Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yamamoto Tsunetomo

Biografia e opere di Yamamoto Tsunetomo

Hagakure. Il codice dei samurai

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 276
"Vivi all’estremo ogni singolo istante dell’esistenza, nient’altro." Nato nel 1659 – a cinquant’anni dalla fine delle guerre che per secoli hanno insanguinato il Giappone – Yamamoto Tsunetomo ha dedicato la sua vita a servire il clan Nabeshima. Cresciuto nutrito da racconti di gesta eroiche, è stato funzionario e consigliere del proprio daimyō mentre tutt’attorno la pace faceva la fortuna della nascente classe media di artigiani e mercanti. Quando gli viene impedito di seguire il suo signore nella morte, decide di farsi monaco. Il rimpianto per i tempi andati è amaro, ma nella nuova epoca c’è ancora spazio per il bushidō, la Via del guerriero. Tsunetomo decide dunque di tramandare i suoi insegnamenti, tra aneddoti, consigli pratici e mistica zen, affinché la saggezza del passato non vada persa. Nasce così l’Hagakure, il codice del samurai pronto a dare tutto per il signore e il clan; un libro che è diventato un classico universale e ha influenzato le generazioni future, dai kamikaze della Seconda guerra mondiale ai capitani d’industria dei giorni d’oggi.
12,00 11,40

Hagakure. Il libro segreto dei samurai

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Quest’opera, che nel corso dei secoli ha avuto svariate interpretazioni, fu pubblicata per la prima volta nel 1906 con il titolo Hagakure. Il libro giapponese più celebre e controverso di tutti i tempi, ci restituisce il codice dei guerrieri giapponesi, così come l’ideale di vita di Yamamoto Tsunetomo. Hagakure significa letteralmente “nascosto dalle foglie” e si riferisce alla natura segreta e privata delle riflessioni di Tsunetomo raccontate e ascoltate appunto “all’ombra delle foglie”. Evoca inoltre, in qualche modo, l’animo stesso del samurai che, simbolo di grandi valori etici e morali, non ama mostrarsi e resta giusto nell’ombra. Uno dei principi basilari dell’etica del samurai è di essere sempre pronto a morire per il proprio daimio, anche se questo significa talvolta agire contro i propri interessi. La morte, secondo Tsunetomo, non deve essere temuta, ma accettata come una parte inevitabile della vita. Morte non significa soltanto morte fisica, quanto piuttosto mettere da parte il proprio ego e tornaconto personale anche da vivi. Lo stesso seppuku viene inteso in modo totalmente differente rispetto alla cultura occidentale e si traduce nella prova estrema di fedeltà che il samurai compie nei confronti del suo signore. Più in generale, il messaggio che ci restituisce Hagakure è decisamente articolato e assume uno sguardo positivo nei confronti della vita. Tsunetomo invita a cogliere i singoli momenti che compongono un’intera esistenza, sempre però consapevoli della fine che ci attende. Gli insegnamenti di Tsunetomo sono espressi con immediatezza, affidati a brevi riflessioni, aforismi e aneddoti.
10,00 9,50

Hagakure. Il codice segreto del samurai

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Nunzia Castravelli, docente di lingua e letteratura giapponese a Napoli, traduce e introduce con 10 parole chiave i primi due libri (integrali) di uno dei testi più rappresentativi e profondi della saggezza giapponese: Bushido, Tokugawa, Morte, Seppuku, Kamikaze, Lealtà, Coraggio, Autodisciplina, Onore, Vuoto. Scritto da Yamamoto Tsunetomo (1659-1719), samurai del clan di Saga che abbracciò la vita ascetica, fu pubblicato solo nel 1906. Nel suo eremo “nascosto tra le foglie” dettò questi pensieri al discepolo Tashiro Tsuramoto. Malgrado utilizzato dai piloti-suicidi giapponesi nella seconda guerra mondiale, il libro è un manifesto di “impareggiabile moralità, energetico e rasserenante”, secondo il grande scrittore Yukio Mishima. Un libro che riscuote da sempre un grande successo nella cultura pop e manga delle giovani generazioni.
7,50 7,13

Hagakure. Il codice segreto del samurai

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 96
In un articolo del 1955 dal titolo “Vacanza di scrittore” il celebre intellettuale giapponese Yukio Mishima espresse per la prima volta la sua devozione all'Hagakure. Confessò di aver iniziato a leggerlo solo durante la guerra e lo definì un libro di impareggiabile moralità, energetico e rasserenante. Iniziò così la fortuna, anche editoriale, di un classico che dalla sua nascita, nei primi anni del Settecento, era circolato segretamente fra i samurai, per essere pubblicato solo nel 1906 e trasformarsi nella (controversa) bibbia dei kamikaze. L'Hagakure, letteralmente “discorso all'ombra delle foglie”, raccoglie le memorie di Yamamoto Tsunetomo, samurai che alla morte del signore, non potendo compiere il suicidio rituale, aveva deciso di ritirarsi dal mondo. Capolavoro che ciclicamente torna alla ribalta (è del 2000 Ghost Dog, il film di Jarmusch, con il suo indimenticabile protagonista), non è solo un codice di condotta per i samurai, ma anche testimonianza di un'epoca mitica e, ancora di più, manifesto morale e spirituale per gli uomini di tutti i tempi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.