Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti-Barbera: Passepartout

Tutte le nostre collane

Bushido. L'anima del Giappone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Bushido è il nome con cui, soprattutto a partire dall'Ottocento, in Giappone si indica "la via del guerriero", un insieme di precetti morali rivolti ai samurai: norme pratiche e atteggiamenti spirituali cui un vero guerriero avrebbe dovuto ispirare i propri comportamenti. Una sorta di codice cavalleresco orientale. Siamo nel 1899. Il Giappone, aperto al mondo già da qualche decennio, sente il bisogno di ritrovare una sua identità e Nitobe scrive in inglese un testo incisivo, da subito di enorme successo, che ancora non ha smesso di stimolare la fantasia dei lettori occidentali. Al di là del contesto storico che lo ha prodotto, Bushido è un classico per capire un Paese che ancora oggi ci affascina. Mentre parla di rettitudine, coraggio, benevolenza, cortesia, onestà, onore, lealtà, dominio di sé, Nitobe fa da interprete tra il Giappone e l'Occidente offrendo una chiave per penetrare l'anima di un popolo e molti aspetti della sua cultura, e interrogarsi così sul presente e il futuro del mondo.
7,50 7,13

Il processo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Quel che affascina del Processo di Kafka è il fatto che vi si celi un enigma che non si presta mai a una soluzione definitiva. A differenza dei gialli canonici in cui la scoperta dell'assassino ripristina l'ordine nel mondo, permettendo al lettore di dormire sonni tranquilli, qui assistiamo piuttosto alla lenta e inesorabile designazione di una vittima da parte di quello stesso ordine di cui, fino a un attimo prima, la vittima era parte. Il perché tocchi proprio a Josef K., fra tanti, è appunto il conundrum... l'enigma di una Tradizione che, in modo sempre più incomprensibile, si esprime in una lingua ormai morta attorno a un'Autorità ormai inattingibile.
7,50 7,13

Poesie d'amore. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Franco Buffoni introduce in 10 parole chiave le più belle poesie di Emily Dickinson (1830-1886): Amore, Libro, Bibbia, Traduzione, Realtà, Congiunzione, Estasi, Rivelazione, Viaggio, Mistero. Secondo il poeta e professore emerito di Lingua e Letteratura inglese nella vita di solitudine e autoreclusione che condusse, un erotismo da Cantico dei Cantici prorompe dai suoi versi, stordendo quasi il lettore. Il più grande poeta americano dell'Ottocento era una donna molto intelligente e sensibile, capace di una poesia mai pacificante e pacificatrice, che comunica sempre asprezza, ansietà e disagio. La sua via all'estasi è costruita sul linguaggio della secchezza, asperità e brevità in una vera e propria modulazione del grido.
7,50 7,13

La metamorfosi-Lettera al padre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Massimo Morasso rilegge in 10 parole chiave i due capolavori del grande scrittore tedesco (1882-1924) nel centenario della morte: Estraneità, Inadeguatezza, Inettitudine, Disperanza, Emarginazione, Invidia, Gelosia, Crudeltà, Vergogna, Vendetta. Secondo il poeta e filosofo, il sentimento della colpa è quanto accomuna lo scarafaggio-Gregor a Franz-figlio: in una identica messa in scena dell'estraneità e della crudeltà, entrambi vivono una stessa realtà di dipendenza dagli altri, fra parassitismo ed emarginazione. Sconfitto, corroso, non per scelta ma per necessità storica, Kafka nella sua opera racconta cosa resta dell'uomo una volta abolito il legame con il Trascendente e la Tradizione. E ci dice che non resta nulla.
7,50 7,13

Le affinità elettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 320
Maria Tosca Finazzi introduce con 10 parole chiave il capolavoro di Goethe (1749-1832): Trasformazione, Corrispondenze, Natura, Castello, Filo rosso, Lago, Santità, Corpo, Amore, Costellazione. Secondo la docente di Lingua e letteratura tedesca a Bergamo, il libro conserva la sua sorprendente attualità, non tanto per la modernità del romanzo-saggio, per l'ambivalenza e l'indicibilità, ma per quel groviglio di istinto, libera scelta, caso e destino che così bene corrisponde al nostro tempo. Paragonato alla Gioconda di Leonardo per la stessa bellezza e armonia formale, lo stesso inquieto enigma che si nasconde nel profondo, tutto è in connessione in questo romanzo: alchimia e scienza, psicologia e storia, religione e superstizione.
7,50 7,13

Hagakure. Il codice segreto del samurai

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Nunzia Castravelli, docente di lingua e letteratura giapponese a Napoli, traduce e introduce con 10 parole chiave i primi due libri (integrali) di uno dei testi più rappresentativi e profondi della saggezza giapponese: Bushido, Tokugawa, Morte, Seppuku, Kamikaze, Lealtà, Coraggio, Autodisciplina, Onore, Vuoto. Scritto da Yamamoto Tsunetomo (1659-1719), samurai del clan di Saga che abbracciò la vita ascetica, fu pubblicato solo nel 1906. Nel suo eremo “nascosto tra le foglie” dettò questi pensieri al discepolo Tashiro Tsuramoto. Malgrado utilizzato dai piloti-suicidi giapponesi nella seconda guerra mondiale, il libro è un manifesto di “impareggiabile moralità, energetico e rasserenante”, secondo il grande scrittore Yukio Mishima. Un libro che riscuote da sempre un grande successo nella cultura pop e manga delle giovani generazioni.
7,50 7,13

Il maestro e Margherita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 512
Il Satana di Bulgakov è venuto sul pianeta Terra non per imporre le tenebre ma per ripristinare una coesistenza di luci e ombre, necessarie le une alle altre in una sorta di mutuo patto. Privo di ombra in quanto refrattario alla luce, argomenta tuttavia l'assoluto equilibrio fra le due, il loro compenetrarsi a vicenda: per assurdo, il loro reciproco cercarsi come fonte della propria legittimazione. Ed ecco il profondo cuore pulsante del romanzo: nell'accettazione dell'altro da sé consiste l'architrave della civiltà, nella dialettica fra posizioni opposte si iscrive il nucleo di ogni umana conoscenza.
9,50 9,03

I racconti del terrore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 448
Il fatto è che Poe, leggendo, studiando, scrivendo, facendo dei propri anni un esperimento continuo, cercando di sbrogliarsi dalle mille trappole che la vita gli dissemina davanti o che lui ordisce per sé stesso con impareggiabile cura, scopre a suo modo un segreto che la letteratura e la poesia sussurrano da sempre al nostro orecchio. E cioè che gli esseri umani, invece di essere guidati dalla ragione, sono dominati da forze oscure, e che queste forze, quanto di più contraddittorio esista in natura, se da una parte innescano e alimentano lo slancio vitale... dall'altra sono talmente cieche e ossessive da portare all'autodistruzione.
9,50 9,03

Il profeta-Sabbia e schiuma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Forte degli innumerevoli riferimenti culturali accumulati, Gibran ne Il Profeta e in Sabbia e schiuma concepì un progetto ambizioso: quello di porsi come mediatore tra la tradizione orientale e quella occidentale, trovando nella tradizione parabolistica le risorse per un discorso profetico che potesse incidere nella coscienza collettiva dei contemporanei. Il motivo principale per il quale ancora oggi il lettore resta colpito è, come sosteneva Carlo Bo, che Gibran "ha puntato sullo Spirito... la sua poesia si inchina, di fronte alla profezia, a un altro discorso".
7,50 7,13

Le notti bianche-L'eterno marito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il sognatore (mečtatel’, in russo, dal verbo mečtat’, che indica il fantasticare, la rêverie) è un tipo letterario: «io sono un tipo», si definisce l’eroe stesso delle Notti bianche; e poco dopo aggiunge: «uno originale, un uomo molto buffo»... Nell’Eterno marito (1870) lo psicologismo di Dostoevskij si fonde al suo metodo del “realismo fantastico”. Come nelle Notti bianche, l’ambientazione porta i tratti della messa in scena teatrale. Non a caso le linee dell’intreccio... ripropongono e riflettono, nel rapporto conflittuale tra il marito ingannato e l’amante della moglie, situazioni, personaggi, sentimenti, emozioni riconducibili a numerose fonti e modelli del teatro europeo. Introduzione di Stefano Garzonio.
7,50 7,13

Vangeli apocrifi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Tutto questo sono i Vangeli apocrifi: stupore e devozione, curiosità e identità, limite e irruzione dell’orizzonte. Vangelo, appunto: una notizia buona, un racconto, tanti particolari. Diversamente autorizzato, intrigante; a tratti mistificante, sempre coinvolgente. Posti fuori dalla raccolta ufficiale, questi scritti hanno conosciuto un numero enorme di varianti e ogni selezione è obbligata a compiere una drastica scelta: quella che leggiamo nella presente raccolta segue in fondo la forma biografica dei Vangeli canonici, in modo quasi parallelo. Un Vangelo è tanti vangeli insieme, è tante storie, tante vite.
7,50 7,13

Alice nel Paese delle Meraviglie-Attraverso lo specchio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 304
Nel dittico di Alice, Carroll dà voce a un bestiario magnetico, seducente, che in primo luogo serve a mettere in discussione le certezze della protagonista, portavoce di una sapienza vittoriana che il Nostro evidentemente condivideva ma che anche, per certi aspetti, segretamente contestava... Gli enigmi, gli indovinelli, le storie figurate sono la lingua che parlano le continue apparizioni che accompagnano il percorso iniziatico della bambina alla conoscenza di se stessa, fino al ritorno nella realtà quotidiana, che si svolge in fretta, quasi di corsa, nelle ultime pagine dei due libri: un ritorno ai valori conclamati del tempo, seminando però dubbi come nel lieto fine di Pinocchio. Introduzione di Luca Scarlini.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.