni) e modalità di approccio che derivano dall'abilitazione neurolinguistica (apprendimento senza errori, minima variazione, massima gradualità e ricorsività).” (Gli autori)
18,00 17,10

Quaderno per il bambino. Matematica classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 120
Matematica classe 1Quaderno bambino fa parte del progetto IPERdidattica, un percorso di Insegnamento, Potenziamento E Recupero che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell'acquisizione delle abilità scolastiche. Struttura e caratteristiche chiave: il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l'apprendimento delle basi della Matematica potenziando nello stesso tempo l'attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un'integrazione ragionata. I bambini sono guidati passo passo nella comprensione delle consegne e nell'esecuzione delle attività. Il volume propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su: i numeri fino a 20; i concetti di precedente e successivo; maggiore, minore e uguale; le prime addizioni e sottrazioni. Nello stesso tempo permette al bambino di: focalizzare l'attenzione su ciò che è rilevante nel compito; esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all'altra; allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline. È utile per: offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente. Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.